Sorveglianza fitosanitaria

La prevenzione fitosanitaria si attua attraverso un controllo capillare del territorio da parte non solo del personale incaricato dal Servizio Fitosanitario ma anche con l'aiuto di tutti i cittadini. E' il principale mezzo attraverso il quale si impedisce la diffusione e l'insediamento di organismi nocivi per le piante e ne permette un'eradicazione sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale.

Data di pubblicazione:

28/07/2025

Descrizione

La normativa europea ha reso obbligatoria a tutti gli Stati Membri sia il monitoraggio del territorio che il controllo sulle produzioni vegetali in ogni fase del processo produttivo e della loro commercializzazione.

Sorveglianza territoriale

Nazionale

Come previsto dalla normativa fitosanitaria europea e nazionale (Regolamento (UE) 2016/2031 e d.lgs. n. 19/2021), l’Italia si è dotata di un Piano...

Europea

L’Unione Europea tramite l'applicazione del Regolamento (UE) 652/2014 (oggi sostituito dal Regolamento (UE) 2021/690) finanzia agli Stati membri i costi...

Sorveglianza delle produzioni

Autorizzazione all'uso del passaporto delle piante

Autorizzazione all'uso del passaporto delle piante ai sensi dell'art. 79 del Reg. (UE) 2016/2031 e dell'art. 37 del D.Lgs. 19/2021.

Zone protette

Una "zona protetta" è una zona geografica dell’Unione Europea in cui è stabilita una protezione specifica nei confronti di determinate specie...

Materiale sperimentale

Conformemente al regolamento (UE) 2016/2031 gli Stati dell'Unione Europea possono autorizzare su richiesta e temporaneamente l'introduzione, lo spostamento...

Laboratori nazionali

Tutte le attività fitosanitarie ufficiali devono essere supportate da risultati provenienti da analisi di laboratorio certe e riconosciute ufficialmente in...

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025 18:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito