Licenza d’uso a titolo oneroso del marchio Parco Naz. dello Stelvio - Trentino

  • Attivo

Al fine di promuovere e valorizzare beni e servizi prodotti nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino, coerenti con le finalità del Parco stesso, persone fisiche o giuridiche possono richiedere la licenza d’uso del marchio del Parco

Descrizione

In un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio, il Parco può concedere la licenza d’uso del proprio marchio a titolo oneroso a persone fisiche o giuridiche, che ottengono il diritto di utilizzarlo in cambio del pagamento di una tariffa, al fine di contraddistinguere la loro produzione di beni o servizi.

l marchio del Parco può essere concesso, in via indicativa ma non esaustiva, per:

  • prodotti agroalimentari
  • prodotti dell’artigianato
  • prodotti per il benessere della persona
  • servizi turistici

Vincoli

I beneficiari della concessione d'uso del marchio non possono cederne ulteriormente l’uso a terzi.

A chi è rivolto

Possono fare domanda di licenza d’uso del marchio a titolo oneroso:

  • imprese agricole e forestali in forma singola o associata, operative nel territorio dei Comuni amministrativi ricompresi nel Parco
  • imprese del settore terziario, enti e associazioni diversi dagli Enti del Terzo Settore, che promuovono le produzioni locali e che producono beni, servizi e prodotti nel territorio dei Comuni amministrativi ricompresi nel Parco, in coerenza con le finalità e le attività del Parco nonché con lo sviluppo sostenibile;
  • imprese agroalimentari e artigiane, rientranti nella definizione di microimprese e PMI della CE, che valorizzano le produzioni agricole e artigianali tipiche
  • soggetti che gestiscono strutture turistico ricettive
Beni, servizi e prodotti

La licenza d’uso del marchio del Parco può essere concessa se il prodotto è già oggetto di riconoscimento o conformità a certificazioni, linee guida, protocolli o buone pratiche connessi alla qualità ambientale e, nel solo caso di prodotti, se inoltre è rispettata almeno una delle seguenti condizioni:

  • il processo di produzione, riferito sia alla materia prima che alla lavorazione, si svolge interamente all'interno del territorio dei Comuni amministrativi ricompresi nel Parco
  • il processo di lavorazione avviene fuori dal territorio del Parco, ma le materie prime sono provenienti interamente dal territorio dei Comuni amministrativi ricompresi nel Parco
  • il processo di lavorazione avviene all'interno del territorio dei Comuni amministrativi ricompresi nel Parco, ma le materie prime, pur essendo fondamentali per la produzione del prodotto stesso, non sono coltivate o prodotte nel territorio del Parco.
Servizi turistici non ricettivi

Sono condizioni per ottenere la licenza d’uso del marchio del Parco l’operatività dentro il territorio dei Comuni amministrativi ricompresi nel Parco, oltre al requisito del possesso di riconoscimenti o conformità a certificazioni, linee guida, protocolli o buone pratiche connessi alla qualità ambientale.

Strutture ricettive

Il marchio del Parco può essere concesso alle seguenti categorie di strutture del settore ricettivo, ubicate nel territorio dei Comuni amministrativi ricompresi nel Parco:

  • strutture alberghiere ed extra-alberghiere, con esclusione di  case e appartamenti per vacanze, condhotel
  • campeggi 
  • rifugi alpini ed escursionistici 
  • strutture agrituristiche 

Nel settore ricettivo, la licenza d’uso del marchio può essere concessa a strutture ricettive che, al momento della presentazione della domanda, già godono di forme di riconoscimento o conformità a certificazioni o già aderiscono a protocolli connessi alla qualità ambientale.

Le strutture ricettive alle quali è concessa la licenza d’uso del marchio, in sede di presentazione della domanda si impegnano ad assicurare e a comprovare, in sede di controllo, i seguenti adempimenti:

  • l’organizzazione di iniziative e azioni coerenti con lo sviluppo sostenibile e con le finalità e le attività del Parco;
  • la partecipazione alle iniziative divulgative e formative promosse dal Parco;
  • l'esposizione negli spazi comuni di materiale informativo fornito dal Parco e la messa a disposizione degli ospiti di pubblicazioni o altro materiale consultabile sul Parco e sul relativo territorio.

Come fare

Il contratto di licenza d’uso del marchio viene stipulato, anche per scambio di corrispondenza nelle forme d’uso commerciale, con il Dirigente del Servizio provinciale competente in materia di aree protette.

La domanda va inviata all'Ufficio di gestione del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino utilizzato l'apposito modulo (vedi sotto)

Cosa serve

Documentazione da presentare

La richiesta di concessione d'uso del marchio, redatta nell'apposito modulo di domanda, deve contenere tutti gli elementi utili per consentire al Parco di valutarne l’ammissibilità.

Alla domanda di licenza d’uso del marchio va allegata:

  • la presentazione aziendale;
  • la presentazione del prodotto, del servizio o della struttura ricettiva per i quali è richiesta la licenza d’uso del marchio, comprese le informazioni indicative della diffusione dei prodotti o dei servizi o dell’utilizzo della struttura ricettiva;
  • la presentazione delle modalità di applicazione e uso del marchio, anche con riferimento al possibile accostamento a eventuali marchi aziendali o territoriali, con rappresentazione grafica o fotografica;

Tempi e scadenze

Il termine del procedimento è fissato in 45 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di ricevimento della domanda completa degli allegati.

45 giorni

Giorni massimi di attesa

La licenza d’uso del marchio ha la durata stabilita nel relativo contratto e comunque non superiore a tre anni continuativi. Il contratto per la licenza d’uso è rinnovabile una sola volta per un periodo stabilito nel contratto non superiore alla durata originaria dello stesso su espressa domanda dell’interessato, che deve essere presentata all'Ufficio di gestione del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino non successivamente al sessantesimo giorno antecedente alla scadenza del contratto precedente.

Il rinnovo è concesso entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, previa verifica del mantenimento dei requisiti.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Le tariffe dovute per la concessione della licenza d’uso del marchio del Parco con riguardo a beni, prodotti, servizi e quello relativo alle strutture ricettive sono determinati con deliberazione della Giunta provinciale.

La licenza d’uso del marchio è gratuita:

  • per le strutture ricettive, in caso di adesione ad apposita certificazione o disciplinare riconosciuti dall’ordinamento e coerenti con gli obiettivi del turismo sostenibile nelle aree protette, in corso di validità al momento della presentazione della domanda di licenza d’uso del marchio o di rinnovo
  • per i rifugi alpini.
Tariffe approvate con Delibera di Giunta Provinciale n.1477 del 3 ottobre 2025

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione del Disciplinare in materia di utilizzo dei segni distintivi del Parco Nazionale dello Stelvio trentino

Leggi di più

Documenti di supporto

Il Disciplinare definisce i criteri attraverso i quali concedere a soggetti terzi il marchio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino.

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Sponsorizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino

Il Parco può stipulare contratti di sponsorizzazione con soggetti terzi, pubblici o privati, che intendano promuovere i propri prodotti, servizi, attività. Lo sponsor può utilizzare il marchio del Parco per pubblicizzare la sponsorizzazione attivata.

Patrocinio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino

Può essere richiesto il patrocinio del Parco per iniziative di interesse pubblico, rilevanti sul piano scientifico, educativo, didattico, sportivo, ambientale o culturale, anche svolte al di fuori del territorio del Parco.

Licenza d’uso gratuita del marchio del Parco Naz. dello Stelvio - Trentino

Enti pubblici, associazioni ed istituzioni di vario tipo, operanti esclusivamente o in parte all'interno del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino possono richiedere la concessione d’uso del marchio del Parco a titolo gratuito

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025 12:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito