Informazioni generali
Il programma per la Presidenza italiana 2022 si sviluppa su sei aree d’azione: affrontare i cambiamenti climatici promuovendo l’efficienza energetica e la transizione all’energia pulita, aumentare lo sviluppo locale in maniera sostenibile, aumentare la presenza e il potere dei giovani in Eusalp, aumentare la collaborazione e l’attività nei gruppi di lavoro, garantire continuità alle iniziative già iniziate come quelle sui trasporti, turismo, cooperazione nei rischi naturali e migliorare la governace di Eusalp.
La maggior parte delle attività sarà per e con i giovani:
- attività di coinvolgimento dei giovani delle scuole superiori nelle regioni Eusalp attraverso interventi peer to peer;
- realizzazione di prodotti di comunicazione delle attività realizzate dai giovani Eusalp;
- produzione di un report che conterrà le proposte dei giovani Eusalp per il futuro sviluppo delle aree alpine;
- sesta edizione della Energy Conference a Bolzano;
- organizzazione di un dibattito tra i principali portatori di interesse locale sul tema "transizione energetica e impatto sul sistema produttivo.
Obiettivi
Realizzazione di attività che si svolgeranno sul territorio regionale riguardanti le tematiche poste da EUSALP per il 2022 durante le presidenza italiana che è stata affidata alle due Province autonome di Trento e Bolzano. I risultati delle iniziative e dei laboratori saranno presentati durante il Forum annuale di EUSALP a fine novembre a Trento.
Data inizio
01/09/2022
Data fine
31/12/2022