Descrizione
E' il terzo incontro de "L'acqua, una risorsa della montagna", ciclo di approfondimenti promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e il Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino), in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.
Questo terzo appuntamento, dal titolo "La storia dell'industria idroelettrica e le aree protette trentine - In visita alle dighe della Val di Daone", si tiene il 28 luglio 2023 con ritrovo ad ore 14 presso il parcheggio della Diga di Malga Bissina, in Val di Fumo (in caso di maltempo viene rinviato al 4 agosto).
E' una narrazione “leggera” secondo modalità trekking lungo un percorso pianeggiante e facile.
Con la passeggiata in quota si entra nel racconto della costruzione dell'industria idroelettrica e dell'evoluzione del paesaggio e delle economie alpine: dalla trasformazione infrastrutturale della montagna alla protezione delle aree naturali.
Interverranno:
Mario Tonina, Assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento
Walter Ferrazza, Presidente Parco Naturale Adamello Brenta
Ketty Pellizzari, Sindaco di Valdaone
Bruno Zanon, già docente del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento
Renzo Dori, studioso problematiche sociali legate agli impatti idroelettrici
Bruno Maiolini, idrobiologo
Fabio Campolongo, Soprintendenza per i beni culturali
Modulo di prenotazione
A fine escursione, verso le 18.00 nella zona antistante la Casa del Parco in località Pracul:
Rappresentazione teatrale “UMORE ACQUEO”
Spettacolo volto a sensibilizzare sulla salvaguardia unitaria del corpo idrico del Fiume Chiese. L’obiettivo è quello di infondere in chiave culturalmente positiva il valore della partecipazione dei cittadini per la cura del patrimonio ambientale, del fiume Chiese ma anche con un valore in senso generale.
Spettacolo a cura della "Federazione delle associazioni che amano il fiume chiese ed il suo lago".
Autori: Fiorenzo Savoldi e Luca Miotto.