Piano per l'uguaglianza di genere della Provincia autonoma di Trento 2023-2025

Il Piano per l’uguaglianza di genere (Gender equality plan/GEP) 2023 -2025 è un insieme di azioni che mirano a eliminare il divario di genere attraverso il perseguimento dell’uguaglianza e la valorizzazione delle differenze fra i generi all’interno della Provincia autonoma di Trento.

© Provincia autonoma di Trento -

Description and content

Il Piano per l’uguaglianza di genere (Gender Equality Plan/GEP) rappresenta lo strumento di programmazione attraverso il quale la Provincia delinea, con riferimento alle/ai proprie/i dipendenti, interventi specifici sulla parità di genere. Il GEP offre importanti ricadute positive su tutto il territorio, proponendosi come modello da trasmettere e replicare in un contesto di welfare territoriale che possa facilitare equità tra donne e uomini.

Che cos’è

Il GEP è un documento strategico che mira sia a promuovere l'uguaglianza di genere sia a valorizzare le differenze tra i generi all'interno della Provincia autonoma di Trento attraverso azioni e impegni volti ad eliminare il divario di genere, nonchè ad adottare una prospettiva di genere nella progettazione delle politiche anche a livello territoriale.

Destinatari

Le azioni e strategie elaborate nel GEP coinvolgono in primis tutte le dipendenti e i tutti dipendenti della PAT e anche i cittadini e le cittadine del territorio provinciale.

Da chi viene redatto

La redazione del GEP coinvolge un gruppo di lavoro interno multidisciplinare composto dai vertici decisionali e dal personale di diverse strutture della PAT.

Periodo di attuazione

Il Piano per l’uguaglianza di genere ha un orizzonte temporale di tre anni (2023-2025) e si pone in relazione con altri documenti programmatici dell’Amministrazione provinciale.

Obiettivi

Attraverso l’adozione del GEP, la Provincia si impegna al conseguimento di obiettivi e azioni specifici volti alla creazione di un contesto lavorativo capace sia di riconoscere le disparità di genere esistenti sia di promuovere una cultura di inclusione ed equità al suo interno.

Ricadute sul territorio

Le iniziative e azioni del GEP mirano a portare sul territorio quel valore pubblico aggiunto di cui il GEP si fa promotore, partendo dalla diffusione della cultura delle pari opportunità e della conciliazione nel contesto lavorativo e sociale.

Metodologia

IL GEP si articola su 5 aree di intervento, ciascuna delle quali suddivisa in due parti: lo stato dell’arte e le azioni da realizzare.

  • Prima area: misure di conciliazione fra vita lavorativa e vita familiare, in relazione all’impegno genitoriale e di cura, alla cultura organizzativa della Provincia e al contrasto dei pregiudizi
  • Seconda e terza area: individuazione di misure che mirano alla riduzione del gender gap sia nei ruoli apicali, che nel reclutamento e nella progressione di carriera.
  • Quarta area: valorizzazione della dimensione di genere nella didattica e nella ricerca e svolgimento del proprio lavoro.
  • Quinta area: misure contro i comportamenti discriminatori, violenti e molesti.

Analisi del contesto e indicatori

L’analisi del contesto è stata effettuata tramite la raccolta di dati quantitativi e qualitativi. Ogni scheda informativa riporta specifici indicatori per la misurazione dell’impatto delle azioni proposte.

Monitoraggio

Gli indicatori saranno monitorati da parte del gruppo di lavoro interno per rilevare l’avanzamento delle azioni in modo tale da fornire un quadro complessivo dei risultati raggiunti.

GEP in sintesi (File pdf 453.96 kB)
Leggi il piano https://www.calameo.com/read/000195356a8597cedc973

Contact organisation or persons

Single Guarantee Committee

The Single Committee of Guarantee (CUG) of the Autonomous Province of Trento promotes equality and equal opportunities between men and women and the absence of any form of discrimination on the grounds of gender, age, sexual orientation, ethnic origin, disability, religion or language, in access and working conditions.

Time references

First validity/effective date

01/01/2023

Validity/effective end date

31/12/2025

Additional information

Aggiornamento sullo stato di avanzamento del Gender Equality Plan (GEP) 2023-2025.

Trento, 1 aprile 2025 Si illustra lo stato di avanzamento del Gender Equality Plan (GEP) 2023-2025, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2042 del 20 ottobre 2023. Il Piano definisce azioni e obiettivi per garantire pari opportunità e ridurre le disuguaglianze di genere nella Provincia autonoma di Trento. Questa comunicazione rappresenta un’importante occasione per fare il punto sulle azioni messe in campo fino ad oggi nelle cinque aree di intervento.

Programmazione azioni previste triennio 2023-2025
Area 1 – Equilibrio vita-lavoro, salute, sicurezza e benessere
•Flessibilità oraria:
nel corso del 2024, nei mesi di luglio e agosto, è stato applicato l’“orario estivo”, che prevede una riduzione delle fasce obbligatorie pomeridiane e un aumento della flessibilità per il personale a tempo pieno.
•Congedo parentale:
prosegue la promozione del congedo tra i dipendenti di genere maschile, che finora ha registrato un’adesione del 15,7% tra gli aventi diritto.
•Formazione sulla genitorialità:
in ottobre 2025 si terrà un webinar “La genitorialità tra vita privata e lavorativa” per dirigenti e sostituti/e sulle competenze organizzative sviluppate grazie all’esperienza della maternità, esteso anche alla componente maschile del personale provinciale per promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo genitoriale.
•Indagine sui bisogni di conciliazione:
il questionario somministrato nel 2025 ha raggiunto il 72,8% di adesione tra i dipendenti, confermando un forte interesse verso il tema. I risultati sono in fase di analisi.
•Educazione finanziaria:
a partire dal 2024 sono stati attivati percorsi formativi sull’alfabetizzazione finanziaria e la previdenza complementare, con focus sui principali istituti del contratto collettivo provinciale.

Area 2 – Equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali
•Formazione sulla leadership inclusiva:
in ottobre 2025 sarà erogato un webinar “Leadership inclusiva” rivolto a personale dirigenziale e sostituti/e, per sviluppare e gestire relazioni con le persone in un’ottica di inclusività.
•Formazione su comunicazione, stereotipi di genere e leadership al femminile:
in ottobre 2025 verrà erogato un webinar “Equilibrio di genere” rivolto a personale dirigenziale e sostituti/e, per rafforzare la consapevolezza e promuovere una gestione più equa e attenta alle differenze di genere.

Area 3 – Uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera
•Percorso di mentoring:
è in fase di progettazione un percorso di mentoring volto a favorire il passaggio di competenze e skill di leadership tra colleghe.
•Percorso di empowerment:
è presente nel catalogo 2025 di TSM il percorso formativo “Empowerment al femminile” rivolto a tutto il personale dell’area non dirigenziale.

Area 4 – Integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi di insegnamento
•Gender Mainstreaming:
il tema verrà approfondito durante il webinar “Equilibrio di genere” previsto per ottobre 2025.
•Valutazione dell’impatto di genere nei servizi:
in corso la valutazione dell’adozione di una procedura pilota per analizzare in anticipo gli effetti e le ricadute di servizi e interventi su donne e uomini.

Area 5 – Contrasto alla violenza di genere, al mobbing e alle molestie
•Formazione e sensibilizzazione sul tema della violenza:
prosegue il corso in FaD “Conoscere per prevenire la violenza dentro e fuori i luoghi di lavoro”, erogato nel 2024 ai neoassunti e destinato nel 2025 a tutto il personale.
•Informazioni online:
sul sito della Provincia è stata aggiornata la sezione dedicata al fenomeno della violenza di genere con informazioni sui numeri da contattare in caso di bisogno e sui servizi e gli strumenti disponibili per le donne che subiscono violenza. La pagina è raggiungibile al link: https://www.provincia.tn.it/Argomenti/Focus/Insieme-contro-la-violenza-sulle-donne

•Campagna informativa:
nel 2024 è stata progettata e realizzata una campagna di sensibilizzazione "Insieme contro la violenza sulle donne. Il Trentino non ti lascia sola" sui servizi della rete antiviolenza, con diffusione di materiali informativi.
•Contrasto al mobbing:
avviato nel 2024 e in conclusione nel 2025 un corso in FaD per riconoscere e affrontare il mobbing, accompagnato dalla diffusione di una locandina informativa negli spazi pubblici.

Recapiti:
mail: dip.org.pers@provincia.tn.it
uff.supporto.dopi@provincia.tn.it

Last modified: 24/10/2025 12:31 pm

Sito web OpenCity Italia · Site editors access