Patrocinio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino

  • Attivo

Può essere richiesto il patrocinio del Parco per iniziative di interesse pubblico, rilevanti sul piano scientifico, educativo, didattico, sportivo, ambientale o culturale, anche svolte al di fuori del territorio del Parco.

Descrizione

Il Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino può concedere il patrocinio per il riconoscimento morale di iniziative di interesse pubblico, particolarmente rilevanti sul piano scientifico, educativo, didattico, sportivo, ambientale o culturale, tese a contribuire alla conoscenza e valorizzazione del Parco, come, a titolo esemplificativo:

  • manifestazioni
  • esposizioni
  • convegni e congressi
  • seminari e workshop
  • spettacoli
  • iniziative a carattere divulgativo e di sensibilizzazione
  • iniziative editoriali

Tali iniziative devono essere coerenti con la vision, la mission e i fini istituzionali del Parco o concorrere a promuoverne o valorizzarne l’immagine e le attività.
Le iniziative possono svolgersi anche al di fuori del territorio del Parco.

La concessione del patrocinio non comporta l’assegnazione di contributi o di altre forme di sostegno, fermo restando che la medesima concessione non è incompatibile con l’applicazione di altre agevolazioni o forme di collaborazione eventualmente previste dalle disposizioni vigenti.

Con il patrocinio è concesso a titolo gratuito l’utilizzo dell’emblema del Parco, che deve essere apposto sul materiale riguardante l’iniziativa oggetto del patrocinio, in adeguata evidenza e comunque almeno con pari rilievo rispetto ai segni identificativi di altri eventuali patrocinatori dell’iniziativa. 

I soggetti beneficiari del patrocinio sono tenuti a riportare in tutte le forme di comunicazione e di diffusione riguardanti le iniziative (inviti, locandine, manifesti, etc.) che le stesse attività sono realizzate con il patrocinio del Parco, apponendo l’indicazione “con il patrocinio del Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino”. 

Vincoli

E’ fatto divieto ai beneficiari di patrocinio di concedere a terzi l’utilizzo dell’emblema del Parco.

Il Parco può revocare il patrocinio nel caso di modifica sostanziale, non preventivamente autorizzata, dell’iniziativa proposta o nel caso in cui il Parco constati che sono venute meno, anche parzialmente, le condizioni cui il patrocinio è subordinato. 

A chi è rivolto

Il patrocinio può essere concesso a favore di:

  • enti pubblici e loro forme associative e collaborative,
  • enti e società del sistema pubblico provinciale
  • enti del Terzo Settore di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore),
  • università e istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive e sociali

Come fare

Le domande di patrocinio devono pervenire almeno 30 giorni prima della data dell’evento organizzato ed essere indirizzate all'Ufficio di gestione del Parco Nazionale dello Stelvio, compilando l’apposito modulo (vedi qui sotto).

Cosa serve

Documentazione da presentare

La richiesta di patrocinio deve contenere tutti gli elementi utili per consentire al Parco di valutarne l’ammissibilità.

In particolare, deve riportare:

a) la data e la durata delle attività o iniziative;
b) l’indicazione del soggetto richiedente e della sua attività statutaria o istituzionale;
c) gli obiettivi e le motivazioni delle attività o iniziative, con evidenza dei profili di coerenza con la vision del Parco;
d) il programma dettagliato delle attività o iniziative;
e) le modalità di utilizzo dell’emblema, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 7;
e) ogni altra documentazione che il richiedente ritenga utile allegare alla domanda in relazione alla natura del diritto da concedere.

Tempi e scadenze

Il termine del procedimento è fissato in 30 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di ricevimento della domanda.

L’ordine di trattazione delle domande è quello cronologico, basato sulla data di ricevimento della domanda completa della documentazione richiesta. Si applicano le disposizioni in materia di procedimento amministrativo previste dalla normativa provinciale vigente.

30 giorni

Giorni massimi di attesa

Il patrocinio è concesso di regola a tempo determinato, per la durata dell’iniziativa per la quale è stato concesso. Nel caso di iniziative ripetute periodicamente, il patrocinio del Parco non si intende tacitamente rinnovato di volta in volta.

Nel caso di opere di stampa o digitali, il patrocinio si intende concesso solamente per l’edizione in corso. Per eventuali riedizioni, il rinnovo del patrocinio è subordinato all’espresso consenso del Servizio provinciale competente in materia di aree protette

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione del Disciplinare in materia di utilizzo dei segni distintivi del Parco Nazionale dello Stelvio trentino

Leggi di più

Documenti di supporto

Il Disciplinare definisce i criteri attraverso i quali concedere a soggetti terzi il marchio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Sponsorizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino

Il Parco può stipulare contratti di sponsorizzazione con soggetti terzi, pubblici o privati, che intendano promuovere i propri prodotti, servizi, attività. Lo sponsor può utilizzare il marchio del Parco per pubblicizzare la sponsorizzazione attivata.

Licenza d’uso gratuita del marchio del Parco Naz. dello Stelvio - Trentino

Enti pubblici, associazioni ed istituzioni di vario tipo, operanti esclusivamente o in parte all'interno del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino possono richiedere la concessione d’uso del marchio del Parco a titolo gratuito

Licenza d’uso a titolo oneroso del marchio Parco Naz. dello Stelvio - Trentino

Al fine di promuovere e valorizzare beni e servizi prodotti nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino, coerenti con le finalità del Parco stesso, persone fisiche o giuridiche possono richiedere la licenza d’uso del marchio del Parco

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025 12:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito