Contributi per investimenti nei processi produttivi PMI - Avviso FESR n. 1/2022

  • Attivo

Contributi del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021-2027 per l'innovazione dei processi produttivi delle PMI, al fine di sostenere il rilancio degli investimenti del sistema produttivo da parte di imprese operanti sul mercato.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Si tratta di un contributo a fondo perduto nell'ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere il rilancio della propensione agli investimenti di imprese già strutturate ed operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.

Iniziative ammissibili

Per accedere al contributo, l'impresa deve presentare un progetto e le relative spese da sostenere. Il progetto che presenterà dovrà consistere:

  • nella trasformazione di un processo produttivo esistente;
  • e/o nell'introduzione di un nuovo processo produttivo ulteriore rispetto ai processi produttivi già esistenti in azienda.

L’investimento oggetto di contributo deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Provincia autonoma di Trento e il progetto dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di comunicazione del provvedimento di concessione dell’agevolazione da parte dell’ente istruttore. 

Verifica al punto 6, 7, 8 e 9 dell’Avviso i criteri di valutazione, le modalità di concessione/erogazione del contributo e il cronoprogramma del progetto.

Spese ammissibili

Tra le spese ammissibili rientrano investimenti materiali e immateriali, nonchè le spese di consulenza. Per maggiori informazioni sulle spese ammissibili (IVA esclusa) vai all'Allegato 1 dell’Avviso

Attenzione!

Come previsto con deliberazione di Giunta provinciale n. 858 di data 13 maggio 2022, non è ammessa ad agevolazione l'imposta sul valore aggiunto (IVA). 

Il totale delle spese ammissibili dovrà essere superiore a 200.000 euro e compreso nel limite massimo di 2.500.000 euro.

Misura contributiva

Il contributo che l'impresa può ottenere è determinato sulla base del costo del progetto, del regime di aiuto prescelto (regime de minimis o regime di esenzione) e con riferimento alle spese ritenute ammissibili. Per maggiori informazioni sulla misura contributiva vai al punto 4 dell’Avviso

Dal 7 febbraio 2024 il contributo in regime de minimis è concesso ai sensi del nuovo Regolamento 2023/2831. Fino al 30 giugno 2024, il contributo può essere concesso ai sensi del vecchio regolamento Regolamento 1407/2014 e s.m.i. soltanto se più favorevole per il soggetto richiedente in termini di massimale dell’aiuto.

Attenzione!

Non saranno accolte domande di contributo la cui spesa ammissibile è pari o inferiore a 200.000 euro. Inoltre, il contributo massimo concedibile è pari a 250.000 euro; pertanto, se la spesa ammessa dà diritto ad un contributo maggiore, questo viene rideterminato in 250.000 euro.

Non saranno inoltre ammesse spese relative a forniture o prestazioni di servizi da parte dell'Assessor che ha effettuato l'assessment allegato alla medesima domanda di contributo.

Vincoli

A fronte del contributo ricevuto l'impresa deve inoltre rispettare una serie di obblighi, tra cui:

  • realizzare il progetto approvato, rispettandone i termini di avvio, di conclusione e di rendicontazione;
  • non alienare, cedere o comunque distogliere dalla loro destinazione i beni per i quali le agevolazioni sono state concesse nei 5 anni successivi alla data del pagamento finale del contributo al beneficiario;

Ulteriori vincoli sono definiti dagli Allegati 5 e 6 dell’Avviso che si riferiscono ad ulteriori obblighi dei beneficiari, nonché agli obblighi di informazione, monitoraggio e pubblicità inerenti gli interventi finanziati.

Al seguente link è invece possibile trovare un riassunto dei principali adempimenti in materia di comunicazione che spettano ai beneficiari degli avvisi del Programma FESR 2021-2027.

Attenzione!

In caso di violazione di uno di questi obblighi la Provincia procederà alla revoca totale o parziale del contributo che l'impresa ha ricevuto.

 

A chi è rivolto

Piccole e medie imprese che rientrino in una delle seguenti situazioni:

  • essere iscritta nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento, con sede legale e operativa nel territorio della Provincia di Trento o con un’unità operativa attiva (indicata come unità locale nella visura camerale) nel territorio provinciale
  • avere sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia autonoma di Trento, ma con unità operativa attiva nel territorio provinciale prima dell'erogazione del contributo
Attenzione!

Per unità operativa si intende una struttura aziendale in grado di produrre beni e servizi, tanto sotto il profilo tecnologico quanto amministrativo.

Requisiti di accesso

Per accedere al contributo, l'impresa deve:

  • essere costituita da almeno 3 anni alla data di presentazione della domanda di contributo (per la data di costituzione si fa riferimento alla data di iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio);
  • esercitare un’attività rientrante in uno dei codici ATECO indicati nell’Allegato 8: 
  • aver sostenuto, prima della presentazione della domanda di contributo, un assessment effettuato da un assessor accreditato presso Trentino Sviluppo in seguito alla partecipazione all’Avviso pubblico per la “formazione di un elenco di Assessor istituito da Trentino Sviluppo S.p.A. per lo svolgimento di assessment aziendali propedeutici alla partecipazione alle procedure agevolative previste nell’ambito del Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento"
  • non essere in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente
  • non avere in corso procedure concorsuali
  • non essere un’impresa in difficoltà ai sensi del regolamento (UE) n. 651/2014 salvo se autorizzato nell’ambito di aiuti de minimis o di norme temporanee in materia di aiuto di Stato per far fronte a circostanze eccezionali
  • essere dotati di contabilità ordinaria
Attenzione!

Verifica al punto 3 dell’Avviso le esclusioni dal contributo. 

Criteri di valutazione

Le domande di contributo saranno valutate con una procedura valutativa a sportello.

I criteri con cui verrà verificata l'ammissibilità al contributo sono: criteri generali di ammissibilità formale, criteri generale di ammissibilità sostanziale, criteri di valutazione e criteri di premialità. Verificali al punto 6 dell'Avviso.

Il responsabile delle procedure di istruttoria è l’ente istruttore: Trentino Sviluppo SpA.

Come fare

Presentazione domanda e termini

La domanda può essere presentata, anche tramite delegato, a partire dalle ore 15:00 del 16 maggio 2022 collegandosi al portale accessibile di seguito.

Tutte le istruzioni operative per la presentazione della domanda di contributo sono disponibili in questo manuale:

 Manuale utente per la presentazione delle domande di agevolazione sul portale web SIFESR

Per presentare la domanda devi essere in possesso del sistema di identità digitale SPID.

ASSISTENZA TECNICA DELLA PIATTAFORMA

Eventuali problematiche di carattere tecnico legate all'utilizzo della piattaforma devono essere segnalate per mail scrivendo ad assistenzafesrtn@performer.it, specificando nominativo, codice fiscale dell'azienda, contatto telefonico e codice identificativo della domanda (se disponibile).
L'assistenza tecnica è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 (esclusi i giorni festivi).

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • report dell'assesment firmato in originale e scansionato o firmato digitalmente da un assessor accreditato da Trentino Sviluppo (allegato obbligatorio)

Vai all'Allegato 3 dell’Avviso per maggiori informazioni sulla documentazione da presentare.

ATTENZIONE!!! Inviare pdf statici NON compilabili

Se la documentazione che hai compilato è in formato pdf compilabile, ricordati che DEVI trasmettere/allegare in piattaforma il file in forma statica (PDF/A). Ciò perché il pdf compilabile non garantisce l'immodificabilità del documento amministrativo informatico.
La firma digitale deve essere apposta solo e soltanto sulla versione del file in formato statico.

   
Per maggiori informazioni consultare la pagina https://www.provincia.tn.it/News/Approfondimenti/Comunicazioni-telematiche

Modulistica

Tempi e scadenze

Si veda il cronoprogramma con le tempistiche al punto 9 dell'Avviso.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Interventi della Provincia per il sostegno dell'economia e della nuova imprenditorialità locale, femminile e giovanile. Aiuti per i servizi alle imprese, alle reti d'impresa, all'innovazione e all'internazionalizzazione. Modificazioni della legge sulla programmazione provinciale.

Leggi di più

Programma Operativo 2021-2027 FESR - Priorità 1: Trentino competitivo - Obiettivo specifico a.3 'Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi': approvazione dello schema di Avviso FESR n. 1/2022 - Investimenti nei processi produttivi delle PMI.

Leggi di più

'Programma Operativo 2021-2027 FESR - Priorità 1: Trentino competitivo - Obiettivo specifico a.3 'Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi': approvazione dello schema di Avviso FESR n. 1/2022 - Investimenti nei processi produttivi delle PMI.': modifica tecnica Allegato 1 'Spese ammissibili' paragrafo A1.1 al terzo punto dell'elenco puntato presente al comma 2 (Avviso FESR 1/2022).

Leggi di più

Deliberazione n. 725 di data 29 aprile 2022 e s.m.i con oggetto: 'Programma Operativo 2021-2027 FESR - Priorità 1: Trentino competitivo - Obiettivo specifico a.3 'Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi': approvazione dello schema di Avviso FESR n. 1/2022 - Investimenti nei processi produttivi delle PMI.': incremento dotazione finanziaria, contestuale ridefinizione del budget, specifica tecnica e modifica all'Allegato 10.

Leggi di più

Modifica delle disposizioni di carattere generale e comune a tutti gli interventi e delle disposizioni specifiche per singoli interventi, ai sensi dell'articolo 6 della legge provinciale n. 6/2023 e relativa apertura dei termini di applicazione e presentazione delle domande di incentivo anche a valere sull'Avviso 'Nuova Impresa 2023'. Disposizioni riguardanti l'applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023

Leggi di più

Documenti di supporto

Il documento riepiloga le condizioni per il sostegno ad un’operazione agevolata a valere sull’Avviso FESR 1/2022 “Investimenti nei processi produttivi delle PMI”.
L’Avviso, nonché la normativa da esso richiamata, costituiscono in ogni caso il quadro giuridico applicabile al finanziamento.

Leggi di più

MANUALE UTENTE RENDICONTAZIONE per l'utilizzo del portale SIFESR - Rendicontazione contributi Avviso FESR 1/2022 Processi produttivi pmi.

Leggi di più

Linee guida per la comunicazione a cura dei beneficiari - Programma FESR 2021-2027
I edizione

Leggi di più

Contatti

Trentino Sviluppo S.p.A.

Email - Segreteria:
info@trentinosviluppo.it

Pec - Segreteria:
segreteria@pec.trentinosviluppo.it

Telefono - Segreteria:
0464.443111

Fax - Segreteria:
0464.443112

Sito web:
https://www.trentinosviluppo.it

Trentino Sviluppo S.p.A.

Trentino Sviluppo S.p.A. è una società in house a totale partecipazione della Provincia autonoma di Trento, che si occupa di favorire la crescita sostenibile del "sistema trentino" attraverso lo sviluppo di azioni e servizi volti a sostenere la creazione di nuovi progetti imprenditoriali e di innovazione.

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Servizi correlati/Altri servizi

Richiedere SPID

Come ottenere la tua identità digitale SPID

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 12:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito