Informazioni generali
L’attuale sistema gestionale del personale della Provincia autonoma di Trento, presenta criticità tecniche e gestionali, dovute alla sua obsolescenza sia in termini di architettura che di software, di base e di sviluppo, realizzati nei suoi 26 anni di attività.
La transizione digitale oggi in corso ha cambiato profondamente i paradigmi tecnologici e pertanto è indispensabile avviare un'evoluzione architetturale del sistema applicando il “paradigma cloud” che consiste nell’utilizzo e gestione di risorse computazionali e di servizi informatici erogati su richiesta tramite internet e la conseguente reingegnerizzazione della soluzione che ad oggi risulta fortemente personalizzata.
Il nuovo sistema oltre a confermare processi già gestiti dal sistema attuale andrà ad automatizzare attività che oggi sono gestite manualmente, anche attraverso l’intelligenza artificiale, capitalizzando le esigenze funzionali espresse negli anni da parte delle strutture della Provincia e degli altri enti utilizzatori.
Grazie al coinvolgimento nel progetto del Comune di Trento e Rovereto, il perimetro funzionale del sistema permetterà di ampliare ulteriormente i nuovi requisiti funzionali.
Obiettivi
Il progetto prevede i seguenti obiettivi:
- dismettere in modo graduale il sistema del personale attivo dal 1998 in tecnologia obsoleta client server;
- attivare contestualmente la nuova architettura allineata alle linee guida AgID, al piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione e alla strategia cloud;
- rispettare i principi fondamentali dell’accessibilità, della centralità dell’utente, del once only, con un approccio volto alla sicurezza e privacy by design;
- sviluppare nuove funzionalità integrative a supporto, per esempio per la gestione dei processi, allo scopo di avere un software sempre più adattabile e mantenibile.
Milestone
Il progetto prevede le seguenti fasi:
- ottobre 2023-giugno 2024 - realizzare e configurare la componente in versione base per Enti Locali e sviluppo tool base di acquisizione dati storici;
- ottobre 2023-dicembre 2024 - realizzare le integrazioni con sistemi esterni (PiTRE, portale comune...) e primi Moduli accessori per gli Enti Locali: sportello dipendente, assetto organizzativo...;
- giugno 2024-giugno 2025 - sviluppare e configurare la componente in versione base per PAT e sviluppo versione avanzata tool acquisizione dati storici;
- giugno 2024-dicembre 2025 - realizzare le integrazioni con i sistemi esterni della Contabilità, IAG, Anagrafe prestazioni ecc. e i moduli accessori per PAT: sportello dipendente avanzato, albo dirigenti, formazione, competenze, ecc.;
- gennaio 2025-dicembre 2025 - sviluppare e configurare la componente in versione base per il comparto della scuola e sviluppo del tool per l’acquisizione dei dati storici specifici del comparto e del contratto;
- gennaio 2025-dicembre 2025 - realizzare le integrazioni con i sistemi esterni (SIDI, contabilità scuole, ecc.) e i moduli accessori per il comparto scuola (gestione decentrata, evoluzione sportello richieste mobilità e part time, ecc.).
Data inizio
28/12/2023
Data fine
31/12/2025