Descrizione
Il sistema "PRGDIG" - appositamente realizzato - fornisce gli strumenti alle amministrazioni coinvolte e ai progettisti incaricati per la redazione, la trasmissione e la valutazione dei piani fino all'approvazione da parte della Giunta provinciale e conseguente pubblicazione.
Per una graduale transizione verso i piani urbanistici digitali, a partire dal 1 gennaio 2022, è attiva la fase di “rodaggio” dello sportello PRGDIG. In via facoltativa le amministrazioni comunali possono attivare nel nuovo sistema processi di variante di tipo sostanziale. Per tutti gli altri casi va fatto ricorso all’attuale sistema di gestione delle pratiche urbanistiche - GPU.