Descrizione
Con riferimento alle azioni del Progetto Bandiera PNC-A.1.3 “Digitalizzazione della pubblica amministrazione della provincia autonoma di Trento”, l'intervento previsto per l'ambito 4 “Nodo Territoriale di Competenza” (NTC) si pone l'obiettivo di sviluppare e diffondere, attraverso azioni di formazione, consulenza e supporto, competenze e metodologie multidimensionali e multilivello (dalla teoria alla messa in esercizio) per un approccio integrato ed efficace alla miglior trasformazione digitale dell'azione pubblica territoriale.
In particolare, all’interno di tale ambito è identificato un obiettivo specifico per la diffusione del tema del Riuso software open source nella PA, community e analisi comparativa.
In continuità con i precedenti seminari:
- “Dal riuso del software al riuso delle idee: la forza della community” tenutosi il 6 giugno 2024
- “Migliora, Condividi, Riusa” tenutosi l’11 novembre 2024
La Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, organizza l’evento “Riuso-Lab: elementi chiave e strumenti” martedì 9 settembre 2025, dalle 8.30 alle 13.30, presso l’Aula Magna di TSM - Trentino School of Management in via Giusti 40 a Trento.
Programma:
8:30 – 9:00 | Caffè di benvenuto e registrazione ai laboratori
9:00 – 9:50 | Presentazione delle attività della giornata e degli strumenti a supporto del Riuso del software Open Source e dell’analisi comparativa per Enti e organizzazioni del settore pubblico
10:00 – 12:00 | Laboratori Tematici e Approfondimenti
Laboratorio 1: Gestione delle Licenze Software nel Riuso
- Laura Garbati – CSI Piemonte
Laboratorio 2: Il catalogo del software di Developers Italia e la sfida del Riuso
- Daniele Pizzolli – Dipartimento per la Trasformazione digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Laboratorio 3: Requisitazione e Formalizzazione delle Esigenze
- Guglielmo De Gennaro – Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
Dibattito – Riuso e Futuro Digitale
12:00 – 13:30 | Tavola Rotonda
Il futuro del Riuso del software open source e dell’analisi comparativa: gli impatti possibili dell’Intelligenza Artificiale e le nuove sfide tra SaaS e riuso tradizionale
Interverranno:
- Alessandro Bazziga, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
- Daniela Ceccato, Provincia autonoma di Trento
- Cosimo Elefante, Regione Puglia
- Daniela Pascale, Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
- Daniele Pizzolli, Dipartimento per la trasformazione digitale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Morena Ragone, Regione Puglia
- Antonio Romano, Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
Modera l’incontro: Alessandro Di Stefano, giornalista
13:30 Networking Lunch
E' possibile iscriversi al seminario e ai laboratori fino al 4 settembre 2025, direttamente dal link https://agilex.tsm.tn.it/corsi/iscrizione.aspx?id=13475
L’evento è aperto a tutti i professionisti degli enti pubblici e privati del territorio.