Strategia Nazionale Aree Interne - val di Sole

Missione 5 - Componente 3 - 1.1 Strategia nazionale per le aree interne

Creare un collegamento tra la S.S. 42 e Mestriago nel Comune di Commezzadura, al fine di migliorare l’accessibilità all’abitato

Informazioni generali

Il progetto riguarda l'Area interna della Val di Sole e in particolare la creazione di un collegamento, nel Comune di Commezzadura, tra la S.S. 42 e Mestriago al fine di migliorare l’accessibilità all’abitato.

Attualmente la S.S. 42 nel Comune di Commezzadura è impostata ad una quota più alta rispetto al sedime del paese diventando una barriera visiva e funzionale.
Per raggiungere le attività poste nella parte sud del torrente Noce, si deve quindi entrare nella frazione di Mestriago, creando traffico nel centro abitato (vicino alla scuola e al centro civico). 

Nello specifico, si prevede l’abbassamento della S.S. 42 fino al livello del paese di Mestriago e la creazione di una rotatoria, sulla stessa statale, in cui far confluire la viabilità statale e comunale.

Si realizzerà inoltre un sottopasso ciclopedonale alla nuova S.S. 42, in corrispondenza dello spazio antistante il Municipio, in modo da garantire il passaggio di pedoni e ciclisti attraverso un’ampia rampa che condurrà alla quota del ponte esistente e quindi al collegamento con la ciclabile, che prosegue lungo la vallata.

Con la realizzazione di tale intervento, pertanto, si conseguono anche obiettivi di miglioramento delle condizioni per la salvaguardia della pubblica incolumità e di riduzione dell’inquinamento ambientale all’interno dell’abitato di Mestriago.

Ipotizzando di mantenere l'attuale ponte carrabile, la rotonda prevista dal progetto si troverà in corrispondenza dell'attuale sottopasso "via per Daolasa" e avrà 4 uscite principali e una uscita secondaria:

  1. gli ingressi e le uscite per la S.S. 42 (a est e a ovest);
  2. l’accesso a Daolasa, Almazzago e alla cabinovia (a sud);
  3. l’accesso a Mestriago (a nord), spostato od ovest rispetto all'attuale strada e al Municipio, per permettere la realizzazione di una piazza quale luogo d'incontro per la comunità;
  4. l'accesso in sicurezza alla zona del Centro Rafting (uscita secondaria, a ovest).

L'attuale ingresso ovest del paese, in prossimità della scuola, diventerà solo un'uscita in sicurezza per chi proseguirà sulla statale.
L'attuale ingresso a est del paese diventerà solo un ingresso per residenti.

Lo sviluppo del tracciato su cui effettuare l’intervento è di circa 450 m.
La larghezza della sede stradale sarà di 7,50 m, con 2 corsie da 3,50 m per ogni senso di marcia e banchine bitumate di 0,25 m per ciascun lato. Il diametro delle rotatorie sarà di circa 50,00 m.

Obiettivi

Migliorare e aumentare la sicurezza della mobilità e dell’accessibilità delle Aree interne della Val di Sole.

Il progetto darà un supporto sociale, migliorando la viabilità dei comuni coinvolti, specialmente per le categorie deboli (pedoni e ciclisti).

L’intervento mira a togliere il traffico dal paese, creando nel contempo delle alternative per le utenze più a rischio (anziani, bambini, donne con il passeggino) 

Il progetto coniuga due obiettivi presenti nel PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e nel PNC (Piano nazionale per gli investimenti complementari): il sostegno alle cosiddette “aree interne” e il miglioramento dell’accessibilità e della messa in sicurezza di strade.

Se la messa in sicurezza stradale è l’obiettivo principale, un ruolo di rilievo sarà anche dato alla riduzione dell’inquinamento e una riorganizzazione viaria utile anche allo sviluppo del turismo della zona.

Target: concorrere al target nazionale che prevede un totale di 2.000 km di strade delle aree interne.

Data inizio

31/12/2022

Data fine

30/06/2026

Documenti di riferimento

Parole chiave

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNC Piano Nazionale Complementare
Missione 5 - Inclusione e Coesione
C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

Fondi nazionali

Nell’ambito delle aree interne della val di Sole sono inoltre previste risorse a valere sul Fondo di Rotazione e sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 per interventi volti alla prevenzione degli incendi boschivi definiti con i Comuni capofila di Castello Tesino e Peio e individuati nell'ambito del Piano provinciale per la difesa dei boschi dagli incendi. La spesa complessiva per cinque diverse opere ammonta a 1.385.800 euro, di cui 1.105.556 euro finanziati con i fondi nazionali.

Budget complessivo

€ 3.153.535,77

Note budget

finanziamento PNC: € 1.773.330,00 + € 177.300 FOI

PAT € 1.202.905,77

Monitoraggio

Per l’opera di Sistemazione dell'intersezione Commezzadura-Mestriago-Daolasa si tratta di appalto integrato pubblicato il 6 luglio 2023 e aggiudicato il 29 novembre 2023.

Il Servizio Opere Stradali e Ferroviarie-APOP della Provincia autonoma di Trento ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) dell’intervento di sistemazione dell’intersezione Commezzadura-Mestriago-Daolasa in val di Sole.

L’intervento si colloca all’interno dell’Investimento 1 “Ripartizione e utilizzo dei fondi per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria della rete viaria per l’accessibilità” nell’ambito della Missione 5 Componente 3 del PNC, il Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR.

L’importo complessivo a base di appalto, comprensivo di progettazione ed esecuzione dei lavori, ammonta a 1.915.378,74 euro, di cui 80.000,00 euro quali oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.

L’avvio dei lavori è stimato entro il mese di settembre 2024, per una durata di esecuzione valutata in 360 giorni.

Codice unico progetto - CUP

codice
C97H21009210004
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito