Gestire una struttura alberghiera

  • Attivo

Come gestire una struttura ricettiva alberghiera di tipo albergo, albergo garnì, RTA/Residenza turistico alberghiera, Villaggio albergo.

Descrizione

L’inizio dell’attività è contestuale alla trasmissione della SCIA al Comune ove risiede l'immobile destinato ad attività alberghiera.

Il Servizio Turismo provvede di conseguenza alla registrazione della struttura ricettiva nel Sistema Informativo del Turismo provinciale ed a comunicare le credenziali per l'accesso al sistema STU.

Gli obblighi normativi nella gestione di una struttura alberghiera sono:

  • Dichiarazione online delle generalità degli ospiti alloggiati alla Polizia di Stato. L'obbligo di legge di invio telematico delle schedine alloggiati per tutte le strutture ricettive, è entrato in vigore il 22 dicembre 2011 con la legge n.214 e rafforzato con le disposizioni contenute nel decreto legge del 7 gennaio 2013.
  • Versamento della TASSA di Soggiorno a Trentino Riscossioni.  L’imposta provinciale di soggiorno è dovuta alla Provincia Autonoma di Trento ed è incassata dai gestori delle strutture ricettive che assumono il ruolo di sostituto di imposta ai sensi dell’art. 64 del D.P.R. n. 600/1973.  La riscossione, il controllo, il rimborso e ogni altra attività di gestione del tributo, comprese le sanzioni amministrative, è affidata a Trentino Riscossioni S.p.A.

Se oltre all'esercizio alberghiero si intende attivare anche l'attività di somministrazione di alimenti e bevande aperta al pubblico, è necessario attivare l'apposito iter con il proprio Comune di competenza (Legge provinciale 14/07/2000 n. 9)

A chi è rivolto

Titolari o gestori di una struttura alberghiera

Come fare

A seguito dell'inserimento della struttura ricettiva nel Sistema Informativo del Turismo (STU), verranno comunicate dall'Ufficio ricettività e professioni turistiche del Servizio Turismo le credenziali per poter accedere direttamente alle proprie informazioni di tipo anagrafico e ottenere la produzione di semplici elaborazioni dei propri dati.

Il gestore dell'esercizio ricettivo deve attivarsi con le seguenti modalità per ottemperare agli obblighi normativi previsti dalla normativa vigente:

  • Acquisizione, indicazione ed esposizione del CIN (vedi tutte le informazioni)
  • Invio on-line degli arrivi e delle partenze degli ospiti (ex modello C-59 ISTAT) per l'adempimento ai fini statistici finalizzati al monitoraggio degli ospiti nelle strutture ricettive.   In Trentino è possibile inviare il movimento turistico al Sistema Informativo Turistico provinciale utilizzando una delle possibilità di invio previste, in accordo con il proprio Ente di Promozione. (vedi tutte le informazioni)
  • Comunicazione on-line delle generalità degli ospiti inserendo i dati nel sistema weballoggiati della Pubblica Sicurezza (ex schedine alloggiati).
    Tutte le strutture che offrono ospitalità (indipendentemente dai giorni di permanenza) hanno l’obbligo di notificare esclusivamente online entro 24 ore dall'arrivo, le generalità degli ospiti alloggiati inserendo manualmente i dati nel sistema Weballoggiati della Pubblica Sicurezza oppure tramite un file compatibile prodotto dal proprio gestionale. (Vedi tutte le informazioni)a cura della Pubblica Sicurezza).
  • Riscossione e versamento dell'Imposta di Soggiorno. Tale imposta è dovuta da ogni persona che pernotta nelle strutture ricettive ubicate nel territorio provinciale e si applica ad ogni pernottamento fino a 10 consecutivi in base alle tariffe deliberate dalla Giunta provinciale per la propria tipologia e zona. (vedi sezione dedicata PAGAMENTI).   Alla scadenza di ogni quadrimestre si dovrà effettuare la dichiarazione ed il versamento dell'importo incassato tramite il sito PAGOSEMPLICE utilizzando le credenziali comunicate da Trentino Riscossioni. (vedi tutte le informazioni).

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 'Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica'

Leggi di più

Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande e dell'attività alberghiera, nonché modifica all'articolo 74 della legge provinciale 29 aprile 1983, n. 12 in materia di personale

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Aprire una struttura alberghiera

Come aprire una struttura ricettiva alberghiera: albergo, albergo garnì, RTA/Residenza turistico alberghiera, Villaggio albergo, condhotel.ATTENZIONE: dal 6 agosto 2024 non risulta più necessario ottenere il visto di corrispondenza per la realizzazione degli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire.

Comunicare online le presenze degli ospiti a ISTAT e Pubblica Sicurezza

Come inviare online i dati ISTAT C59 e le schedine di Pubblica Sicurezza per adempiere agli obblighi normativi di comunicazione degli arrivi e partenze degli ospiti nelle strutture ricettive alberghiere - extra-alberghiere ed alloggi privati ad uso turistico

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 09:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito