Informazioni generali
Il riuso è una modalità con cui le pubbliche amministrazioni (PA) possono fare economie di scala e di apprendimento su software, basi di conoscenza e percorsi formativi di proprietà della PA sia per fare rete che per capitalizzare il valore del patrimonio pubblico ICT (Information and Communication Technologies) attraverso la condivisione di codice, licenze, documenti, know-how e contenuti, valorizzando modelli organizzativi collaborativi. L'analisi comparativa è una metodologia per il confronto delle alternative per fare la scelta migliore in ambito ICT
Obiettivi
Favorire la diffusione della conoscenza delle disposizioni normative (art 68 e 69 del CAD) e applicative (Linee Guida su analisi comparative e Linee guida su riuso) e facilitarne l’applicazione tramite la messa a disposizione di strumenti operativi e tool guidati, realizzati sotto il coordinamento dell'Ufficio metodologie e competenze per la trasformazione digitale
Work package
Sono previste attività di:
- elaborazione di strumenti operativi per l'attuazione delle Linee Guida AGID su analisi comparativa e riuso
- scouting e mappatura applicativi da riusare degli enti pubblici del sistema territoriale trentino
- diffusione strumenti operativi per l'attuazione delle Linee Guida AGID su analisi comparativa e riuso
- organizzazione eventi periodici scientifici sul riuso del software con PA e imprese
- Evento 6 giugno 2024 "Dal riuso del software al riuso delle idee: la forza della community"
- Evento 11 novembre 2024 -"Workshop - Io Riuso" a conclusione del percorso Migliora, Condividi, Riusa
Data inizio
01/03/2023
Data fine
31/10/2025