GIORNATE DEI GHIACCIAI - Nei Parchi trentini un ciclo di incontri

SETTEMBRE 2022 - LUGLIO E SETTEMBRE 2023
La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai promuove un ciclo di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota.
Gli incontri sono organizzati dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.
Prossimo incontro: giovedì 7 settembre nel Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino

Data di pubblicazione:

09/08/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

I cambiamenti climatici stanno accelerando la fusione dei ghiacciai di tutto il mondo, resi sempre più sottili e fragili. Il tragico crollo in Marmolada è il segno della loro rapida evoluzione verso nuovi equilibri con il clima attuale, ed è "sentinella" di possibili scenari più ampi nel contesto alpino.

La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai ha avviato da tempo una ricognizione delle iniziative di studio, monitoraggio e ricerca sui ghiacciai e sulle aree periglaciali del Trentino sviluppata dalle diverse realtà competenti (qui una raccolta di studi, pubblicazioni scientifiche e articoli di stampa). Contestualmente è emersa anche la necessità di assicurare una efficace divulgazione delle conoscenze accumulate, nei confronti degli enti territoriali e di tutti i cittadini.

E' da questa considerazione che nascono le Giornate dei Ghiacciai, una serie di eventi organizzati dalla rete dei Parchi del territorio provinciale in collaborazione con il MUSE – Museo della Scienza. Le iniziative, articolate in incontri di approfondimento e uscite guidate sul territorio, rappresentano un'occasione preziosa per affrontare periodicamente i diversi temi relativi ai ghiacciai e agli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità, ma approfondendo anche gli aspetti geomorfologici e quelli relativi alla loro storia, alla “memoria” che lasciano  alle comunità.

Una prima restituzione dell’attività degli enti scientifici provinciali in materia di neve, ghiacciai e permafrost è stata condotta dall’Appa - Agenzia provinciale protezione ambiente, mediante il Tavolo provinciale di coordinamento e azione sui cambiamenti climatici, nel workshop svoltosi lo scorso 14 marzo.

Le Giornate dei ghiacciai prendono avvio il 13 settembre 2022 a Peio, nella sede trentina del Parco Nazionale dello Stelvio. I lavori affrontano i temi dei cambiamenti ambientali di ghiacciai e permafrost e dei relativi monitoraggi.

Incontri del ciclo 2022-2023

con registrazione dei lavori, presentazioni e altri materiali

Giornate dei ghiacciai - primo incontro

"Ghiacciai e cambiamento climatico: ambiente, montagna, sicurezza".

13 settembre 2022 - Parco Nazionale dello Stelvio, settore trentino

Primo incontro del ciclo di approfondimenti sui ghiacciai e l'alta quota promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e organizzato dalla rete dei Parchi del Trentino. L'incontro si tiene a Cogolo di Peio, con successiva visita a Pejo 3000 per osservare i ghiacciai di Val della Mite.

Giornate dei ghiacciai - secondo incontro

"Le forme dei paesaggi d'alta quota"

4 luglio 2023 - Parco Naturale Adamello Brenta

Secondo incontro del ciclo di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai. L'incontro si è tenuto a Caderzone Terme, nel pomeriggio visita a piedi in Val Nambrone.

Giornate dei ghiacciai - terzo incontro

"La storia nei ghiacci"

7 settembre 2023 - Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino

Terzo incontro del ciclo di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai.
Questa volta l'incontro è organizzato in forma di facile escursione da Passo Rolle a Baita Segantini, proprio di fronte al Ghiacciaio del Travignolo.
Nel pomeriggio trasferimento a Paneveggio per il pranzo, un intervento conclusivo e l'inaugurazione del rinnovato Centro Visitatori.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 22:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito