
Pianificazione urbanistica
Attraverso la pianificazione urbanistica la Provincia promuove la realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole mediante il risparmio del territorio e l'incentivazione delle tecniche di riqualificazione, assicura lo sviluppo e la coesione sociale del territorio provinciale, accresce la competitività del sistema territoriale provinciale, persegue nel territorio provinciale un sistema di insediamenti equilibrato, promuovendo la sinergia, l'integrazione e l'accessibilità tra i diversi territori, persegue il recupero degli insediamenti esistenti al fine di riqualificare il paesaggio e di limitare il consumo di suolo.
In questa pagina trovi normativa, documenti e informazioni relative alla pianificazione urbanistica provinciale.
Piano urbanistico provinciale - PUP
Piano urbanistico provinciale vigente, approvato con Legge provinciale n.5 del 2008.
Leggi di piùRappresentazione cartografica i formato .TIF e PDF dei vari sistemi che compongono il PUP: Insediativo e Reti infrastrutturali, Inquadramento strutturale, Carta delle tutele paesistiche, Reti ecologiche e ambientali. Sistema delle aree agricole, Carta del paesaggio, Carta del paesaggio e carta dell'unità di paesaggio percettivo. La cartografia , per la flessibilità del PUP viene aggiornata in progress, in occasione della approvazioni delle varianti del PUP ai sensi dell'art. 2 delle Norme Attuative del PUP e dell'art. 15 della L.P. 4 marzo 2008 deliberazione della Giunta Provinciale n° 855 del 17/4/2009 - Flessibilità del piano urbanistico provinciale.
Leggi di piùLa Carta di Sintesi della Pericolosità (CSP) è una carta normativa e individua le aree caratterizzate da diversi gradi di penalità ai fini dell'uso del suolo, in ragione della presenza dei pericoli idrogeologici, valanghivi, sismici e d'incendio boschivo descritti dalle Carte della Pericolosità.
La CSP è uno degli elementi costituenti il Piano Urbanistico Provinciale PUP (legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5) e rappresenta lo strumento di riferimento per la pianificazione urbanistica.
La Carta delle Risorse Idriche copre l'intero Trentino individuando e tutelando le sorgenti, i pozzi e le acque superficiali destinate al consumo umano.
Riferimenti e documenti dei piani urbanistici provinciali non più in vigore
Leggi di piùPianificazione subordinata al PUP
Documenti e materiale a supporto per la pianificazione territoriale
Leggi di piùSistema per la predisposizione e consegna, da parte dei Comuni, degli strumenti urbanistici al Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio.
Leggi di piùSoftware online per la consegna dei piani urbanistici digitali al Servizio urbanistica e tutela del paesaggio.
Leggi di piùIndirizzi e criteri approvati con deliberazione della Giunta provinciale n. 20116 di data 30 dicembre 1992.
Leggi di piùPiano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche - PGUAP
Norme di attuazione del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.)
Il Piano Generale per l’Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.) è lo strumento di governo delle risorse idriche che la Provincia ha adottato d’intesa con lo Stato. Esso equivale a un vero e proprio Piano di Bacino di rilievo nazionale, pertanto le sue previsioni e prescrizioni costituiscono direttive nei confronti degli strumenti di pianificazione territoriale.
Delibere di attuazione del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP)
La norme di attuazione del PGUAP sono state rese efficaci tramite una serie di deliberazioni della Giunta provinciale
Documenti del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.)
Il Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP) raccoglie al suo interno le conoscenze sulla disponibilità e utilizzazione della risorsa idrica e evidenzia le dinamiche e le interrelazioni esistenti fra essa, i bisogni della popolazione, la qualità dell’ambiente e del paesaggio.
Valutazione ambientale strategica dei Piani urbanistici - VAS
VAS - Autovalutazione degli strumenti di pianificazione territoriale.
16/01/2006