Carburante: comunicazione annuale erogato

  • Attivo

Procedure e istruzioni per l'invio online della comunicazione annuale obbligatoria.

Descrizione

Il servizio consente di compilare e inviare online la comunicazione obbligatoria che i gestori di impianti stradali e autostradali, degli impianti per unità da diporto e per aeromobili e degli impianti a uso privato, compresi gli imprenditori agricoli devono effettuare:

  • ordinariamente entro entro il 31 marzo, in merito alla quantità di carburante erogato (utilizzato) nell'anno precedente;
  • il giorno in cui è dismesso (chiuso) un impianto di distribuzione di carburante ad uso privato;
  • entro 30 giorni dalla cessazione della gestione di un impianto di distribuzione di carburante stradale.

Vincoli

La comunicazione è dovuta anche nel caso in cui l'erogato sia pari a zero poiché tale informazione non può essere diversamente conosciuta.

La mancata comunicazione comporta una sanzione amministrativa che varia da € 1.000 a € 6.000.

A chi è rivolto

Devono inviare la comunicazione i gestori di impianti stradali e privati, compresi gli imprenditori agricoli e coloro che prelevano carburante da rivenditori all'ingrosso.

Come fare

Le comunicazioni devono essere effettuate online, autenticandosi nei modi previsti.

Guida alla compilazione online comunicazione carburanti

Casi particolari

Nei casi di dismissione dell'impianto, cessione ad altro soggetto o, per gli impianti stradali, subingresso di nuovo gestore la comunicazione deve essere inviata entro 30 giorni dall'evento.  

Tempi e scadenze

La comunicazione deve essere effettuata:

  • ordinariamente entro entro il 31 marzo, in merito alla quantità di carburante erogato (utilizzato) nell'anno precedente;
  • il giorno in cui è dismesso (chiuso) un impianto di distribuzione di carburante ad uso privato;
  • entro 30 giorni dalla cessazione della gestione di un impianto di distribuzione di carburante stradale.

La comunicazione annuale può essere inviata a partire dal 1 gennaio ed entro il 31 marzo di ogni anno, con riferimento all'anno solare precedente. 

Entro pochi minuti, alla casella di posta elettronica inserita nel modulo viene inviata una mail con la ricevuta della ricezione e numero di protocollo della comunicazione.

Inoltre, è possibile accedere al servizio di consultazione della modulistica Profilo – I miei moduli online per scaricare la comunicazione inviata e la relativa ricevuta.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Comunicazione carburante erogato presso impianti stradali - autostradali

Comunicazione carburante erogato presso impianti ad uso privato

Comunicazione carburante erogato presso cantieri temporanei

Comunicazione carburante prelevato da rivenditori all'ingrosso

Comunicazione carburante erogato da imprenditori agricoli

Autenticazione

SPID Livello 2
Carta provinciale del servizi (CPS)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
Carta d'identità elettronica (CIE)

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina dell'attività commerciale

Leggi di più

Regolamento di esecuzione del capo IV 'Distributori di carburante' della legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17 'Disciplina dell'attività commerciale'

Leggi di più

Contatti

Servizio artigianato e commercio - settore carburanti

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec:
settore.carburanti@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Contatti di Ufficio attivita' commerciali, artigianali e supporto giuridico

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Carburante: comunicazione annuale erogato

Procedure e istruzioni per l'invio online della comunicazione annuale obbligatoria.

Carburante: installazione nuovo impianto ad uso privato

Adempimenti necessari per l'installazione e l'esercizio di un nuovo impianto di distribuzione di carburante ad uso privato

Carburante: ristrutturazione impianto ad uso privato

La ristrutturazione di un impianto di distribuzione di carburante deve essere comunicata o autorizzata alla Provincia.

Carburante: certificazione tecnica impianto ad uso privato

Certificazione tecnica da allegare alla SCIA o da presentare a fine lavori di installazione/ristrutturazione dell'impianto di carburante per l'attivazione

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 18:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito