Arge Alp

Arge Alp persegue l’obiettivo di affrontare, mediante una collaborazione transfrontaliera, problemi e propositi comuni, in particolare in campo ecologico, culturale, sociale ed economico, nonché di promuovere la comprensione reciproca dei popoli dell’arco alpino e di rafforzare il senso della comune responsabilità per lo spazio vitale delle Alpi.

 

Competenze e funzioni

Gli ambiti prioritari di interesse della Comunità di lavoro sono: 

  • la sicurezza e lo sviluppo dell’area alpina quale spazio di vita e di svago di alta qualità, attraverso la tutela dell’ambiente e la salvaguardia dell’equilibrio ecologico;
  • l’armonizzazione dei metodi della pianificazione territoriale e dei suoi obiettivi;
  • il coordinamento della progettazione degli interventi infrastrutturali per il traffico transalpino ferroviario e stradale;
  • l’intensificazione della cooperazione economica, soprattutto con l’obiettivo di creare nuovi posti di lavoro;
  • la tutela del ricco patrimonio culturale, promuovendo allo stesso tempo la creazione artistica contemporanea;
  • la tutela della salute e la promozione della famiglia;
  • la promozione dell’integrazione europea.

 

Organo supremo di Arge Alp è la Conferenza dei Capi di Governo. I paesi membri si alternano alla Presidenza ogni anno seguendo, in linea di principio, l’ordine alfabetico.  La Provincia autonoma di Trento è Presidente di turno di Arge Alp da ottobre 2024 a ottobre 2025. 

La Conferenza invia pareri e raccomandazioni ai Governi federali e centrali, agli organismi per la collaborazione europea e ad altre istituzioni interessate.

Il Presidente in carica, i Presidenti del turno precedente e di quello successivo (Vicepresidenti di Arge Alp) formano l’Ufficio di Presidenza della comunità. L’Ufficio di Presidenza si incontra ogni qualvolta lo ritenga opportuno per affrontare problematiche comuni contingenti.

Il Comitato Direttivo, composto da funzionari dirigenti delle diverse Länder/Regioni/Province/Cantoni, si occupa della preparazione delle Conferenze dei capi di Governo e dell'attuazione delle loro decisioni. Si incontra tre volte l’anno in seduta plenaria.

Per la vera e propria attuazione del programma di lavoro vengono istituiti Gruppi di progetto con tecnici e specialisti nelle varie tematiche.

La promozione delle attività di Arge Alp è in capo al Gruppo Pubbliche Relazioni composto dai responsabili uffici stampa, o loro rappresentanti, dei singoli membri.

La sede della Segretaria di Arge Alp si trova a Innsbruck. A livello provinciale, il Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne presta supporto al Dipartimento affari istituzionali, anticorruzione e trasparenza per la partecipazione della Provincia autonoma di Trento agli organismi ed associazioni interregionali transfrontalieri e transnazionali cui la stessa aderisce. In particolare cura, nel rispetto degli indirizzi del Dirigente generale i compiti operativi e le attività di relazioni e di raccordo con le altre strutture provinciali competenti nell'ambito della comunità di lavoro delle comunità alpine Arge Alp. 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 16:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito