Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione: un binomio possibile

L’evento affronterà il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi vantaggi per il processo decisionale pubblico e la fornitura di servizi pubblici. Un'iniziativa organizzata dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino, dall'Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler e dal Centro Comune di ricerca (Joint Research Centre - JRC) della Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa “Science meets Regions”.

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Nelle due giornate dell'evento verranno presentate esperienze locali sui temi dell’intelligenza artificiale per la PA, risultati della ricerca in questo ambito e success story di incontro tra mondo della ricerca, pubblica amministrazione e imprese/cittadinanza al fine di aumentare la consapevolezza dei decisori e degli amministratori pubblici e stimolare l’implementazione della Strategia di specializzazione intelligente 2021 - 2027 (S3) della Provincia autonoma di Trento.

L’evento è rivolto alla pubblica amministrazione locale, a chi svolge ricerca e alle imprese, ma aperto anche alla citttadinanza e alle associazioni interessate.

L' evento si svolgerà:

  • il 21 settembre dalle 14.00 alle 17.30 presso la Sala conferenze Aula 101 al CISMED, Via S. Maria Maddalena, 1 – 38122 Trento
  • il 22 settembre dalle 9.00 alle 17.00 alla SOI-School of Innovation, Via Tommaso Gar, 16/2 - 38122 Trento.
     
    L'iniziativa prevede l'aternarsi di keynote speaker, workshop tematici e tavole rotonde. Il pomeriggio della seconda giornata è dedicato al kick-off della Public AI Challenge di HIT.Modera: Emil Abirascid, giornalista esperto di economia e innovazione

Date e orari

2022 21 Set

Inizio evento 14:00

2022 22 Set

Fine evento 17:30

A chi è rivolto

Destinatari

Fasce generali di popolazione

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Organizzatori

Fondazione Hub Innovazione Trentino - HIT

HIT è la fondazione che si occupa di trasferimen­to tecnologico, i cui soci fondatori sono Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Trentino Sviluppo.

Fondazione Bruno Kessler - FBK

FBK è la Fondazione di  ricerca al top in Italia, classificata al 1° posto per l’eccellenza scientifica in 3 diverse aree tematiche.

Università degli Studi di Trento

Dal 1962 l'Università di Trento ha puntato sulla costruzione di alleanze e complementarietà con istituzioni e organizzazioni italiane e straniere.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito