
Attività estrattive
Il settore comprende la pianificazione e vigilanza delle attività estrattive per cave e miniere.
Per quanto riguarda le cave, la Provincia esercita un ruolo di governo attraverso la pianificazione (piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali) definito "Piano cave".
I Comuni approvano il programma di attuazione che fissa i criteri e modalità per l'utilizzo delle aree individuate dal Piano Cave e rilasciano i titoli minerari per l'esercizio dell'attività di cava (autorizzazioni e concessioni) su parere del Comitato tecnico interdisciplinare cave.
Riguardo alle miniere, che comprendono i minerali solidi e le acque minerali e termali, il Servizio Industria Ricerca e Minerario provvede direttamente al conferimento dei permessi di ricerca e delle concessioni minerarie oltre ad occuparsi della vigilanza e monitoraggio di tutte le attività estrattive provinciali.
In evidenza
Normativa, provvedimenti, circolari, modulistica
Procedure in corso - concessioni minerarie

Procedura per richiesta di ampliamento dell'area della concessione mineraria per acqua minerale da imbottigliamento denominata “Levico Casara”, attualmente rientrante nel territorio comunale di Levico, per lo sfruttamento, in miscela con l’acqua minerale “Levico”, delle acque delle sorgenti “Teleferica”, “Bassa” e drenaggio, nei comuni di Frassilongo e di Pergine Valsugana.
Leggi di più
Procedura concorrenziale di assegnazione della concessione mineraria "Dosseni" nel comune di Roverè della Luna
Leggi di piùProcedure concluse - concessioni minerarie

Progetto di sistemazione ambientale della miniera 'Giustino' nei Comuni di Giustino e Massimeno
Leggi di piùProcedura di assegnazione.
Leggi di piùComunicati Ufficio stampa
Settore cave

Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali
Il Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali "Piano cave", è lo strumento pianificatorio di settore che individua le aree destinate alla coltivazione e indica gli indirizzi per garantire lo sviluppo dell’attività di cava in Trentino.

Comitato tecnico interdisciplinare cave
Il comitato tecnico interdisciplinare cave, “comitato cave”, è un organo tecnico che esprime pareri sia sui progetti di cava che in merito all’aggiornamento e alle varianti del Piano cave. Il comitato si riunisce indicativamente con cadenza mensile.
Settore miniere: acque minerali e solidi
In Trentino sono presenti risorse naturali, quali le acque minerali da imbottigliamento, le acque termali e minerali solidi che, per le loro caratteristiche fisico–chimiche, sono considerate materie prime. Lo sfruttamento di queste risorse naturali è soggetto alla disciplina mineraria e quindi alla normativa in materia di attività estrattive (autorizzazioni alla ricerca e allo sfruttamento della risorsa)

Acque minerali e termali
Sono considerate acque minerali naturali le acque che avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute.
Sono considerate acque termali le acque minerali naturali utilizzate a fini terapeutici.
Data di pubblicazione:Giovedì, 20 Gennaio 2022

Minerali solidi
Sono considerati minerali solidi di prima categoria, oggetto di concessione mineraria, quelli indicati e disciplinati dalla Legge provinciale 11 dicembre 2020, n. 14, articolo 1
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Marzo 2022

Patrimonio termale
La Provincia Autonoma di Trento tutela le risorse termali e le valorizza anche ai fini della salute, ne favorisce lo sviluppo e promuovere la conoscenza delle caratteristiche e delle proprietà curative.
Vigilanza sulle cave e miniere

Vigilanza attività estrattive
La vigilanza nell’ambito delle attività estrattive nelle cave e miniere presenti sul territorio trentino è a carico dell’autorità mineraria come definita dal D.P.R. 128/1959 e identificata nel
Servizio Industria, Ricerca e Minerario.
Data di pubblicazione:Giovedì, 03 Marzo 2022

FAQ Attività estrattive
In questa sezione puoi trovare le risposte alle domande più frequenti inerenti l'esercizio delle cave e miniere e gli adempimenti richiesti dall'organo di vigilanza in materia.
Servizi
Atti amministrativi e normative
Portale geocartografico trentino (WebGIS-settore estrattivo)
Il Portale Geocartografico Trentino raccoglie una serie di sistemi per la visualizzazione e l'interazione con i dati cartografici del territorio trentino. Il link riporta la sezione dedicata al settore estrattivo.
11/02/2022
La storia delle miniere in Trentino
FBK, partner del progetto europeo SEC4TD, ha contribuito allo sviluppo di sistemi GNSS basati su comunicazione IoT e analisi predittive per il monitoraggio e la gestione del rischio nei bacini di decantazione delle miniere.
Leggi di più
Documento di ricerca , nell'ambito dei tirocini d'eccellenza promossi dall'Università degli Studi di Trento che fornisce una panoramica complessiva del modello tecnico- amministrativo presente nel Trentino.
Leggi di più
Un viaggio attraverso le valli del Trentino, alla scoperta del rapporto tra il territorio e le comunità che lo hanno abitato, alla ricerca delle trasformazioni e delle permanenze. Contenitore aperto di storie e memorie, Ter.Mo.S. si interroga sulle stratificazioni e sui cambiamenti che hanno portato al paesaggio di oggi.
Leggi di più
L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la consulenza tecnica della
Soprintendenza per i beni librari e archivistici-Ufficio archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento.
Il lavoro è stato ultimato nel 2005.
L'inventario, redatto con il programma "Sesamo 2000", è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net).
Il presente elaborato consiste nell’individuazione sulla carta tecnica della Provincia di Trento dei siti ove in passato sono state svolte attività minerarie in sotterraneo sulla base di concessioni conferite tramite la normativa di settore.
Leggi di piùRelazione su un progetto di ricerca sviluppato durante un tirocinio formativo post laurea (promosso dall'Università di Trento) presso il Servizio Minerario della Provincia autonoma di Trento, dal titolo: “la valutazione di possibili destinazioni di aree estrattive a fine coltivazione”. (dicembre 2015 – maggio 2016)
Leggi di piùIl Monte Calisio (situato ad est della città di Trento) è stato uno dei più importanti bacini argentiferi di galena dell’Europa Medievale e successivamente, da fine 1800 fino alla metà del 1900, una buona area mineraria di estrazione della barite (molteplici sono le pubblicazioni che ne danno menzione).