L’acqua, essenziale per la vita umana e per le attività delle comunità locali, nel corso del Novecento è diventata un potente fattore economico, grazie allo sviluppo dell’industria idroelettrica, che ha modificato i paesaggi di alta quota, deviato entro canali sotterranei i torrenti, portato lontano - nelle metropoli industriali - l’energia.
Dopo un periodo di intenso e durissimo lavoro di tecnici, minatori, muratori e operai - che ha depositato nel contesto naturale delle opere monumentali - la natura ha rimarginato, in parte, le ferite. Questi interventi non consideravano adeguatamente gli effetti sul delicato quadro ambientale, mentre l’uso dell’acqua non ha certo beneficiato le comunità locali.
Le condizioni, oggi, sono diverse. L’autonomia provinciale consente il controllo della risorsa, le conoscenze tecnico-scientifiche permettono di valutare le dinamiche ambientali, le aree protette si prendono cura dell’ambiente dell’alta montagna salvaguardando la biodiversità, promuovendo la ricerca e valorizzando i paesaggi naturali e umani.
Il ciclo di incontri
Le complesse relazioni che connettono l’acqua con le aree protette e il ruolo delle comunità locali verranno affrontate in 3 incontri:
L'acqua, una risorsa della montagna - primo incontro
"Acqua, ambiente e paesaggio"
26 maggio 2023 - Parco Nazionale dello Stelvio, settore trentino
Primo incontro del ciclo di approfondimenti sulla risorsa acqua e sull’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino, tra storia delle trasformazioni e tutela delle risorse naturali. Convegno a Cogolo di Peio e, a seguire, visita della centrale di Pont.
L'acqua, una risorsa della montagna - secondo incontro
"Montagna, acqua e comunità"
23 giugno 2023 - Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino
Secondo incontro del ciclo di approfondimenti sulla risorsa acqua e sull’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino, tra storia delle trasformazioni e tutela delle risorse naturali. Convegno a Imer di Primiero e, a seguire, visita della centrale di San Silvestro.
L'acqua, una risorsa della montagna - terzo incontro
"La storia dell'industria idroelettrica e le aree protette trentine - Le dighe della Val di Daone"
28 luglio 2023 - Parco naturale Adamello Brenta
Terzo incontro del ciclo di approfondimenti sulla risorsa acqua e sull’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino, tra storia delle trasformazioni e tutela delle risorse naturali. Narrazione “leggera” secondo modalità trekking in Val di Fumo, dalla diga di Malga Bissina lungo l'omonimo lago fino ad entrare nel Parco, nei pressi di Malga Breguzzo.
La locandina