Descrizione
La legge provinciale 1 luglio 2011, n. 9 “Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento” pone in capo alla Provincia il compito di previsione dei pericoli e dei rischi (art. 6, comma 3) mediante la redazione e l’aggiornamento delle “carte della pericolosità” (art. 10, comma 1) che riguardano i pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, valanghivi, alluvionali, sismici, a incendi boschivi, a determinate sostanze pericolose, a cavi sospesi o ad altri ostacoli alla navigazione aerea e ad ordigni bellici inesplosi.
Tali strumenti costituiscono la base di riferimento per definire la Carta di Sintesi della Pericolosità (CSP), prevista dall’art. 22 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 (Legge provinciale per il governo del territorio), la quale individua le aree a diversa penalità ai fini dell’applicazione delle disposizioni relative all’uso del territorio previste dalle legge provinciale 27 maggio 2008, n.5 “Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale”.
In particolare, la Carta di Sintesi della Pericolosità è uno degli elementi costituenti il Piano Urbanistico Provinciale PUP (comma 4, lettera d, dell'articolo 21 della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 e comma 1 dall'articolo 3 della legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5) e ha il compito di individuare le aree caratterizzate da diversi gradi di penalità ai fini dell'uso del suolo, in ragione della presenza dei pericoli idrogeologici, valanghivi, sismici e d'incendio boschivo, descritti nelle Carte della Pericolosità (articolo 10 della legge provinciale 1 luglio 2011, n. 9 e articolo 14 dalle legge provinciale 27 maggio 2008, n.5).
In materia di pericolo, la Carta di Sintesi della Pericolosità rappresenta il nuovo strumento di riferimento per la pianificazione urbanistica e con la sua entrata in vigore cessano di applicarsi le disposizioni della Carta di sintesi geologica e le disposizioni in materia di uso del suolo del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (comma 2, art.22 della L.P. 4 agosto 2015, n.15).
Con deliberazione n°1738 del 29 settembre 2023 la Giunta provinciale ha approvato l'ultima versione delle “Disposizioni tecniche per la redazione della Carta di Sintesi della Pericolosità".
Esse, in coerenza con quanto previsto dall'articolo 14 della legge provinciale 27 maggio 2008, n.5, stabiliscono, a partire dalle differenti Carte della Pericolosità, le disposizioni tecniche e la metodologia per la redazione della Carta di Sintesi della Pericolosità e le procedure per l’identificazione delle aree caratterizzate da diversi gradi di penalità, nonché dagli ambiti fluviali di interesse idraulico del Piano Generale per l'Utilizzazione delle Acque Pubbliche.
La Giunta Provinciale con la deliberazione n. 1748 del 29 settembre 2023 ha approvato il primo aggiornamento della Carta di Sintesi della Pericolosità su tutto il territorio provinciale, in vigore dal 6 ottobre 2023, giorno successivo alla pubblicazione nel B.U.R.
La G.P. con la deliberazione n. 379 del 18 marzo 2022 ha approvato l'aggiornamento dell'Allegato C della delib. 1317 del 4 settembre 2020 recante Indicazioni e precisazioni per l'applicazione delle disposizioni concernenti le aree con penalità elevate, medie o basse e le aree con altri tipi di penalità.
I contenuti cartografici della CSP approvata sono disponibili in rete per chiunque tramite web-gis con la possibilità di visualizzare le cartografie tema per tema e di scaricare gli shapefile, i TIFF e i PDF multi layer alla scala 1:10.000.
NB: Si fa presente che la corretta visualizzazione interattiva delle mappe nei PDF multilayer dipende anche dal brower utilizzato. Nell'eventualità di un mancato funzionamento, sarà necessario scaricare il file sulla propria macchina e procedere all'apertura con ADOBE READER.
WEBGIS CARTE DELLA PERICOLOSITA' ATTUALMENTE NON DISPONIBILE - IN AGGIORNAMENTO
Le cartografie sono disponibili online anche tramite i seguenti link:
- WMS (elenco link servizi) - IN AGGIORNAMENTO
Download cartografia e documenti
- Download Carta di Sintesi della Pericolosità di tutto il territorio provinciale in formato SHP - IN AGGIORNAMENTO
- Download Ambiti Fluviali Idraulici della CSP di tutto il territorio provinciale in formato SHP - IN AGGIORNAMENTO
- Download RSS - area di rispetto stazioni sismometriche della CSP di tutto il territorio provinciale in formato SHP - IN AGGIORNAMENTO
- Download stazioni sismometriche della CSP di tutto il territorio provinciale in formato SHP - IN AGGIORNAMENTO
- Download della CSP di tutto il territorio provinciale per tema in formato SHP - IN AGGIORNAMENTO