Descrizione
Il Sistema Trentino della Ricerca Innovazione identifica uno degli assi strategici su cui si è maggiormente sviluppato l’esercizio dell’autonomia provinciale, attraverso:
- un processo di attenzione storica alla dimensione della ricerca di alto livello
- uno sforzo costante di coordinamento e intermediazione tra i suoi promotori e utilizzatori
- una riforma legislativa in più tappe accompagnata da cospicui investimenti
- organismi e criteri di valutazione conformi all'evoluzione del Sistema
La ricerca e l'innovazione in Trentino si avvalgono di importanti investimenti pubblici e privati e politiche strutturali di lungo corso.
Alcuni dei campi di eccellenza scientifica e tecnologica del nostro territorio sono:
- Intelligenza artificiale, scienze computazionali e scienze dell'informazione quantistica;
- Agroalimentare, biotecnologie verdi, valorizzazione delle risorse naturali e biodiversità del territorio;
- Energia, bioconversione dei residui per fini energetici e tecnologie per i cambiamenti climatici;
- Robotica, microsistemi e sensoristica avanzata;
- Scienze della vita, medtech, medicina preventiva e bioinformatica;
- Scienze umane e sociali.
Le modalità di intervento pubblico sono principalmente normate dalla Legge provinciale n. 14 del 2 agosto 2005, riferita alla ricerca pubblica e dalla Legge provinciale sugli incentivi alle imprese (Legge provinciale 13 dicembre 1999 n. 6) relativa agli interventi nel settore della della Ricerca Industriale.
I principali Soggetti coinvolti nel settore della Ricerca Industriale.
Servizio industria ricerca e minerario della Provincia autonoma di Trento
Il Servizio, appartenente al Dipartimento sviluppo economico ricerca e lavoro, ha nelle varie sue funzioni il compito di redigere il Programma Pluriennale per la Ricerca (PPR) che costituisce la cornice istituzionale per una programmazione delle iniziative in materia di ricerca innovazione.
Inoltre coordina il Comitato per la Ricerca e l’Innovazione (CRI) che è l'organo di consulenza e di valutazione tecnico-scientifica della Provincia, in base della Legge Provinciale 2 agosto 2005, n. 14 ed è nominato dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura.
L'agenzia APIAE
L’Agenzia provinciale per l’incentivazione delle attività economiche (APIAE) è l'organo dell’amministrazione creato per rendere più efficace l’attività di concessione ed erogazione di aiuti, contributi e agevolazioni finanziarie comunque denominati a favore degli imprenditori e degli altri soggetti operanti in tutti i settori economici ad eccezione di quello agricolo.
Trentino Sviluppo Spa
Trentino Sviluppo S.p.A., a capitale interamente pubblico (unico socio la Provincia autonoma di Trento), costituisce lo strumento di sistema per l’espletamento di attività funzionali al sostegno, allo sviluppo e alla promozione, in Italia e all’estero, delle attività economiche in Trentino
L’attività è molteplice spaziando dal marketing territoriale, al settore immobiliare fino ad interventi di tipo immateriale, quali il trasferimento tecnologico e i servizi consulenziali qualificati destinati alle imprese. Se volessimo trovare una definizione complessiva dell’operato di Trentino Sviluppo la potremmo definire un “facilitatore del sistema produttivo”.
- trentinosviluppo.it/
- www.investintrentino.it (Perché scegliere il Trentino per la tua impresa? )
Polo Meccatronica
Il progetto industriale e tecnico-scientifico della Meccatronica è coordinato da una task-force mista pubblico-privato e dalle competenze interdisciplinari.
Imprese e centri di ricerca in rete per favorire il trasferimento tecnologico. Su una superficie di 14 ettari, Polo Meccatronica a Rovereto è uno spazio comune e dinamico dove imprese, studenti e ricercatori progettano, producono e fanno ricerca insieme, favorendo lo sviluppo sociale ed economico del sistema produttivo trentino.
Il Polo dal 2017 ospita la ProM Facility, un laboratorio di prototipazione veloce e sviluppo di prodotto, finanziato dall'Unione europea, unico nel panorama italiano perchè in grado di offrire alle aziende una piattaforma integrata per la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione, la verifica e la validazione di sistemi e processi produttivi.
Progetto Manifattura, l'hub della sostenibilità
La storica Manifattura Tabacchi di Rovereto è stata convertita in un centro di innovazione industriale nei settori del green building, della mobilità sostenibile, delle tecnologie per lo sport e delle scienze della vita.
Nell'hub sono in costruzione il TESS-Lab, rete di laboratori dedicati alla ricerca industriale su infrastrutture, sistemi per l'accumulo dell'energia e sistemi energetici distribuiti e l'Open Science Park nell'ambito del nuovo Polo per le Scienze della vita con laboratori d'avanguardia, piattaforme tecnologiche condivise, spazi per le imprese e ambienti di co-working.
Polo per le Scienze della vita