L'acqua, una risorsa della montagna - terzo incontro

"La storia dell'industria idroelettrica e le aree protette trentine - Le dighe della Val di Daone"

28 luglio 2023 - Parco naturale Adamello Brenta

Terzo incontro del ciclo di approfondimenti sulla risorsa acqua e sull’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino, tra storia delle trasformazioni e tutela delle risorse naturali. Narrazione “leggera” secondo modalità trekking in Val di Fumo, dalla diga di Malga Bissina lungo l'omonimo lago fino ad entrare nel Parco, nei pressi di Malga Breguzzo.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

E' il terzo incontro de "L'acqua, una risorsa della montagna", ciclo di approfondimenti promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e il Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino), in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.

Questo terzo appuntamento, dal titolo "La storia dell'industria idroelettrica e le aree protette trentine - In visita alle dighe della Val di Daone", si tiene il 28 luglio 2023 con ritrovo ad ore 14 presso il parcheggio della Diga di Malga Bissina, in Val di Fumo (in caso di maltempo viene rinviato al 4 agosto). 

E' una narrazione “leggera” secondo modalità trekking lungo un percorso pianeggiante e facile.

Con la passeggiata in quota si entra nel racconto della costruzione dell'industria idroelettrica e dell'evoluzione del paesaggio e delle economie alpine: dalla trasformazione infrastrutturale della montagna alla protezione delle aree naturali.

Interverranno:

Mario Tonina, Assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento

Walter Ferrazza, Presidente Parco Naturale Adamello Brenta

Ketty Pellizzari, Sindaco di Valdaone

Bruno Zanon, già docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento

Renzo Dori, studioso problematiche sociali legate agli impatti idroelettrici

Bruno Maiolini, idrobiologo

Fabio Campolongo, Soprintendenza per i beni culturali

Modulo di prenotazione

A fine escursione, verso le 18.00 nella zona antistante la Casa del Parco in località Pracul:

Rappresentazione teatrale “UMORE ACQUEO”

Spettacolo volto a sensibilizzare sulla salvaguardia unitaria del corpo idrico del Fiume Chiese. L’obiettivo è quello di infondere in chiave culturalmente positiva il valore della partecipazione dei cittadini per la cura del patrimonio ambientale, del fiume Chiese ma anche con un valore in senso generale.

Spettacolo a cura della "Federazione delle associazioni che amano il fiume chiese ed il suo lago".
Autori: Fiorenzo Savoldi e Luca Miotto.

Date e orari

2023 28 Lug

Inizio evento 14:00 - Fine evento 18:30

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti
Famiglie

Luogo

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Parco Naturale Adamello Brenta

Parco Naturale Adamello Brenta:
https://www.pnab.it/

E-mail:
info@pnab.it

Telefono :
0465 806666

Organizzatori

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi 130.734 ettari, è uno dei più vasti parchi nazionali italiani.
Istituito nel 1935, è tra i primi parchi nazionali in Italia. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine di Lombardia, Trentino ed 'Alto Adige. 

I circa 17.000 ettari del Settore trentino del Parco comprendono i comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano (Val di Sole).

Il Rifugio Larcher al Cevedale con la vedretta della Mare, nel Parco Nazionale dello Stelvio - settore trentino

Fondazione Museo storico del Trentino

La Fondazione, ente strumentale della Provincia dal 2008, si occupa di ricerca, formazione e divulgazione della storia e della memoria della città di Trento, del Trentino e del Tirolo storico.

Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino.
Istituito nel 1967, si estende nel Trentino occidentale e comprende i gruppi montuosi dell’Adamello e del Brenta.
Il Parco offre ai visitatori molti centri visita e percorsi tematici per approfondire i temi naturalistici. E' molto attivo nel campo della ricerca e della didattica.

E' una delle eccellenze nazionali per la geologia, riconosciuto come Geopark dall'Unesco.

Lago Nero in Val Nambrone con il gruppo della Presanella e Dolomiti di Brenta sullo sfondo (Parco naturale Adamello Brenta)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito