Informazioni generali
Il progetto NatConnect2030 è un progetto co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma LIFE Strategico per la Natura.
E' finalizzato alla conservazione della biodiversità, attraverso lo sviluppo delle azioni definite con i Prioritised Action Frameworks 2021-2027 (PAF) per la Rete Natura 2000, parallelamente all'attuazione di altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, multiregionale o regionale per l’ambiente e lo sviluppo.
Il progetto, della durata di 9 anni (2024-2032, articolati in tre fasi), vede la partecipazione di 16 partner.
Area territoriale: territorio delle Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna e della Provincia autonoma di Trento. con complessivamente 843 siti Natura2000 situati nelle regioni biogeografiche alpina, continentale, mediterranea e marina mediterranea.
L’area di progetto ospita una ricca fauna selvatica e più di 840 siti Natura 2000, in un territorio di 100.000 Kmq, caratterizzato dalla presenza dell’Arco Alpino e del fiume Po e con oltre 24 milioni di abitanti (una delle aree più densamente popolate d’Europa).
La Provincia autonoma di Trento sarà coinvolta soprattutto in azioni legate alla connessione ecologica e al ripristino ambientale, in particolare per la riqualificazione dei corsi d’acqua e delle aree umide, la tutela e conservazione del gambero di fiume autoctono e delle specie di pipistrelli e anfibi presenti sul territorio.
Obiettivi
Obiettivo del progetto è il consolidamento di un sistema di gestione integrato della rete Natura 2000 per garantire il raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle Direttive Habitat e Uccelli.
Sarà perseguito attraverso l'attuazione di un insieme di azioni ritenute strategiche tra quelle individuate come prioritarie nei 5 PAF interessati.
LIFE NatConnect 2030 comprende anche diverse attività di comunicazione multitarget e multilivello, e azioni di capacity building.
Le 5 linee strategiche alla base del progetto sono:
- ripristino ecologico di habitat e specie di interesse conservazionistico
- rafforzare gli elementi di connessione della rete ecologica
- mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
- riduzione dell’impatto delle specie aliene invasive
- rafforzare la governance di rete natura 2000 e delle aree di connessione
Impatto atteso
L'ambizione di LIFE NatConnect2030 è quella di avere un impatto a livello nazionale ed europeo dimostrando la fattibilità dell’implementazione di 5 PAF e contribuendo in maniera sostanziale agli obiettivi del Green Deal:
- Impatto atteso 1: mobilitazione dei fondi necessari per la piena implementazione dei PAF, successivamente alla fine del progetto
- Impatto atteso 2: favorire, nel lungo periodo, ad un miglioramento dello Stato di Conservazione sulle popolazioni di specie e sugli habitat di interesse comunitario e i servizi ecosistemici da loro erogati
- Impatto atteso 3: miglioramento delle condizioni ecologiche e della funzione di connettività del fiume Po
- Impatto atteso 4: miglioramento e rafforzamento su lungo periodo del ruolo degli Osservatori Regionali per la Biodiversità nella raccolta, messa a sistema, analisi e condivisione di dati su habitat e specie di importanza comunitaria (artt. 11 e 17 della Direttiva Habitat), sia all’interno che all’esterno di Rete Natura 2000.
Milestone
14 marzo 2024: kick off meeting a Milano
Work package
Il progetto è organizzato in 9 Work Package (WP) e 61 task
WP 1: coordinamento e attività di gestione del progetto
WP 2: ripristino di habitat e specie
WP 3: rafforzare gli elementi di connessione ecologica della Rete Ecologica
WP 4: riduzione impatto cambiamenti climatici
WP 5: riduzione impatto derivante dalle IAS
WP 6: rafforzare la governance di Rete Natura 2000 e delle aree di connessione
WP 7: comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder
WP 8: sostenibilità, replicabilità e sfruttamento dei risultati di progetto
WP 9: monitoraggio, coordinamento e mobilitazione dei fondi complementari e integrazione con altre politiche.
Data inizio
01/01/2024
Data fine
31/12/2032
Note durata progetto
Il progetto ha una durata di 9 anni, articolati in tre fasi - avvio: 1° gennaio 2024