EUSALP - Strategia europea per la Regione Alpina

Costituita nel 2016, EUSALP è la quarta macroregione riconosciuta dall'Unione Europea e comprende 48 regioni di Francia, Germania, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Italia e Slovenia, per una popolazione di circa 70milioni di abitanti in un'area di circa 450mila km².

 

Competenze e funzioni

EUSALP è volta a rafforzare la cooperazione fra sette Stati (cinque membri UE: Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia; e due non-UE: Liechtenstein e Svizzera) e i loro territori collocati nell’arco alpino per rispondere insieme a sfide e opportunità comuni. La Strategia mira a coinvolgere tutti gli attori del territorio nella costruzione di un modello di sviluppo innovativo e sostenibile che promuova la competitività, la crescita e l’occupazione preservando e valorizzando il patrimonio naturale e culturale alpino. Gli enti territoriali italiani coinvolti nella Strategia sono, oltre alla Provincia autonoma di Trento, la Provincia autonoma di Bolzano e le Regioni alpine: Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto.

Logo Eusalp

Ulteriori informazioni

Il Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento coordina il Gruppo di Azione 3 (AG 3) dedicato al mercato del lavoro, istruzione e formazione. Per approfondimenti sui temi trattati e le attività svolte dal Gruppo, si visiti la pagina dedicata ad AG 3 del sito EUSALP.

Le attività di AG 3 sono finanziate dal Progetto Support EUSALP.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito