Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai

Attraverso questo organo la Provincia coordina, promuove e indirizza le azioni di conservazione della natura e di sviluppo delle aree protette provinciali, ivi compresi i ghiacciai e le aree periglaciali, e assicura l'informazione e la partecipazione alla definizione di strategie ed indirizzi.

© Provincia autonoma di Trento -

Competenze e funzioni

La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai è un organo di significativa importanza previsto dalla Legge provinciale 11/2007 (art. 51), il cui funzionamento è regolamentato dal capo IV del D.P.P. n. 50-157 del 2008.

Attraverso la Cabina di regia la Provincia coordina, promuove e indirizza le azioni di conservazione della natura e di sviluppo delle aree protette provinciali, ivi compresi i ghiacciai e le aree periglaciali, anche proponendo nuove aree protette, e assicura l'informazione e la partecipazione alla definizione delle strategie e degli indirizzi di settore.
La Cabina di regia cura, inoltre, la connessione organizzativa e promozionale dei parchi e delle riserve all'interno della rete provinciale delle aree naturali protette e tra questa e la rete nazionale e internazionale di conservazione della natura.

La cabina di regia è istituita dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura ed è presieduta dall'assessore provinciale cui è attribuita la materia delle aree protette. La segreteria della cabina di regia e l'attuazione dei suoi indirizzi sono assicurate dalla struttura provinciale competente in materia di conservazione della natura.

Di cosa si occupa

Fin dal suo insediamento i membri della cabina di regia hanno evidenziato la natura consultiva e propositiva dell'organo nei confronti degli enti con funzione di indirizzo politico - amministrativo, di supporto nelle azioni e di confronto per le strutture di competenza con funzioni di gestione.

Nel corso degli anni sono state affrontate tematiche trasversali su tutti i territori ed aree protette della provincia, con uno sguardo aperto alle iniziative proposte sull’arco alpino da altre regioni e province. Si è discusso riguardo alla frequentazione turistica, agli impatti positivi e negativi che l’attività può avere in contesti fragili come quelli delle aree protette. Al tavolo di lavoro sono state portate anche segnalazioni e contributi tecnici rispetto al tema della convivenza fra specie diverse, in particolare fra uomo e natura, per la ricerca di un equilibrio in costante divenire.

I temi ed i contributi raccolti all’interno della cabina di regia sono stati sviluppati dal Servizio sviluppo sostenibile e aree protette per la parte di propria competenza, nel rispetto dei documenti di indirizzo e programmazione provinciale.

Alcuni progetti concreti

Linee guida per gli eventi in montagna

Nell'ambito della Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai, nel 2018 è stato attivato un gruppo di lavoro che ha affrontato il tema degli orientamenti da assumere, ai diversi livelli istituzionali, rispetto agli eventi che si svolgono nelle aree naturali.
Ne è scaturito un documento, i cui risultati, uniti alle riflessioni elaborate da analogo gruppo di lavoro in seno alla Fondazione Dolomiti UNESCO, hanno portato alla Delibera della Giunta provinciale n. 2115/2019 "Linee guida per gli eventi in montagna".

Il tema dei ghiacciai

La Cabina di regia ha avviato da tempo una ricognizione delle iniziative di studio, monitoraggio e ricerca sui ghiacciai e sulle aree periglaciali del Trentino sviluppate dalle diverse realtà competenti.
Qui una raccolta di studi, pubblicazioni scientifiche e articoli di stampa.

E' emersa la necessità di assicurare una efficace divulgazione delle conoscenze accumulate, nei confronti degli enti territoriali e di tutti i cittadini.
E' da questa considerazione che nascono le Giornate dei Ghiacciai, un ciclo di incontri periodici sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia. Gli incontri sono organizzati dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.

Persone

Componenti

La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai è stata nominata dalla Giunta provinciale per la prima volta nel 2009 e rinnovata nel 2014 e nel 2019. L'attuale Cabina di regia è stata nominata nel giugno del 2024.

I membri restano in carica per tutto il corso della legislatura e, oltre al presidente, cioè l'assessore provinciale competente in tema d'ambiente, ne fanno parte, di diritto, i presidenti dei parchi naturali provinciali, il presidente del comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo del Parco nazionale dello Stelvio e il dirigente generale del dipartimento territorio, ambiente, energia e cooperazione.

Come disposto dall’art. 51, comma 3, della l.p. 11/2007, i membri sono complessivamente ventuno, sedici dei quali designati dagli enti e dalle categorie portatori di interesse previsti dalla legge provinciale e dal suo regolamento di esecuzione.

Gli attuali membri della Cabina di regia

Ente / Associazione Membro effettivo Membro supplente
PAT, Assessore competente in tema di ambiente Giulia Zanotelli  
PAT, Dirigente generale del Dipartimento competente in tema di ambiente Roberto Andreatta  
Parco naturale Adamello Brenta, Presidente Walter Ferrazza  
Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, Presidente Valerio Zanotti  
Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo del Parco nazionale dello Stelvio, Presidente Alberto Pretti  
Reti di Riserve

Federico Zappini (RR Bondone)

Lorenzo Cicolini (Parco Fluviale Alto Noce)

Giorgio Marchetti (Parco Fluviale Sarca)

Simone Santuari (RR Val di Cembra)

Sindaci di comuni territorialmente interessati da aree protette

Matteo Paolazzi (Comune di Altavalle)

Dante Dossi (Comune di Brentonico)

Michela Noletti (Comune di Rumo)

Lorenza Ropelato (Comune di Scurelle)

Proprietari forestali con almeno 100ha in area protetta

Andrea Bertagnolli (Magnifica Comunità di Fiemme)

Daniele Bolza (Regole di Spinale e Manez)

Raimondo Buffa (Proprietari privati)

Cristian Simoni (Regole di Spinale e Manez)

Associazione provinciale delle amministrazioni separate di uso civico (ASUC) Robert Bruger (Associazione prov.le ASUC) Sergio Arbasini (Associazione prov.le ASUC)
Associazioni protezionistiche

Luigi Casanova

Aaron Iemma

Tommaso Bonazza

Stefano Musaico

Organizzazioni provinciali professionali agricole Paolo Calovi (CIA/Agricoltori Italiani) Vittorio Facchini (Coldiretti)
Organismi associativi provinciali degli imprenditori

Davide Panizza (Confindustria)

Roberta Silva (ASAT)

Aurelio Veneri (Confcommercio)

Pierantonio Cordella (ASAT)

Associazione cacciatori e associazioni pescatori

Lucio Borgogno (Federazione Pescatori dilettanti)

Lino Rizzardi (Associazione Cacciatori Trentini)

Alberto Zanella (Associazione Pescatori dilettanti)

Tiziano Avancini (Associazione Cacciatori Trentini)

Trentino Marketing Elisabetta Nardelli Paola Frigo
SAT Alessandro Rossi Pierpaolo Speri
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito