Giornate dei ghiacciai - terzo incontro

"La storia nei ghiacci"

7 settembre 2023 - Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino

Terzo incontro del ciclo di approfondimenti promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai.
Questa volta l'incontro è organizzato in forma di facile escursione da Passo Rolle a Baita Segantini, proprio di fronte al Ghiacciaio del Travignolo.
Nel pomeriggio trasferimento a Paneveggio per il pranzo, un intervento conclusivo e l'inaugurazione del rinnovato Centro Visitatori.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

E' il terzo incontro del ciclo "Giornate dei ghiacciai" organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai.

L'incontro, sul tema "La storia nei ghiacci", si tiene il 7 settembre 2023 nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. 

L'incontro affronterà il tema delle esplorazioni del mondo glaciale con l’occhio dello storico, del geologo e del biologo e infine dell’archeologo, che proprio con l’arretramento dei ghiacci recupera elementi attinenti alla memoria di questi luoghi.

L'incontro è organizzato in forma di facile escursione da Passo Rolle a Baita Segantini, proprio di fronte al Ghiacciaio del Travignolo. Nel pomeriggio trasferimento a Paneveggio per il pranzo, un intervento conclusivo e l'inaugurazione del rinnovato Centro Visitatori "Suona Foresta".

Programma 

ore 9.30 - Ritrovo a Passo Rolle (presso il Punto informativo) e partenza dell'escursione con l'accompagnamento degli esperti e del personale del Parco. Durante la passeggiata interventi di:

Valerio Zanotti, Presidente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Saluti

Angiola Turella, Dirigente del Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della PAT
Saluti dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai

Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO
L'importanza di lavorare in rete

Fabrizio Torchio, giornalista e scrittore
Storia delle prime esplorazioni del mondo glaciale

Giovanni Baccolo, ricercatore presso il Politecnico di Zurigo
Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino

Gino Taufer, Ufficio Tecnico del Parco e Commissione Glaciologica della SAT
I monitoraggi dei ghiacciai delle Pale

ore 12.30 Rientro a Passo Rolle e trasferimento con auto propria a Paneveggio

ore 13.30 Pranzo (per questioni organizzative solo per gli iscritti)

ore 14.30 Franco Nicolis, Direttore dell'Ufficio Beni archeologici, Provincia autonoma di Trento
L’archeologia glaciale: ritrovamenti tra storia, memoria ed etica

ore 15.30 Inaugurazione del rinnovato Centro Visitatori di Paneveggio "Terra Foresta"

Comunicato stampa

Una sintesi degli interventi si può trovare nel comunicato stampa dedicato all'evento

Date e orari

2023 07 Set

Inizio evento 09:30 - Fine evento 17:00

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti
Famiglie

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino:
https://www.parcopan.org/

E-mail:
info@parcopan.org

Telefono:
0439 64854

Organizzatori

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il Parco è ubicato in pieno ambiente dolomitico, nella porzione orientale del Trentino al confine con il Veneto. 
Sul territorio del Parco, in un ambito spaziale relativamente ristretto, si alternano una grande varietà di situazioni ecologiche che danno luogo a realtà naturalistiche di straordinario interesse e biodiversità.

Elemento iconico è la Foresta di abete rosso di Paneveggio, conosciuta anche come Foresta dei Violini.

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 18:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito