Progetto Bandiera - Nodo territoriale di Competenza (NTC)

Missione 1 - Componente 1
Sviluppare e diffondere competenze e metodologie per un approccio efficace alla trasformazione digitale a beneficio della Provincia e degli attori locali dell'ecosistema digitale

Loghi progetti PNRR

Informazioni generali

Il progetto costituisce il quarto dei 4 ambiti del "Progetto Bandiera" e riguarda l’avvio e la messa a regime del Nodo Territoriale di Competenza.
Il ruolo del Nodo territoriale di competenza rispetto all'Agenda digitale territoriale e ai relativi progetti è quello di garante metodologico e di asse di competenza trasversale; nel Nodo, quindi, si ritrovano azioni di progettazione e di approfondimento scientifico oltre alla definizione dell’architettura della data strategy e del Master Data Management della Provincia.
Le azioni di formazione, supporto e consulenza del progetto riguardano i seguenti ambiti:
1. Acquisizione e riuso di software per la PA (NTC.1): cosa riusare, come riusare, analisi comparativa delle diverse soluzioni anche in logica di cloud transformation. Template, flusso di scelta, accompagnamento. Tool software per la gestione strutturata del percorso.
2. Metodologie di gestione dei progetti ICT e Trasformazione digitale (NTC.2): il Nodo sviluppa un sistema di project management a partire dallo standard europeo Pm2 e dalla metodologia Agile Scrum specifico per i progetti di trasformazione digitale della PA. Lo standard e il metodo vengono messi a disposizione in riuso e gli esperti del Nodo accompagnano gli enti alla sua adozione, sperimentazione e messa in pratica.
3. Supporto alle competenze digitali (NTC.3): il Nodo sviluppa contenuti e approcci trasversali per facilitare lo scambio di esperienze e di conoscenza. Il Nodo affianca le iniziative emergenti afferenti il tema delle digital skills.
4. Master Data Management della Provincia autonoma di Trento (NTC.4): il Nodo ha un obiettivo trasversale legato ai dati. Segue il progetto di Master Data Management per la trasformazione del Sistema Informativo della Provincia autonoma di Trento da tanti silos di dati separati e non comunicanti a un sistema applicativo trasversale orientato agli analytics. Per l'impostazione e l’analisi degli interventi e azioni di questo ambito mette in pratica le metodologie richiamate alle righe precedenti. L'azione è inoltre finanziata sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). 

Obiettivi

Sviluppare e diffondere, attraverso azioni di formazione, consulenza e supporto, competenze e metodologie multidimensionali e multilivello (dalla teoria alla messa in esercizio) per un approccio integrato ed efficace alla miglior trasformazione digitale dell’azione pubblica territoriale.

Work package

NTC.1 - Acquisizione e riuso di software per la PA
NTC.2 - Metodologie di gestione dei progetti ICT e Trasformazione digitale
NTC.3 - Gestione e monitoraggio delle competenze digitali
NTC.4 - Master Data Management della Provincia autonoma di Trento

Data inizio

01/05/2023

Data fine

31/12/2025

Documenti di riferimento

Parole chiave

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PNC Piano Nazionale Complementare
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

Fondo nazionale per gli investimenti complementare

Il progetto Master Data Management della PAT è finanziato anche con fondi provinciali.

Budget complessivo

€ 1.610.000,00

Note budget

finanziamento PNC: € 1.610.000,00

Monitoraggio

Al 31 ottobre 2025:

  • è stato costituito il Comitato di coordinamento del Nodo Territoriale di Competenza (NTC) al fine di riunire e coordinare le competenze territoriali in materia di trasformazione digitale (delibera di Giunta n. 1776 del 29/09/2023);
  • sono stati realizzati 3 eventi di sensibilizzazione sul tema del riuso del software, community e analisi comparativa, che hanno coinvolto per ciascun evento 15 enti del territorio (Azione NTC.1):
  • è in corso la realizzazione di materiale informativo sul tema del riuso, di supporto agli enti partecipanti (Azione NTC.1);
  • è stato realizzato un percorso TD Specialist per dipendenti di 8 enti pubblici (NTC), in materia di strumenti e metodologie di project management per la gestione di progetti di trasformazione digitale (Azione NTC.2). In particolare:
    • si è concluso un percorso di alta formazione seguito da attività di mentoring;
    • è stata predisposta una guida metodologica (Framework di metodologie di project management, agile management e analisi di processo a supporto dei progetti di trasformazione digitale. Guida metodologica) che raccoglie e sistematizza i materiali didattici del percorso TD Specialist, gli artefatti e i modelli essenziali per affrontare in modo integrato i progetti complessi di innovazione e trasformazione digitale;
    • sono state finanziate attività di formazione aperta a tutti sui temi risultati più interessanti: la governance dei progetti di trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione, la gestione del rapporto con i fornitori nel contesto dei progetti di trasformazione digitale e la requisitazione dei fabbisogni digitali;
    • sono state finanziate attività di gestione del cambiamento su IA nell'ambito di un percorso Executive dedicato al management degli enti del territorio (NTC);
  • è stata costituita una comunità di pratica dedicata a competenze digitali e metodologie (Azione NTC.3);
  • è in corso la progettazione di una piattaforma territoriale per le competenze digitali (Azione NTC.3);
  • sono in corso le attività di analisi e modellazione della data governance della Provincia autonoma di Trento di 5 domini funzionali, in particolare: “ambiti territoriali”, “organigramma dell’ente”, persone giuridiche a partire dalle informazioni gestite nell’ambito di “procedimenti territoriali”, persone fisiche a partire dalle informazioni gestite nell’ambito delle attività del mondo “istruzione” e “personale provinciale” (Azione NTC.4);
  • sono stati redatti 5 documenti di analisi per la realizzazione dei rispettivi cruscotti di analisi ed esplorazione dei dati per i domini funzionali  agricoltura, istruzione, reti e connettività, appalti (in relazione alla piattaforma Contracta) e aiuti alle imprese (in relazione alla piattaforma per la gestione degli aiuti alla ricerca e alle imprese). La piattaforma per gli aiuti alle imprese e Contracta sono state realizzate nell’ambito Cloud Transformation del progetto Bandiera (Azione NTC.4).

Evento dedicato al "Progetto Bandiera e la trasformazione della PA trentina", Bilancio e Prospettive" : 6 Novembre 2025 - ore 8.30 - Sala Depero. Provincia autonoma di Trento - Piazza Dante 15 Trento

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Documentazione

Dataset/Risorse correlati

Codice unico progetto - CUP

codice
C49G22001020001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito