Carburante: certificazione tecnica impianto ad uso privato

  • Attivo

Certificazione tecnica da allegare alla SCIA o da presentare a fine lavori di installazione/ristrutturazione dell'impianto di carburante per l'attivazione

Descrizione

In caso di SCIA per l'apertura di un impianto di distribuzione di carburante ad uso privato deve essere inoltrata, da parte del professionista incaricato dall'impresa, la certificazione del tecnico abilitato attestante la conformità dell’impianto a quanto segnalato poiché tale documento rappresenta il collaudo dell'impianto.

Anche in caso di autorizzazione, per la messa in esercizio dell'impianto, è necessario che entro 30 giorni dalla fine dei lavori di installazione sia inoltrata all'ufficio competente, da parte del professionista incaricato dall'impresa, la certificazione del tecnico abilitato attestante la conformità dell’impianto a quanto autorizzato poiché rappresenta il collaudo dell'impianto.

Vincoli

E' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 200 a 1.200 euro chi esercita l'impianto di distribuzione di carburante a uso privato prima della presentazione della certificazione.

A chi è rivolto

I tecnici incaricati dalle imprese che hanno richiesto l'autorizzazione per installare un nuovo impianto, per ristrutturare un impianto di distribuzione di carburante ad uso privato esistente oppure coloro che presentano la SCIA per l'installazione di un nuovo impianto.

Tempi e scadenze

La certificazione è inviata:

  • per impianti fino a 10 mc, contestualmente all'inoltro della SCIA per l'apertura di un nuovo impianto ad uso privato/ristrutturazione dell'impianto esistente;
  • per impianti superiori a 10 mc, entro 30 giorni dalla fine dei lavori di installazione/ristrutturazione dell'impianto.

La certificazione viene verificata dall'ufficio competente ed inserita nel fascicolo relativo all'impianto di distribuzione di carburante. L'ufficio competente comunica all'utente se sono necessari altri adempimenti.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

SUAP della Provincia Autonoma di Trento

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
SPID Livello 2
Electronic IDentification, Authentication and Trust Services (eIDAS)

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina dell'attività commerciale

Leggi di più

Regolamento di esecuzione del capo IV 'Distributori di carburante' della legge provinciale 30 luglio 2010, n. 17 'Disciplina dell'attività commerciale'

Leggi di più

Documenti di supporto

Guida all'invio della certificazione tecnico abilitato per la messa in esercizio di un impianto di distribuzione di carburante ad uso privato.

Leggi di più

Contatti

Servizio artigianato e commercio - settore carburanti

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec:
settore.carburanti@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Contatti di Ufficio attivita' commerciali, artigianali e supporto giuridico

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Carburante: comunicazione annuale erogato

Procedure e istruzioni per l'invio online della comunicazione annuale obbligatoria.

Carburante: installazione nuovo impianto ad uso privato

Adempimenti necessari per l'installazione e l'esercizio di un nuovo impianto di distribuzione di carburante ad uso privato

Carburante: ristrutturazione impianto ad uso privato

La ristrutturazione di un impianto di distribuzione di carburante deve essere comunicata o autorizzata alla Provincia.

Carburante: certificazione tecnica impianto ad uso privato

Certificazione tecnica da allegare alla SCIA o da presentare a fine lavori di installazione/ristrutturazione dell'impianto di carburante per l'attivazione

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 12:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito