I ghiacciai: raccolta di studi, ricerche e articoli di stampa

La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai ha avviato da tempo una ricognizione delle iniziative di studio, monitoraggio e ricerca sui ghiacciai e sulle aree periglaciali del Trentino, sviluppata dalle diverse realtà competenti.
Questa pagina raccoglie informazioni su strutture, enti ed istituzioni locali che si occupano di glaciologia, e presenta una selezione di studi, ricerche, pubblicazioni su riviste scientifiche e articoli di stampa.

Data di pubblicazione:

28/12/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Il territorio della Provincia di Trento, prevalentemente montano, è molto sensibile alle variazioni di neve, ghiacciai e permafrost. Lo studio della loro variazione a causa dell’impatto del cambiamento climatico è quindi un importante tema di ricerca, anche per le conseguenze sugli andamenti dei deflussi torrentizi e fluviali e sulla stabilità dei versanti.

Va sottolineato che i ghiacciai e i rock glacier sono stati inseriti fra gli habitat protetti dall’Unione Europea attraverso la “Direttiva Habitat”, non solo a causa della loro continua riduzione, ma anche per l’esclusiva biodiversità che ospitano, quindi sono un importante patrimonio naturalistico per il nostro territorio.

Strutture, enti ed istituzioni locali che si occupano di glaciologia

MeteoTrentino

Meteotrentino è la struttura della Provincia autonoma di Trento nata nel 1997 che si occupa di meteorologia, nivologia e glaciologia, in collaborazione con numerose altre strutture di livello provinciale e nazionale.

Nella sezione Neve e ghiacci del suo sito raccoglie dati glaciologici (bilanci di massa e misure primaverili) e pubblicazioni sul tema.

 

Osservatorio Trentino sul Clima

Istituito nel 2010, ha in capo il coordinamento tecnico - scientifico delle realtà impegnate sul territorio Trentino in attività di ricerca e di monitoraggio delle variabili climatiche, nonché impegnate in attività di divulgazione scientifica, di campagne di informazione e di educazione ambientale.

Il suo sito presenta una sezione dedicata ai ghiacciai con una raccolta di studi di monitoraggi, bilanci di massa e altri dati, sui ghiacciai trentini, alpini e internazionali.
E' presente anche una sezione sul permafrost.

 

SAT (Società degli Alpinisti Tridentini)

La SAT opera attività di studio e ricerca sui ghiacciai trentini fin dalla sua fondazione nel 1872, in maniera sistematica dal 1990 attraverso l’operato dell'apposita Commissione.

Il sito presenta una sezione dedicata all'attività glaciologica.

Inoltre, la Commissione Glaciologica pubblica interessanti notizie sulla propria pagina Facebook.

 

MUSE - Museo delle Scienze di Trento

I ricercatori della sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia si occupano anche di ecosistemi acquatici d'alta quota, inclusi i ghiacciai.

Inoltre, tutto il quarto piano dell'esposizione è dedicato all'Esperienza glaciale con la ricostruzione di un ambiente glacializzato.

 

Fondazione Edmund Mach

La sezione di Idrobiologia del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach svolge ricerche sulla biodiversità e sull’evoluzione temporale e spaziale delle caratteristiche ecologiche del reticolo idrografico nella regione alpina e perialpina.

In particolare ha in corso il progetto ROCK-ME - Response of Rock Glaciers to global warming.

 

Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai

E' lo strumento attraverso il quale la Provincia autonoma di Trento coordina, promuove e indirizza le azioni di conservazione della natura e di sviluppo delle aree protette provinciali, ivi compresi i ghiacciai e le aree periglaciali.

Su iniziativa della Cabina di regia, nel 2022 è stato avviato il progetto delle Giornate dei ghiacciai, ciclo di incontri sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota.

 
 
Le giornate del ghiacciai - ciclo di incontri 2022-2023
Presentazioni dei relatori del primo incontro de "Le giornate dei ghiacciai" (Peio, 13 settembre 2022)
 
 
 
Presentazioni dei relatori del secondo incontro de "Le giornate dei ghiacciai" (Caderzone, 4 luglio 2023)
   
   
   
   
   
Articoli su riviste scientifiche e altri materiali
 
Libro "Ghiacciai del Trentino. Ecosistemi di alta quota tra storia e ricerca" di Alberto Carton, Cristian Ferrari (Cierre Edizioni, 2025)
Il libro esplora il mondo del ghiaccio e dei ghiacciai in Trentino considerandoli come ampi ecosistemi di alta quota e analizzando la loro evoluzione nel tempo. L’opera racconta la storia di questi ambienti unici e fragili, seguendo l’evoluzione nel tempo della loro morfologia e di quella delle zone circostanti. 
 

Il ritiro dei ghiacciai: aree della Terra diverse ma processi di colonizzazione uguali

La rivista internazionale Nature (Luglio 2024) pubblica la ricerca condotta da un team guidato dall’Università Statale di Milano, a cui ha preso parte anche il MUSE: la colonizzazione e l’interazione tra microrganismi, flora e fauna, successiva al ritiro dei ghiacciai segue una dinamica simile in tutto il mondo.

 

I ghiacciai del Trentino stanno fondendo. Di quanto?

Il report presentato il 27 febbraio 2024 dalla Commissione Glaciologica SAT con i dati 2023 sull'arretramento dei ghiacciai trentini.  

 

I cambiamenti climatici in Trentino. Osservazioni, scenari futuri e impatti

Il report pubblicato a fine 2022 da APPA-Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente.  

 

Campagna di misure di bilancio annuale sui ghiacciai trentini - Report 2022 

L'ultimo report a cura di Luca Carturan, dell'Università di Padova (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali)

 

Campagna di misure di accumulo sui ghiacciai trentini - Report 2022 

L'ultimo report a cura di Luca Carturan, dell'Università di Padova (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali)

 
 

"Formation, evolution and fate of new proglacial lakes in the deglaciating Alps"  

 

Geochemical response of Alpine Rock Glaciers to global warming: hydroecological consequences of trace element Export

 

UNESCO finds that some iconic World Heritage glaciers will disappear by 2050

Il report di UNESCO "World heritage glaciers: sentinels of climate change" (2022)

 

Monitoraggio radar di versanti con permafrost

Campagna di monitoraggi radar nei pressi del Rifugio Vioz, nel Parco Nazionale dello Stelvio - settore trentino

 

Rapporto 2022 della Carovana dei ghiacciai di Legambiente. 

 
Articoli sulla stampa locale e testate web

Il ghiaccio del Careser per acqua: calo del 10%
Dal quotidiano online IlT - 14 giugno 2025  -

20250614ilt_12.pdf 236,76 kB
Al Trento Film Festival è stato presentato il libro "Ghiacciai del Trentino"
Comunicato stampa PAT - 5 maggio 2025
I ghiacciai arretrano e le piante colonizzano lo spazio liberato
Dal quotidiano online Il Dolomiti-L'altra Montagna - 8 agosto 2024
Le eccezionali precipitazioni di quest’anno fanno respirare i ghiacciai
Comunicato stampa PAT - 25 giugno 2024

In 30 anni il Ghiacciaio de la Mare ha perso 2 chilometri e la fronte è passata da quota 2.600 a quota 3.100

Dal quotidiano online Il Dolomiti - 9 ottobre 2023

Spedizione Greenpeace-Comitato Glaciologico Italiano sul ghiacciaio dei Forni

Comunicato stampa Greenpeace - 24 agosto 2023

Ghiacciai trentini, le misurazioni confermano il trend in calo della neve

Comunicato stampa PAT - 16 giugno 2023

Ritiro dei ghiacciai, a rischio la biodiversità fluviale alpina

Dal giornale online Il Dolomiti - 4 maggio 2023

Ghiacciai alpini al collasso

Dal mensile Le Scienze - maggio 2023

Ghiacciai, ogni anno si registra un record negativo: «Ma noi scienziati non veniamo ascoltati»

Dal quotidiano l'Adige - 9 gennaio 2023

Legambiente, il 2022 annus horribilis per i ghiacciai alpini: arretramento medio di 40 metri

Dal quotidiano l'Adige - 7 dicembre 2022

Ghiacciai e torrenti di montagna soffrono, sono i segnali dell'emergenza

Dal quotidiano l'Adige - 30 novembre 2022

I ghiacciai si sciolgono e sempre più spesso “liberano” resti umani e bombe della Grande guerra, ma anche sostanze inquinanti accumulate nel corso dei decenni

Dal giornale online Il Dolomiti - 27 ottobre 2022

Bilancio tragico per i ghiacciai, le attività sportive in alta quota non possono più esser date per scontate

Dal giornale online Il Dolomiti - 26 ottobre 2022

SOS ghiacciai, esperti a confronto

Dal quotidiano l'Adige - 19 settembre 2022

Giornate dei Ghiacciai: al centro del primo incontro il cambiamento climatico

Dal giornale online gardapost.it - 13 settembre 2022

Il ghiaccio dell'Adamello si ritira ed emergono i resti di un soldato della Prima Guerra Mondiale

Dal giornale online Il Dolomiti - 30 agosto 2022

Scioglimento dei ghiacciai, gli spaventosi dati della Commissione Glaciologica Sat: in cinque giorni persi 13 centimetri, «sono 117 litri di acqua per metro quadrato»

Dal quotidiano l'Adige, 25 agosto 2022

Adamello-Mandrone, il ghiacciaio arretra sempre di più

Dal quotidiano l'Adige, 4 agosto 2022

Link utili

Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai

Le Giornate dei ghiacciai

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 12:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito