
Protezione civile
La Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento è composta da professionisti e volontari impegnati nella tutela della popolazione e del territorio.
Opera in tutte le emergenze e calamità, garantendo la previsione, la prevenzione, l’allerta, il soccorso e la ricostruzione in collaborazione con le autorità locali e nazionali, curando anche la manutenzione quotidiana del territorio e delle infrastrutture.
In evidenza
Avvisi
Ricerca servizi
Cartografia
Carta di Sintesi della Pericolosità
La Carta di Sintesi della Pericolosità (CSP) è una carta normativa e individua le aree caratterizzate da diversi gradi di penalità ai fini dell'uso del suolo, in ragione della presenza dei pericoli idrogeologici, valanghivi, sismici e d'incendio boschivo descritti dalle Carte della Pericolosità.
La CSP è uno degli elementi costituenti il Piano Urbanistico Provinciale PUP (legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5) e rappresenta lo strumento di riferimento per la pianificazione urbanistica.
Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Gennaio 2024
Carte della Pericolosità
Le Carte della pericolosità (CaP) prendono in considerazione i pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, valanghivi, alluvionali, sismici, a incendi boschivi, a determinate sostanze pericolose, a cavi sospesi o ad altri ostacoli alla navigazione aerea e ad ordigni bellici inesplosi.
Si tratta di una serie di strumenti realizzati in attuazione dell’art. 10 della legge provinciale 1 luglio 2011, n.9 “Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento” che individuano e classificano i pericoli presenti sul territorio.
Alla redazione delle CaP hanno contribuito le strutture della Provincia Autonoma di Trento competenti in materia di pericolo e rischio idrogeologico.
Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Gennaio 2024
Carta della pericolosità sismica
Tra le Carte della Pericolosità, quella relativa alla pericolosità sismica valuta, oltre alla pericolosità sismica “di base”, relativa cioè al cosiddetto terremoto di riferimento, anche la pericolosità sismica “locale”, ossia quella dovuta agli effetti sismici di sito.
Data di pubblicazione:Lunedì, 22 Gennaio 2024