Come ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per strutture ricettive

  • Attivo

Cos'è il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e come richiederlo.

Descrizione

La Provincia Autonoma di Trento ha adeguato la propria disciplina a quella nazionale, recependo nel proprio ordinamento il Codice Identificativo Nazionale (CIN) introdotto dall'articolo 13-ter del decreto legge numero 145/2023 convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, numero 191.

Il Ministero del Turismo ha realizzato e gestisce la Banca dati delle strutture ricettive (BDSR), anche al fine di contrastare forme irregolari di ospitalità. Attraverso la BDSR, il Ministero ha avviato una procedura telematica per assegnare un Codice Identificativo Nazionale (CIN) alle strutture ricettive e agli immobili destinati alle locazioni brevi o per finalità turistiche.

Il CIN sostituisce il codice identificativo provinciale CIPAT attribuito dalla PAT agli alloggi per uso turistico.

È obbligatorio esporre il CIN all'esterno dello stabile della struttura ricettiva o dello stabile in cui è ubicato l'alloggio. È altresì obbligatorio indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.

Il Codice CIN è uniforme su tutto il territorio italiano ed è composto da:

  • un prefisso "IT" ed il codice ISTAT della Provincia (3 caratteri);
  • il codice ISTAT del Comune (3 caratteri);
  • il codice di classificazione ISTAT delle strutture turistico ricettive e delle unità immobiliari in locazione breve o per finalità turistiche (2 caratteri);
  • una stringa alfanumerica casuale (di massimo 8 caratteri).

A chi è rivolto

  • I gestori delle strutture ricettive già in possesso della dichiarazione di autoclassifica provinciale (nel caso di alberghi e campeggi) e che abbiano presentato la SCIA ed i gestori delle strutture ricettive extra alberghiere che abbiano già presentato regolare SCIA;
  • I locatori di alloggi per uso turistico che abbiano già effettuato la comunicazione obbligatoria al Comune territorialmente competente.

L’ottenimento del CIN è successivo alla presentazione della dichiarazione di autoclassifica, alla presentazione della SCIA, e, nel caso di alloggi per uso turistico, alla presentazione della comunicazione.

Come fare

Il CIN deve essere richiesto tramite la BDSR, accedendo alla piattaforma https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ con SPID o CIE immediatamente dopo aver adempiuto agli obblighi previsti dalla specifica normativa provinciale ossia: 

  • immediatamente dopo la presentazione della SCIA al SUAP del Comune (per gli esercizi alberghieri, extra-alberghieri, strutture ricettive all’aperto, rifugi, agriturismi) e comunque ad avvenuta implementazione della banca dati provinciale STU da parte del Servizio Turismo e Sport; 
  • immediatamente dopo la presentazione della comunicazione per gli alloggi per uso turistico.

Si evidenzia che l’interoperabilità tra le Banca dati provinciali (STU e DTU-Alloggi) e la Banca Dati Nazionale (BDSR) è asincrona e pertanto l’istanza di CIN in BDSR deve essere effettuata il giorno successivo alla registrazione dei dati nelle Banche Dati Provinciali. 

Una volta controllati i dati relativi alla struttura o locazione di pertinenza, si potrà procedere con l’istanza.

Si rimanda alla lettura delle circolari inviate ai gestori delle strutture ricettive ed ai locatori di alloggi per uso turistico con le specifiche indicazioni da seguire.

Costi

GRATUITO

Documenti

Normativa di riferimento

Disposizioni in materia di codice identificativo nazionale (CIN). Indicazioni in merito alla Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR). Legge provinciale 5 agosto 2024, n. 9.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ministero del Turismo

Sito web:
https://www.ministeroturismo.gov.it/

Contact Center :
06 164169910

PEC:
ufficiogabinetto@pec.ministeroturismo.gov.it

Lun
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Mar
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Mer
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Gio
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Ven
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Data di inizio validità 01/01/2024
Data di fine validità 31/12/2024

Contatti di Ufficio ricettivita' e professioni turistiche

Email - Segreteria:
ufficio.ricettivita.professionitur@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.turismo@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496564

Telefono - Segreteria:
0461.496536

Fax - Segreteria:
0461.496570

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito