Descrizione
L’inizio dell’attività è contestuale alla trasmissione della SCIA al Comune ove risiede l'immobile destinato ad attività alberghiera.
Il Servizio Turismo provvede di conseguenza alla registrazione della struttura ricettiva nel Sistema Informativo del Turismo provinciale ed a comunicare le credenziali per l'accesso al sistema STU.
Gli obblighi normativi nella gestione di una struttura alberghiera sono:
- Acquisizione, indicazione ed esposizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), seguendo le istruzioni presenti a questo link https://www.provincia.tn.it/Servizi/Come-ottenere-il-Codice-Identificativo-Nazionale-CIN-per-strutture-ricettive.
- Dichiarazione online delle generalità degli ospiti alloggiati alla Polizia di Stato. L'obbligo di legge di invio telematico delle schedine alloggiati per tutte le strutture ricettive, è entrato in vigore il 22 dicembre 2011 con la legge n.214 e rafforzato con le disposizioni contenute nel decreto legge del 7 gennaio 2013.
- Comunicazione on line a ISTAT della movimentazione turistica. Questo obbligo normativo è stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2011 - art.1 che prevede, a decorrere dal 1° luglio 2013, lo scambio di dati ai fini statistici tra le imprese e le pubbliche amministrazioni esclusivamente in via telematica.
- Versamento della TASSA di Soggiorno a Trentino Riscossioni. L’imposta provinciale di soggiorno è dovuta alla Provincia Autonoma di Trento ed è incassata dai gestori delle strutture ricettive che assumono il ruolo di sostituto di imposta ai sensi dell’art. 64 del D.P.R. n. 600/1973. La riscossione, il controllo, il rimborso e ogni altra attività di gestione del tributo, comprese le sanzioni amministrative, è affidata a Trentino Riscossioni S.p.A.
Se oltre all'esercizio alberghiero si intende attivare anche l'attività di somministrazione di alimenti e bevande aperta al pubblico, è necessario attivare l'apposito iter con il proprio Comune di competenza (Legge provinciale 14/07/2000 n. 9)