Descrizione
La Carta di sintesi della pericolosità individua le aree con diversi gradi di penalità (elevata, media, bassa e altri tipi di penalità) sulla base della classificazione della pericolosità dei fenomeni geologici, idrologici e nivologici o forestali.
Gli interventi edilizi su tali aree sono disciplinati negli articoli 15, 16, 17, 18 dell'Allegato B (norme di attuazione) della L.P. 27 maggio 2008, n. 5 (Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale).
Ulteriori specifiche e disposizioni riguardo tali interventi sono contenute nel documento “Indicazioni e precisazioni per l’applicazione delle disposizioni concernenti le aree con penalità elevate medie o basse e le aree con altri tipi di penalità", approvata con Del. G.P. n. 1317 di data 04 settembre 2020 e successivamente modificata e aggiornata con Del. G.P. n. 379 di data 18 marzo 2022 e aggionata con Del. G.P. n. 1748 di data 29 settembre 2023.
Tali disposizioni prevedono che, per gli interventi in aree con penalità elevate (P4), in aree con penalità medie (P3) e in aree con altri tipi di penalità (PRV-APP) venga realizzato uno studio o relazione di compatibilità e venga richiesta l'autorizzazione della Provincia.
L’autorizzazione è richiesta in via preventiva ai fini della presentazione del titolo edilizio, della comunicazione o della domanda di accertamento di conformità urbanistica per opere pubbliche di competenza delle comunità o dei comuni. Analogo procedimento vale per l'autorizzazione degli interventi di deroga urbanistica di competenza comunale.