Competenze e funzioni
La Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai è un organo di significativa importanza previsto dalla Legge provinciale 11/2007 (art. 51), il cui funzionamento è regolamentato dal capo IV del D.P.P. n. 50-157 del 2008.
Attraverso la Cabina di regia la Provincia coordina, promuove e indirizza le azioni di conservazione della natura e di sviluppo delle aree protette provinciali, ivi compresi i ghiacciai e le aree periglaciali, anche proponendo nuove aree protette, e assicura l'informazione e la partecipazione alla definizione delle strategie e degli indirizzi di settore.
La Cabina di regia cura, inoltre, la connessione organizzativa e promozionale dei parchi e delle riserve all'interno della rete provinciale delle aree naturali protette e tra questa e la rete nazionale e internazionale di conservazione della natura.
La cabina di regia è istituita dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura ed è presieduta dall'assessore provinciale cui è attribuita la materia delle aree protette. La segreteria della cabina di regia e l'attuazione dei suoi indirizzi sono assicurate dalla struttura provinciale competente in materia di conservazione della natura.
Di cosa si occupa
Fin dal suo insediamento i membri della cabina di regia hanno evidenziato la natura consultiva e propositiva dell'organo nei confronti degli enti con funzione di indirizzo politico - amministrativo, di supporto nelle azioni e di confronto per le strutture di competenza con funzioni di gestione.
Nel corso degli anni sono state affrontate tematiche trasversali su tutti i territori ed aree protette della provincia, con uno sguardo aperto alle iniziative proposte sull’arco alpino da altre regioni e province. Si è discusso riguardo alla frequentazione turistica, agli impatti positivi e negativi che l’attività può avere in contesti fragili come quelli delle aree protette. Al tavolo di lavoro sono state portate anche segnalazioni e contributi tecnici rispetto al tema della convivenza fra specie diverse, in particolare fra uomo e natura, per la ricerca di un equilibrio in costante divenire.
I temi ed i contributi raccolti all’interno della cabina di regia sono stati sviluppati dal Servizio sviluppo sostenibile e aree protette per la parte di propria competenza, nel rispetto dei documenti di indirizzo e programmazione provinciale.
Alcuni progetti concreti
Linee guida per gli eventi in montagna
Nell'ambito della Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai, nel 2018 è stato attivato un gruppo di lavoro che ha affrontato il tema degli orientamenti da assumere, ai diversi livelli istituzionali, rispetto agli eventi che si svolgono nelle aree naturali.
Ne è scaturito un documento, i cui risultati, uniti alle riflessioni elaborate da analogo gruppo di lavoro in seno alla Fondazione Dolomiti UNESCO, hanno portato alla Delibera della Giunta provinciale n. 2115/2019 "Linee guida per gli eventi in montagna".
Il tema dei ghiacciai
La Cabina di regia ha avviato da tempo una ricognizione delle iniziative di studio, monitoraggio e ricerca sui ghiacciai e sulle aree periglaciali del Trentino sviluppate dalle diverse realtà competenti.
Qui una raccolta di studi, pubblicazioni scientifiche e articoli di stampa.
E' emersa la necessità di assicurare una efficace divulgazione delle conoscenze accumulate, nei confronti degli enti territoriali e di tutti i cittadini.
E' da questa considerazione che nascono le Giornate dei Ghiacciai, un ciclo di incontri periodici sul tema dei ghiacciai e degli ambienti alpini d’alta quota, partendo dalla loro vulnerabilità per passare agli aspetti geomorfologici, al tema della memoria dei ghiacciai e a quello che lasciano con la relativa storia. Gli incontri sono organizzati dalla rete dei parchi del territorio provinciale in collaborazione con il Muse – Museo delle Scienze.