Descrizione
Gli esercizi alberghieri sono esercizi ricettivi a gestione unitaria dotati di almeno sette unità abitative e organizzati per prestare al pubblico, verso corrispettivo di un prezzo, servizio di alloggio e servizio di prima colazione, nonché eventuali servizi di somministrazione di alimenti e bevande e altri servizi accessori.
Si intendono per unità abitative le camere, le suite, gli appartamenti con o senza servizio autonomo di cucina, dotate dei requisiti previsti dal regolamento di esecuzione.
Gli esercizi alberghieri si distinguono nelle seguenti tipologie:
- ALBERGHI che forniscono servizio di somministrazione di alimenti e bevande nonché alloggio e prima colazione agli ospiti in unità abitative prive di servizio autonomo di cucina o per una quota massima del 30 per cento dei posti letto.
- ALBERGHI GARNI' che forniscono il servizio di prima colazione e di somministrazione di bevande. Se dotati di esercizio di somministrazione di bevande aperto al pubblico, possono altresì somministrare pasti veloci.
- RTA (Residenze turistico alberghiere) che forniscono alloggio agli ospiti esclusivamente in unità abitative dotate di servizio autonomo di cucina per una quota minima del 70 per cento dei posti letto. Devono altresì essere forniti i servizi di prima colazione e di somministrazione di bevande.
- VILLAGGI ALBERGHI che forniscono servizi centralizzati agli ospiti di unità abitative dislocate in più stabili di alberghi e gli alberghi garnì situati in un'unica area delimitata
- CONDHOTEL che forniscono, con una gestione unitaria, servizi accessori e eventualmente vitto in camere destinate all'ospitalità ricettiva e, in forma integrata e complementare, in unità abitative a destinazione residenziale, con cucina, la cui superficie totale non può essere oltre il 40% della superficie destinata alle camere da letto. (vedi scheda dettagliata di riferimento).
Vincoli
Gli esercizi alberghieri, in base alla tipologia, devono essere in possesso dei requisiti minimi previsti dalla normativa vigente.