
Reti di collaborazione transfrontaliere
Le reti di collaborazione transfrontaliere nella Provincia autonoma di Trento rappresentano un'opportunità significativa per promuovere sviluppo, innovazione e integrazione culturale. Attraverso progetti e iniziative comuni, la Provincia riesce a costruire relazioni strategiche con i territori vicini, affrontando insieme le sfide e valorizzando le potenzialità locali.
Di seguito gli organismi all’interno della rete europea con i quali la Provincia autonoma di Trento collabora:
Avvisi
Arge Alp
La Comunità di lavoro delle Regioni Alpine ARGE ALP è stata fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con la finalità di contribuire a risolvere problemi comuni a diverse regioni dell’arco alpino in un rapporto di buon vicinato e di mutua collaborazione. Attualmente si compone dei seguenti membri: Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo (Austria); Libero Stato di Baviera (Germania); Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano e Regione Lombardia (Italia); Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino (Svizzera).
Arge Alp
Arge Alp persegue l’obiettivo di affrontare, mediante una collaborazione transfrontaliera, problemi e propositi comuni, in particolare in campo ecologico, culturale, sociale ed economico, nonché di promuovere la comprensione reciproca dei popoli dell’arco alpino e di rafforzare il senso della comune responsabilità per lo spazio vitale delle Alpi.


Presidenza trentina di Arge Alp dal 25 ottobre 2024 al 24 ottobre 2025
Dal 25 ottobre 2024 al 24 ottobre 2025 la Provincia autonoma di Trento è titolare della presidenza di ARGE ALP, la Comunità di lavoro delle regioni alpine.
Data di pubblicazione:Lunedì, 28 Ottobre 2024
Approfondimenti rete Arge Alp
In questa sezione trovi tutti la documentazione relativa alla rete Arge Alp
Comunicati stampa rete Arge Alp
Euregio
Due Stati, tre territori, un'Euregio: situata nel cuore dell'Europa, la nostra Euregio unisce i tre territori del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino, che condividono una storia comune ma anche molti altri aspetti geografici, economici e culturali. L'obiettivo è quello di instaurare legami solidi, di vivere uniti nella diversità, di mettere al primo posto la coesione superando le frontiere nazionali.
Euregio
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è un progetto comune di collaborazione transfrontaliera composto dalle due Province autonome di Trento e di Bolzano e dallo Stato federato austriaco del Tirolo.

Presidenza trentina dell'Euregio anni 2021 - 2023
Il programma approvato il 4 febbraio 2022 dall'assemblea del Gect per Presidenza trentina Euregio
Data di pubblicazione:Venerdì, 11 Marzo 2022
Approfondimenti rete Euregio
In questa sezione trovi tutti la documentazione relativa alla rete Euregio
Comunicati stampa rete Euregio
Eusalp
Costituita nel 2016, EUSALP è la quarta macroregione riconosciuta dall'Unione Europea e comprende 48 regioni di Francia, Germania, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Italia e Slovenia, per una popolazione di circa 70milioni di abitanti in un'area di circa 450mila km².
EUSALP - Strategia europea per la Regione Alpina
Costituita nel 2016, EUSALP è la quarta macroregione riconosciuta dall'Unione Europea e comprende 48 regioni di Francia, Germania, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Italia e Slovenia, per una popolazione di circa 70milioni di abitanti in un'area di circa 450mila km².
EUSALP 2022 Italian Presidency
Several events under the EUSALP 2022 Italian Presidency
Presidenza italiana nel 2022 di Eusalp: realizzazione di alcuni eventi
Comunicati stampa rete Eusalp
Da questa sezione puoi accedere alla documentazione della rete Eusalp
Servizi
Progetti
Link ai siti ufficiali delle reti

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è un progetto comune di collaborazione transfrontaliera composto dalle due Province autonome di Trento e di Bolzano e dallo Stato federato austriaco del Tirolo.

Eusalp - Strategia europea per la Regione Alpina
Costituita nel 2016, EUSALP è la quarta macroregione riconosciuta dall'Unione Europea e comprende 48 regioni di Francia, Germania, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Italia e Slovenia, per una popolazione di circa 70milioni di abitanti in un'area di circa 450mila km².