Descrizione
Si tratta di un contributo a fondo perduto nell'ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027, volto a sostenere il rilancio della propensione agli investimenti di imprese già strutturate ed operanti sul mercato. L’obiettivo è finanziare gli investimenti produttivi materiali e immateriali e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitività.
Iniziative ammissibili
Per accedere al contributo, l'impresa deve presentare un progetto e le relative spese da sostenere. Il progetto che presenterà dovrà consistere:
- nella trasformazione di un processo produttivo esistente;
- e/o nell'introduzione di un nuovo processo produttivo ulteriore rispetto ai processi produttivi già esistenti in azienda.
L’investimento oggetto di contributo deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Provincia autonoma di Trento e il progetto dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di comunicazione del provvedimento di concessione dell’agevolazione da parte dell’ente istruttore.
Verifica al punto 6, 7, 8 e 9 dell’Avviso i criteri di valutazione, le modalità di concessione/erogazione del contributo e il cronoprogramma del progetto.
Spese ammissibili
Tra le spese ammissibili rientrano investimenti materiali e immateriali, nonchè le spese di consulenza. Per maggiori informazioni sulle spese ammissibili (IVA esclusa) vai all'Allegato 1 dell’Avviso.
Il totale delle spese ammissibili dovrà essere superiore a 200.000 euro e compreso nel limite massimo di 2.500.000 euro.
Misura contributiva
Il contributo che l'impresa può ottenere è determinato sulla base del costo del progetto, del regime di aiuto prescelto (regime de minimis o regime di esenzione) e con riferimento alle spese ritenute ammissibili. Per maggiori informazioni sulla misura contributiva vai al punto 4 dell’Avviso.
Dal 7 febbraio 2024 il contributo in regime de minimis è concesso ai sensi del nuovo Regolamento 2023/2831. Fino al 30 giugno 2024, il contributo può essere concesso ai sensi del vecchio regolamento Regolamento 1407/2014 e s.m.i. soltanto se più favorevole per il soggetto richiedente in termini di massimale dell’aiuto.
Vincoli
A fronte del contributo ricevuto l'impresa deve inoltre rispettare una serie di obblighi, tra cui:
- realizzare il progetto approvato, rispettandone i termini di avvio, di conclusione e di rendicontazione;
- non alienare, cedere o comunque distogliere dalla loro destinazione i beni per i quali le agevolazioni sono state concesse nei 5 anni successivi alla data del pagamento finale del contributo al beneficiario;
Ulteriori vincoli sono definiti dagli Allegati 5 e 6 dell’Avviso che si riferiscono ad ulteriori obblighi dei beneficiari, nonché agli obblighi di informazione, monitoraggio e pubblicità inerenti gli interventi finanziati.
Al seguente link è invece possibile trovare un riassunto dei principali adempimenti in materia di comunicazione che spettano ai beneficiari degli avvisi del Programma FESR 2021-2027.