Ricerca industriale

L'esigenza di alimentare le ricadute economiche degli investimenti pubblici nel sistema della ricerca sta emergendo in modo sempre più evidente negli ultimi anni. In questo contesto il Programma Pluriennale per la Ricerca della Provincia ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere lo sviluppo di relazioni strutturate tra ricerca e sistema produttivo, favorendo la diffusione di una cultura innovativa e supportando la creazione di valore per le imprese, soprattutto nei settori produttivi ad alta intensità di conoscenza.

Affrontare le sfide poste dagli operatori economici protagonisti del sistema locale significa proporre soluzioni, nuove tecnologie e sistemi che favoriscano la loro trasformazione digitale e l‘innovazione dei loro prodotti e processi.

Questo significa anche garantire un futuro alle imprese e a tutti i dipendenti che ci lavorano e alimentare la produttività delle filiere e la specializzazione industriale.

In evidenza

Aiuti per progetti di ricerca e sviluppo - L.p. 6/2023

Misura agevolativa volta a sostenere i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di imprese.(ex Aiuti alle imprese per Ricerca e Sviluppo, capo I° e II° - L.p. 6/1999)

I principali Soggetti coinvolti nel settore della Ricerca Industriale

I principali Soggetti coinvolti nel settore della Ricerca Industriale

La strategia provinciale per lo sviluppo so­ciale ed economico territoriale si fonda su ricerca e innovazione.
Parole declinate in progetti concreti, che rendono il Sistema Trentino della Ricerca e dell'innovazione un punto di riferimento nazionale e internazionale.

Data di pubblicazione:Lunedì, 17 Gennaio 2022

Progetti industriali

I progetti industriali realizzati nell'ambito della legge
provinciale n. 6/2023 “Interventi a sostegno del sistema
economico trentino." Elenco dei progetti conclusi a partire
dall'anno 2024. Obiettivi e risultati.

Servizi

Comunicati Ufficio Stampa

Documenti e dati

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito