Giornate dei ghiacciai - primo incontro

"Ghiacciai e cambiamento climatico: ambiente, montagna, sicurezza".

13 settembre 2022 - Parco Nazionale dello Stelvio, settore trentino

Primo incontro del ciclo di approfondimenti sui ghiacciai e l'alta quota promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e organizzato dalla rete dei Parchi del Trentino. L'incontro si tiene a Cogolo di Peio, con successiva visita a Pejo 3000 per osservare i ghiacciai di Val della Mite.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

E' il primo incontro de "Giornate dei ghiacciai", ciclo di approfondimenti sui ghiacciai e l'alta quota promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e organizzato dalla rete dei Parchi del Trentino.
Questo primo appuntamento, dal titolo "Ghiacciai e cambiamento climatico: ambiente, montagna, sicurezza", si è tenuto a Cogolo di Peio, nel Parco Nazionale dello Stelvio, il 13 settembre 2022. 

Proprio partendo dagli elementi fisici che compongono l’ambiente glaciale e periglaciale e dalla loro evoluzione anche per effetto del clima, la prima giornata ha affrontato i temi dei cambiamenti ambientali di ghiacciai e permafrost e dei relativi monitoraggi.

La necessaria premessa è stata assicurata dal Tavolo provinciale di coordinamento e azione sui cambiamenti climatici, che ha inquadrato la giornata rispetto al contesto di evoluzione delle risorse nonché del programma di lavoro sui cambiamenti climatici, approvato dalla Giunta provinciale nel 2021.

Gli interventi hanno riguardato l’analisi e valutazione delle risorse fisiche e della loro evoluzione, avendo in particolare come riferimento la rete di monitoraggio del permafrost, attivata dalla Provincia autonoma con la collaborazione dell’Università di Padova.

Programma dell'incontro

Saluti istituzionali

Introduzione
Roberto Barbiero, Agenzia provinciale protezione ambiente, Tavolo provinciale di coordinamento e azione sui cambiamenti climatici

I cambiamenti ambientali e gli effetti sulle risorse idriche dei ghiacciai
Luca Carturan, Università di Padova, Dipartimento di Scienze della terra

I ghiacciai verso nuovi equilibri
Christian Casarotto, MUSE - Museo delle Scienze

Monitoraggi della Provincia su ghiacciai e permafrost
Matteo Zumiani, Servizio Geologico
Walter Beozzo, Ufficio Previsioni e pianificazione Provincia autonoma di Trento

I ghiacci come archivio climatico e ambientale
Monica Tolotti, Fondazione Edmund Mach

Nel pomeriggio si è svolta una visita a Pejo 3000, per osservare i ghiacciai di Val della Mite. 

I partecipanti al convegno nella visita pomeridiana in Val de la Mite (Foto Daniele Bassan)

Comunicato stampa

Una sintesi degli interventi si può trovare nel comunicato stampa dedicato all'evento

Registrazione dell'incontro

[I saluti istituzionali non sono stati registrati per la legge della par condicio elettorale, gli interventi partono dal minuto 47:23]

Presentazioni dei relatori 

Altra documentazione

Una raccolta di studi, ricerche, pubblicazioni scientifiche e articoli di stampa sul tema ghiacciai si trova in questa pagina

Date e orari

2022 13 Set

Inizio evento 09:30 - Fine evento 17:00

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti

Costi

Ingresso gratuito

Immagini

Ulteriori informazioni

Sito web dell'evento

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 13:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito