Informazioni generali
Uno dei due progetti riguarda il tratto lungo la S.P. 78 fra l’abitato di Pieve Tesino e quello di Castello Tesino, con la finalità di creare un percorso, in sede propria, per l’utenza debole (ciclisti, pedoni).
Attualmente la S.P. 78 risulta essere l’unica strada che gli abitanti dei Comuni di Pieve Tesino, Cinte Tesino, Castello Tesino possono utilizzare per gli spostamenti quotidiani (recarsi al lavoro, a scuola, municipi, centri polivalenti, parchi giochi, centri sportivi ecc). Questa è anche l’unica via che possono utilizzare i turisti che decidono di recarsi nel Tesino.
Oltre a una criticità relativa al traffico, si pone quindi il problema della promiscuità dei mezzi: i ciclisti e i pedoni che decidano di percorrere questa strada non hanno uno spazio sicuro protetto dai mezzi pesanti.
L’opera, quindi, verterà nella sistemazione della SP 78 e nella realizzazione di una ciclopedonale, che sarà affiancata alla SP senza creare discontinuità.
Un secondo progetto è relativo all'Area interna della Val di Sole.
Attualmente la S.S. 42 nel Comune di Commezzadura è impostata ad una quota più alta rispetto al sedime del paese, diventando una barriera visiva e funzionale. Per raggiungere le attività poste nella parte sud del torrente Noce, si deve quindi entrare nella frazione di Mestriago, creando traffico nel centro abitato (vicino alla scuola e al centro civico).
L’intervento mira a togliere il traffico dal paese, creando nel contempo delle alternative per le utenze più a rischio (anziani, bambini, donne con il passeggino).
Obiettivi
Il progetto coniuga due obiettivi presenti nel PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e nel PNC (Piano nazionale per gli investimenti complementari): il sostegno alle cosiddette “aree interne” e il miglioramento dell’accessibilità e della messa in sicurezza di strade, in special modo delle aree interne.
Nello specifico, gli interventi daranno un supporto sociale, migliorando la viabilità dei comuni coinvolti, specialmente per le categorie deboli (pedoni e ciclisti).
Se la messa in sicurezza stradale è l’obiettivo principale, un ruolo di rilievo sarà anche dato alla riduzione dell’inquinamento e una riorganizzazione viaria utile anche allo sviluppo del turismo della zona.
Target: concorrere al target nazionale che prevede la conclusione dei lavori/collaudo degli interventi per un totale di 2.000 km di strade delle aree interne.
Data inizio
31/12/2022
Data fine
30/06/2026
Note durata progetto
I progetti hanno date di avvio diverse