Competenze e funzioni
Risultata al 1° posto per l’impatto economico e sociale secondo i risultati dell’ultima valutazione ANVUR sulla qualità della ricerca.
La Fondazione è attiva dal 1° Marzo 2007 e raccoglie l'eredità dell'Istituto Trentino di Cultura, nato da un'intuizione di Bruno Kessler, lungimirante amministratore locale e fondatore dell'Università di Trento.
Istituita con legge dalla Provincia autonoma di Trento, FBK è un soggetto privato a natura associativa e trae il suo più importante finanziamento dall'Accordo di Programma sottoscritto con la Provincia autonoma di Trento.
Sono presenti 2 poli; scientifico e umanistico
Polo delle Scienze umane e sociali in Via S. Croce, 77 a Trento
Polo Scientifico e tecnologico in Via Sommarive, 18 a Povo in collina di Trento
Nei 2 poli si trovano 11 centri di ricerca dedicati alle tecnologie e all'innovazione e alle scienze umane e sociali, oltre 400 ricercatori, più di 140 studenti coinvolti in programmi di dottorato, un Laboratorio per la micro e nano fabbricazione e progettazione/produzione di dispositivi in silicio; numeri che consentono a FBK di mirare all'eccellenza in Italia e in Europa.
I centri di ricerca della Fondazione sono:
- Cybersecurity
- Digital industry
- Digital society
- Digital health&wellbeing
- Health emergencies
- Sustainable energy
- Sensors and devices
- Theoretical studies in nuclear physics and related areas
- Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche
- Scienze religiose
- Studi storici italo germanici
È classificata al 1° posto per l’eccellenza scientifica in 3 diverse aree tematiche (ICT, Storia e Sociologia) e per l’impatto economico e sociale secondo i risultati ANVUR della valutazione della qualità della ricerca per il periodo 2010-2014.
Infrastrutture di ricerca
Un ruolo determinante nel sistema trentino della ricerca e dell'innovazione è giocato dalle Infrastrutture di Ricerca (IR), riconducibili a laboratori o facility di elevato profilo scientifico e tecnologico.
Esse rappresentano incubatori del sapere scientifico e tecnologico e nuclei di aggregazione fra il mondo della ricerca e quello dell'impresa.
Fra i laboratori che rispecchiano strutturalmente le caratteristiche di una IR in FBK è presente:
- MNF (Micro-Nano Characterization and Fabrication Facility o clean room), dedicata alle micro/nanotecnologie