Giornate dei ghiacciai - secondo incontro

"Le forme dei paesaggi d'alta quota"

4 luglio 2023 - Parco Naturale Adamello Brenta

Secondo incontro del ciclo di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai. L'incontro si è tenuto a Caderzone Terme, nel pomeriggio visita a piedi in Val Nambrone.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

E' il secondo incontro del ciclo "Giornate dei ghiacciai" organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai.

L'incontro, sul tema "Le forme dei paesaggi d’alta quota", si è tenuto il 4 luglio 2023 a Caderzone Terme, nel Parco Naturale Adamello Brenta, riconosciuto come Geoparco proprio in relazione alle sue valenze geomorfologiche. 

L'incontro ha affrontato il tema geomorfologico e paesaggistico degli ambienti glaciali. E' stata l’occasione per presentare il lavoro di predisposizione della nuova carta geomorfologica, condotto dall’Università di Pavia per il Servizio Geologico della Provincia. Sono state inoltre presentate le rilevazioni dei ghiacciai condotte dalla Società degli alpinisti tridentini (SAT) nell’ambito delle indagini per la misurazione dei ritiri dei fronti glaciali e per raccontare la trasformazione del paesaggio d’alta quota anche attraverso punti di vista specifici come quelli della toponomastica.

 

Programma dell'incontro

Saluti istituzionali

Introduzione
Marco Avanzini, MUSE - Museo delle Scienze

Evoluzione dei paesaggi periglaciali
Alberto Carton, Università di Padova, Dipartimento di Geoscienze

La carta geomorfologica del Geoparco
Roberto Seppi, Università di Pavia, Dipartimento di scienze della terra e dell’ambiente

La rilevazione dei ghiacciai: una storia per immagini
Cristian Ferrari, Società degli alpinisti tridentini, Commissione glaciologica

La trasformazione del paesaggio nella toponomastica
Lydia Floess, Ufficio beni archivistici e librari, Provincia autonoma di Trento

Nel pomeriggio si è svolta una breve escursione in Val Nambrone, nella zona di Malga Valina d'Amola. 

Comunicato stampa

Una sintesi degli interventi si può trovare nel comunicato stampa dedicato all'evento

Registrazione dell'incontro
Presentazioni dei relatori 
Altra documentazione 

Una raccolta di studi, ricerche, pubblicazioni scientifiche e articoli di stampa sul tema ghiacciai si trova in questa pagina

Date e orari

2023 04 Lug

Inizio evento 09:30 - Fine evento 17:00

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Parco Naturale Adamello Brenta

Parco Naturale Adamello Brenta:
https://www.pnab.it/

E-mail:
info@pnab.it

Telefono :
0465 806666

Organizzatori

Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino.
Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta.
Il Parco offre ai visitatori molti centri visita e percorsi tematici per approfondire i temi naturalistici. E' molto attivo nel campo della ricerca e della didattica.

E' una delle eccellenze nazionali per la geologia, riconosciuto come Geopark dall'Unesco.

Lago Nero in Val Nambrone con il gruppo della Presanella e Dolomiti di Brenta sullo sfondo (Parco naturale Adamello Brenta)

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 18:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito