L'acqua, una risorsa della montagna - primo incontro

"Acqua, ambiente e paesaggio"

26 maggio 2023 - Parco Nazionale dello Stelvio, settore trentino

Primo incontro del ciclo di approfondimenti sulla risorsa acqua e sull’industria idroelettrica e le aree protette del Trentino, tra storia delle trasformazioni e tutela delle risorse naturali. Convegno a Cogolo di Peio e, a seguire, visita della centrale di Pont.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

E' il primo incontro de "L'acqua, una risorsa della montagna", ciclo di approfondimenti promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e il Parco Nazionale dello Stelvio (settore trentino), in collaborazione con i due parchi naturali provinciali.

Questo primo appuntamento, dal titolo "Acqua, ambiente, paesaggio", si tiene a Cogolo di Peio, nel settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, il 26 maggio 2023 con inizio ad ore 14.

L’incontro vuole approfondire il ciclo dell’acqua come risorsa e il suo utilizzo rispetto agli obiettivi di tutela delle risorse dei parchi naturali, nonché il rapporto tra l’industria idroelettrica e le comunità alpine, la costruzione storica del paesaggio tra mitigazione e celebrazione.

Programma dell'incontro

Saluti istituzionali
Alberto Pretti, Sindaco di Peio

Introduzione
Bruno Zanon, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento

L’energia della montagna
Guido Zolezzi, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento

L’industria idroelettrica e le comunità alpine
Alessandro de Bertolini, Fondazione Museo storico del Trentino

Mitigare e celebrare: le arti a servizio dell'industria idroelettrica
Fabio Campolongo, Soprintendenza per i beni culturali

La centrale di Pònt
Francesco Colaone, Hydro Dolomiti Energia

A seguire visita della centrale idroelettrica di Pont

Date e orari

2023 26 Mag

Inizio evento 14:00 - Fine evento 18:00

A chi è rivolto

Destinatari

Adulti

Luogo

Sede di Ufficio di gestione del parco nazionale dello stelvio

Sede del settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio e centro visitatori

VIA ROMA, 65 LOC. COGOLO 38024 PEIO

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Contatti di Ufficio di gestione del parco nazionale dello stelvio

Email - Segreteria:
parcostelvio@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
uff.parcostelvio@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0463.909770

Telefono - Segreteria:
0461.493628

Fax - Segreteria:
0461.493644

Organizzatori

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi 130.734 ettari, è uno dei più vasti parchi nazionali italiani.
Istituito nel 1935, è tra i primi parchi nazionali in Italia. È nato allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso Ortles-Cevedale, e di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine di Lombardia, Trentino ed 'Alto Adige. 

I circa 17.000 ettari del Settore trentino del Parco comprendono i comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano (Val di Sole).

Il Rifugio Larcher al Cevedale con la vedretta della Mare, nel Parco Nazionale dello Stelvio - settore trentino

Fondazione Museo storico del Trentino

La Fondazione, ente strumentale della Provincia dal 2008, si occupa di ricerca, formazione e divulgazione della storia e della memoria della città di Trento, del Trentino e del Tirolo storico.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito