Comunicare online le presenze degli ospiti a ISTAT e Pubblica Sicurezza

  • Attivo

Come inviare online i dati ISTAT C59 e le schedine di Pubblica Sicurezza per adempiere agli obblighi normativi di comunicazione degli arrivi e partenze degli ospiti nelle strutture ricettive alberghiere - extra-alberghiere ed alloggi privati ad uso turistico

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Il gestore di un esercizio ricettivo o il proprietario di un alloggio privato ad uso turistico è soggetto a due obblighi normativi relativi ai propri ospiti:

  • Invio on-line degli arrivi e delle partenze degli ospiti (ex modello C-59 ISTAT) per l'adempimento ai fini statistici finalizzati al monitoraggio degli ospiti nelle strutture ricettive.   In Trentino è possibile inviare il movimento turistico al Sistema Informativo Turistico provinciale (per le strutture alberghiere ed extra-alberghiere) oppure al Sistema DTU Alloggi (per gli alloggi privati) utilizzando una delle possibilità di invio previste, in accordo con il proprio Ente di Promozione.  L’esercente ha peraltro la possibilità di accesso diretto alle proprie informazioni di tipo anagrafico e ottenere la produzione di semplici elaborazioni dei propri dati.

    Per le imprese ricettive, questo obbligo normativo è stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2011 - art.1 che prevede, a decorrere dal 1° luglio 2013, lo scambio di dati ai fini statistici tra le imprese e le pubbliche amministrazioni deve avvenire esclusivamente in via telematica.

  • Comunicazione on-line delle generalità degli ospiti inserendo i dati nel sistema weballoggiati della Pubblica Sicurezza.
    Tutte le strutture che offrono ospitalità (indipendentemente dai giorni di permanenza) hanno l’obbligo di comunicare esclusivamente online, entro 24 ore dall'arrivo, le generalità degli ospiti alloggiati inserendo manualmente i dati nel sistema Weballoggiati della Pubblica Sicurezza oppure tramite un file compatibile prodotto dal proprio gestionale.

    L'obbligo di legge di invio telematico delle schedine alloggiati per tutte le strutture ricettive compresi gli alloggi, è entrato in vigore il 22 dicembre 2011 con la legge n.214 e rafforzato con le disposizioni contenute nel decreto legge del 7 gennaio 2013.

Vincoli

Requisiti

  • Essere una struttura ricettiva turistica riconosciuta dal Servizio Turismo della Provincia Autonoma di Trento o un proprietario di un alloggio privato ad uso turistico registrato nel sistema provinciale DTU alloggi
  • Avere un accesso ad internet
  • Se si utilizza un software gestionale, verificare che la ditta informatica fornitrice abbia già effettuato i test di congruenza del programma per l’invio files ISTAT e PS. (vedi elenco gestionali alberghieri abilitati e documentazione tecnica)

A chi è rivolto

Gestori delle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere e proprietari di alloggi privati messi a diposizione per uso turistico

Come fare

Trasmissione telematica del movimento turistico (ISTAT C59)
Strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere 

Con le credenziali fornite dall'Ufficio ricettività del Servizio Turismo accedere al sistema STU ed attivarsi per provvedere  all’invio on-line dei dati (ex modelli C-59 ISTAT) tramite una delle seguenti modalità: 

  • Inserimento manuale: per le strutture che non dispongono di gestionale di struttura
  • Inserimento da file: invio dei file scaricati dal un gestionale alberghiero abilitato
  • Invio web service: invio dei dati direttamente dal gestionale di struttura

Vedi tutte le info e istruzioni

Alloggi privati ad uso turistico

Trasmissione telematica degli alloggiati al sistema Weballoggiati della Pubblica Sicurezza

Con le credenziali fornite dalla Questura di Trento è possibile accedere al portale Weballoggiati ed inviare le generalità dei propri ospiti entro le 24 ore.

Vedi tutte le info e istruzioni a cura della Pubblica Sicurezza

Casi particolari

I rifugi alpini inclusi in apposito elenco del Servizio Turismo provinciale sono esonerati dall'invio telematico delle persone alloggiate alla Pubblica Sicurezza.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito