L'acqua, una risorsa della montagna - secondo incontro

"Montagna, acqua e comunità"

23 giugno 2023 - Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino

Secondo incontro del ciclo di approfondimenti sulla risorsa acqua e sull’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino, tra storia delle trasformazioni e tutela delle risorse naturali. Convegno a Imer di Primiero e, a seguire, visita della centrale di San Silvestro.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

E' il secondo incontro de "L'acqua, una risorsa della montagna", ciclo di approfondimenti promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e il Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino), in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.

Questo secondo appuntamento, dal titolo "Montagna, acqua e comunità", si tiene a Imer di Primiero, uno dei comuni del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il 23 giugno 2023 con inizio ad ore 14.

L’incontro vuole approfondire il tema dell’autonomia provinciale nel controllo delle risorse e degli strumenti di tutela della qualità delle acque unitamente al rapporto storico tra acqua e comunità locali.

Programma dell'incontro

Saluti istituzionali
Valerio Zanotti, Presidente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Introduzione
Bruno Zanon, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento

Titolo in via di definizione
Gianfranco Postal, già Dirigente Generale della PAT e magistrato della Corte dei Conti di Trento

Il Piano di tutela delle acque: dal monitoraggio alle azioni per il miglioramento della qualità dei corpi idrici
Raffaella Canepel, Settore Qualità ambientale di APPA

L’acqua e le comunità alpine, ieri e oggi
Tommaso Baldo, Fondazione Museo Storico del Trentino 

Il sistema delle centrali idroelettriche di Primiero
Simone Canteri, Gruppo ACSM

A seguire visita della centrale idroelettrica di San Silvestro

Date e orari

2023 23 Giu

Inizio evento 14:00 - Fine evento 17:30

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti

Luogo

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino:
https://www.parcopan.org/

E-mail:
info@parcopan.org

Telefono:
0439 64854

Organizzatori

Fondazione Museo storico del Trentino

La Fondazione, ente strumentale della Provincia dal 2008, si occupa di ricerca, formazione e divulgazione della storia e della memoria della città di Trento, del Trentino e del Tirolo storico.

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi 130.734 ettari, è uno dei più vasti parchi nazionali italiani.
Istituito nel 1935, è tra i primi parchi nazionali in Italia. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine di Lombardia, Trentino ed 'Alto Adige. 

I circa 17.000 ettari del Settore trentino del Parco comprendono i comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano (Val di Sole).

Il Rifugio Larcher al Cevedale con la vedretta della Mare, nel Parco Nazionale dello Stelvio - settore trentino

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il Parco è ubicato in pieno ambiente dolomitico, nella porzione orientale del Trentino al confine con il Veneto. 
Sul territorio del Parco, in un ambito spaziale relativamente ristretto, si alternano una grande varietà di situazioni ecologiche che danno luogo a realtà naturalistiche di straordinario interesse e biodiversità.

Elemento iconico è la Foresta di abete rosso di Paneveggio, conosciuta anche come Foresta dei Violini.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito