Sistema delle Reti di Riserve: la situazione attuale

Introdotte in Trentino con la L.P. 11/07 "Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette", le Reti di Riserve sono attivate su base volontaria dai Comuni, Comunità di valle e Bim in cui ricadono sistemi territoriali di particolare interesse naturale, scientifico, storico-culturale e paesaggistico.
Le Reti di Riserve istituite ad oggi sono 11 (ma due di loro si sono successivamente fuse insieme).
Alcune hanno ottenuto la denominazione di Parco Naturale Locale o Parco Fluviale.
Questa pagina ne approfondisce l'attuale situazione amministrativa.

Data di pubblicazione:

06/10/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Con la riforma del 2021, il sistema delle Reti di Riserve ha visto un importante cambiamento, con l'obiettivo di dare nuova energia e continuità al loro operato. 

Le principali novità riguardano la loro attivazione: prima della riforma erano attivate sulla base di Accordi di programma triennali, mentre ora sono attivate sulla base di Convenzioni novennali e vengono gestite attraverso Programmi degli interventi triennali.

I vecchi Accordi di programma sono scaduti e le Reti stanno via via sottoscrivendo le Convenzioni.
La tabella qui sotto ne riassume lo stato di attuazione.

RETE DI RISERVE
ACCORDI DI PROGRAMMA / CONVENZIONI
PIANO DI GESTIONE
NOTE

 

Accordo di programma triennale 2013-2016 

Accordo di programma triennale 2018-2021

Convenzione triennale 2022-2025

Vedi la documentazione

Approvato nel 2016

La Rete attuale è l'evoluzione della Rete di Riserve Brentonico, istituita nel 2008.

La Giunta Provinciale ha attribuito alla Rete di Riserve la denominazione di Parco Naturale Locale.

Accordo di programma triennale 2014-2017, prorogato al 2022

Accordo di programma triennale 2022-2025

Vedi la documentazione

Approvato nel 2019 La Rete attuale è l'evoluzione della Rete di Riserve Monte Bondone-Soprassasso, istituita nel 2008.

Accordo di programma triennale 2011-2014

Accordo di Programma triennale 2016-2019

Accordo di Programma triennale 2019-2022

Convenzione novennale 2022-2031

Vedi la documentazione

Approvato nel 2011 Nel 2019 la Rete (inizialmente Alta Val di Cembra-Avisio) ha assunto l'attuale denominazione in seguito al suo ampliamento.

Accordi di programma 
triennali 2012-2015 (Rete di Riserve Sarca Basso Corso) e 2013-2015 (Rete di Riserve Sarca Alto Corso), prorogati al 2018 

Accordo di Programma triennale Rete di Riserve Sarca 2019-2022

Convenzione novennale 2023-2032

Vedi la documentazione

Approvato nel 2020

Nel 2020 la Rete ha assunto la denominazione di Parco Fluviale.

La Rete Sarca è l'evoluzione ed unione delle Reti di Riserve Sarca Basso Corso e Sarca Alto Corso.

Accordo di programma
triennale 2013-2016

Accordo di Programma triennale 2018-2021, prorogato al 2022

Accordo di programma
novennale 2023-2031

Vedi la documentazione

Approvato nel 2020  

Accordo di programma
triennale 2013-2016, prorogato al 2022

Vedi la documentazione

Approvato nel 2022  

Accordo di programma 
triennale 2015-2018, prorogato al 2022

Accordo di programma novennale 2024-2032

Vedi la documentazione

Approvato nel 2020 Nel 2020 la Rete ha assunto la denominazione di Parco Fluviale.

Accordo di programma 
triennale 2015-2018, prorogato al 2022 

Vedi la documentazione

In fase di elaborazione  

Accordo di programma 
triennale 2017-2019, prorogato al 2022 

Convenzione novennale 2025-2033

Vedi la documentazione

Approvato nel 2020 Nel 2025 la Rete ha assunto la denominazione di Parco Fluviale.

Accordo di programma 
triennale 2018-2021, prorogato al 2022

Accordo di programma novennale 2023-2031

Vedi la documentazione

Approvato nel 2021  

Documenti

Documenti allegati

Legge Provinciale 23 maggio 2007, n. 11

Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1512 del 26/08/2022

Articoli 47 'Rete di riserve' e 96 'Sovvenzioni per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e dell'ambiente naturale' della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11 (legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura) - approvazione atti attuativi riforma legislativa reti di riserve e precisamente: criteri e modalità di finanziamento delle reti di riserve (commi 4, 4 bis e 4 bis 1 dell'articolo 96), schema tipo di convenzione (comma 10 dell'articolo 47) e schema tipo di Programma degli interventi (comma 6 dell'articolo 47).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 21:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito