Aprire una struttura alberghiera

  • Attivo

Come aprire una struttura ricettiva alberghiera: albergo, albergo garnì, RTA/Residenza turistico alberghiera, Villaggio albergo, condhotel.ATTENZIONE: dal 6 agosto 2024 non risulta più necessario ottenere il visto di corrispondenza per la realizzazione degli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire.

Descrizione

Gli esercizi alberghieri sono esercizi ricettivi a gestione unitaria dotati di almeno sette unità abitative e organizzati per prestare al pubblico, verso corrispettivo di un prezzo, servizio di alloggio e servizio di prima colazione, nonché eventuali servizi di somministrazione di alimenti e bevande e altri servizi accessori.

Si intendono per unità abitative le camere, le suite, gli appartamenti con o senza servizio autonomo di cucina,  dotate dei requisiti previsti dal regolamento di esecuzione.

Gli esercizi alberghieri si distinguono nelle seguenti tipologie:

  • ALBERGHI che forniscono servizio di somministrazione di alimenti e bevande nonché alloggio e prima colazione agli ospiti in unità abitative prive di servizio autonomo di cucina o per una quota massima del 30 per cento dei posti letto.
  • ALBERGHI GARNI' che forniscono il servizio di prima colazione e di somministrazione di bevande. Se dotati di esercizio di somministrazione di bevande aperto al pubblico, possono altresì somministrare pasti veloci.
  • RTA (Residenze turistico alberghiere) che forniscono alloggio agli ospiti esclusivamente in unità abitative dotate di servizio autonomo di cucina per una quota minima del 70 per cento dei posti letto. Devono altresì essere forniti i servizi di prima colazione e di somministrazione di bevande.
  • VILLAGGI ALBERGHI che forniscono servizi centralizzati agli ospiti di unità abitative dislocate in più stabili di alberghi e gli alberghi garnì situati in un'unica area delimitata
  • CONDHOTEL che forniscono, con una gestione unitaria, servizi accessori e eventualmente vitto in camere destinate all'ospitalità ricettiva e, in forma integrata e complementare, in unità abitative a destinazione residenziale, con cucina, la cui superficie totale non può essere oltre il 40% della superficie destinata alle camere da letto.  (vedi scheda dettagliata di riferimento).

Vincoli

Gli esercizi alberghieri, in base alla tipologia, devono essere in possesso dei requisiti minimi previsti dalla normativa vigente.

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata da proprietari di immobili, legale rappresentante della società, progettisti

Come fare

Se si è proprietari di un immobile o si ha intenzione di acquistare uno a destinazione alberghiera, è necessario:

  • Ottenere il titolo abilitativo edilizio necessario per la realizzazione di eventuali interventi
  • Provvedere all'autoclassifica con la verifica dei presupposti e requisiti minimi prescritti dalla dichiarazione di autoclassifica. (vedi)
  • Presentare al Comune di competenza la SCIA -  segnalazione certificata di inizio attività - per avviare l'attività contattando l'Ufficio attività economiche e produttive oppure collegarsi a Suap/Impresa in un giorno

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 15 maggio 2002, n. 7 'Disciplina degli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri e promozione della qualità della ricettività turistica'

Leggi di più

Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande e dell'attività alberghiera, nonché modifica all'articolo 74 della legge provinciale 29 aprile 1983, n. 12 in materia di personale

Leggi di più

Regolamento di esecuzione della legge provinciale 14 luglio 2000, n. 9 (Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande e dell'attività alberghiera, nonché modifica all'articolo 74

Leggi di più

Informativa Privacy Sistema Informativo del Turismo (STU)

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito