Per poter accedere ai servizi online della pubblica amministrazione sono disponibili diverse modalità di autenticazione, tra cui quella mediante Tessera sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi (CPS).
La carta deve essere dotata del microchip color oro, che contiene il certificato di identità e permette l'accesso ai servizi garantendo sicurezza e privacy.
Per poter utilizzare la CPS per l'autenticazione è necessario che questa venga prima attivata.
A chi è rivolto
Tutti i cittadini che sono in possesso di una Tessera sanitaria/Carta Provinciale dei servizi (CPS) dotata di microchip.
La tessera può essere attivata da:
il titolare, se maggiorenne o minore emancipato;
da un tutore o curatore, nel caso in cui il titolare sia una persona sottoposta a tutela o curatela.
Come fare
Per attivare la tessera è necessario recarsi presso uno degli sportelli abilitati, previo appuntamento.
Casi particolari
Identità digitale minore
Il rilascio dell’identità digitale del minore tramite attivazione della Tessera Sanitaria/CPS da parte della persona che esercita la potestà genitoriale non è più effettuabile, in quanto giuridicamente non valido.
In passato l'attivazione dell'identità digitale del minore era necessaria per poter accedere alla TreC - Cartella Clinica del Cittadino del minore stesso.
Oggi, i cittadini interessati ad accedere alla TreC - Cartella Clinica del Cittadino del proprio figlio minorenne, devono rivolgersi all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Se hai la tessera sanitaria attiva in scadenza ed hai ricevuto quella nuova, qui trovi tutte le informazioni per continuare ad utilizzarla come Carta Provinciale dei Servizi: Tessera Sanitaria attiva in scadenza
Cosa serve
Documentazione da presentare
Per l'attivazione della propria tessera è necessario presentare:
Tessera Sanitaria/Carta Provinciale del Servizi;
un documento di identità valido.
nel caso di minore emancipato, è necessario presentare anche la dichiarazione che attesti la qualità di emancipazione; la dichiarazione può essere compilata e sottoscritta direttamente presso lo sportello o preventivamente scaricando il modulo predisposto.
Per l'attivazione della tessera di una persona sottoposta a tutela o curatelaè necessario presentare:
la Tessera sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi del tutore o curatore;
un documento di identità valido del tutore o curatore;
la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi della persona sottoposta a tutela o curatela;
la dichiarazione con la quale si attesta di essere tutore o curatore; la dichiarazione può essere compilata e sottoscritta direttamente presso lo sportello o preventivamente scaricando il modulo predisposto.
Allo sportello, l'operatore procede con l’attivazione della carta e rilascia la prima parte dei codici di accesso (codici PIN/PUK e codice di identificazione CIP). La seconda parte dei codici viene inviata preferibilmente via posta elettronica oppure, in alternativa, via sms.
Per poter accedere ai servizi online messi a disposizione dalla pubblica amministrazione, è necessario attendere l'invio della seconda parte dei codici di accesso.
Per utilizzare la Tessera Sanitaria-Carta Provinciale dei Servizi (CPS) come strumento di autenticazione per accedere ai servizi on line della pubblica amministrazione è necessario, oltre ai codici PIN/PUK, avere un lettore di smart card e installare sul tuo computer i driver per gestire la tessera in tuo possesso.
I driver ti consentono anche di cambiare il PIN ed eventualmente sbloccarlo con il PUK, in caso di necessità.
I browser compatibili con i driver sono:
Internet Explorer, Chrome e Firefox per Windows
Firefox per Mac e Linux
Qui trovi i link:
elenco driver dove scaricare i pacchetti software disponibili
in alternativa
download driver che porta alla procedura guidata per l'installazione dei software
Per ulteriori informazioni o supporto nell'installazione, consulta la guida operativa.