POTENTIAL

Sviluppare e testare su casi reali, in consorzio con altri 20 paesi, la prima realizzazione in modalità pilota dell'European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet) - un portafoglio digitale europeo in grado di garantire in modo sicuro, l'identità e gli attestati personali, dei cittadini europei in ogni paese dell'Unione.

Informazioni generali

Il consorzio PilOTs for European digiTal Identity wALlet - POTENTIAL per l'identità digitale riunisce 19 paesi dell’Unione Europea più l’Ucraina rappresentati dai rispettivi ministeri nazionali e da più di 140 partner pubblici e privati e mira a sviluppare strumenti di identità elettronica affidabili per accedere a servizi, apporre firme elettroniche qualificate e presentare attestati/certificati e prescrizioni mediche in contesto nazionale e transfrontaliero. 

Sono 6 i casi d'uso che saranno testati complessivamente nei diversi paesi:

  • Servizi eGov - Consentire ai cittadini di utilizzare  le procedure amministrative online interfacciandosi con il  proprio portafoglio di identità digitale europeo.
  • Patente di guida elettronica - Dotare i cittadini di una patente di guida elettronica, consentendo la verifica dell'identità e il controllo della patente presso i servizi di autonoleggio o durante i controlli di polizia.
  • Firma elettronica - Aumentare l'utilizzo della firma elettronica integrando la loro funzionalità per creare firme elettroniche qualificate a partire dal portafoglio digitale europeo.
  • ePrescrizione - Offrire ai cittadini la possibilità di utilizzare le proprie prescrizioni mediche in ogni farmacia europea indipendentemente dal paese di emissione.
  • Apertura Conto - Aprire un conto corrente, di risparmio o di deposito online,  in qualsiasi momento, in ogni città europea.
  • Registrazione SIM elettronica -  Registrare e attivare digitalmente le proprie SIM per piani e contratti prepagati all'interno del Portafoglio Europeo di Identità Digitale.

Il test verificheranno come le diverse soluzioni nazionali per il portafoglio digitale europeo saranno in grado di:

  • superare i confini: Il wallet europeo fornirà una identità digitale valida sia a livello nazionale che transfrontaliero armonizzando in questo modo sistemi di identità differenti attualmente in uso
  • verificare la conformità collaborativa: gli ID nazionali di ogni Stato membro dovranno essere conformi ai quadri normativi europei
  • garantire la massima sicurezza: realizzare una "cassaforte digitale" sicura con un completo controllo da parte dell'utente circa la condivisione dei propri dati.
  • garantire la qualità dell'esperienza dell'utente: fornendo interfacce facili da usare per servizi disponibili sempre ed ovunque

Lo scopo più ampio del progetto è quello di fornire indicazioni per la versione definitiva del Regolamento, che modifica  il Regolamento 910/2014 che aveva istituito un sistema di Identità digitale Europea EIDAS.   

Le attività del consorzio italiano testeranno tre casi d'uso per utenti nazionali e trans-nazionali:

  • servizi di e-government
  • servizi di firma elettronica qualificata
  • servizi legati all'utilizzo della patente di guida. 

Il progetto LSP (large Scale Pilot) POTENTIAL ha delle finalità di ricerca e sperimentazione per l'estensione di funzionalità di interscambio sicuro tramite il portafoglio presente sui propri cellulari in 20 paesi europei, il progetto è allineato e sinergico con lo sviluppo dell'IT WALLET che ha messo a disposizione e il portafoglio digitale italiano  tramite l'appIO. 

Il progetto è cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Digital Europe della DG CONNECT che sta ha lanciato 4 Large Scale Pilots 

Obiettivi

Nello specifico la Provincia autonoma di Trento, Unità di missione strategica Digitalizzazione e Reti,  supportata dalla società in house Trentino Digitale S.p.A. insieme alle strutture provinciali competenti, contribuiranno allo sviluppo dell’infrastruttura del Wallet per garantire l’accesso ai servizi presenti sul catalogo provinciale e allo svolgimento dei test sull'utilizzo nazionale e transfrontaliero del portafoglio italiano nei tre ambiti a cui partecipa il consorzio italiano: 

  • servizi di e-government, in particolare, per testare l’autenticazione ai servizi provinciali tramite EUDIW;
  • servizi di firma digirtale qualificata
  • servizi legati all'utilizzo della patente di guida, in particolare, per la verifica della patente elettronica in ambito Forestale e per la fruizione di servizi di noleggio di sistemi di modiliytà tramite EUDIW. 

Milestone

06/2021 Kickoff Presentazione del regolamento eIDAS 2, con il quale la Commissione europea intende realizzare pienamente la propria visione del portafoglio europeo di identità digitale transfrontaliero.

10/2022 Specifiche tecniche
Apertura della discussione sulle specifiche tecniche che la Commissione Europea e gli esperti di eIDAS andranno a finalizzare per il Portafoglio Europeo di Identità Digitale.

2022/23 Lancio Progetti Pilota 
POTENTIAL prepara, sviluppa e testa progetti pilota per l'implementazione del portafoglio europeo di identità digitale.

2024/25 Fase di Test 
POTENTIAL testa i propri progetti pilota nel contesto del portafoglio europeo di identità digitale.

09/2025 Conclusione del progetto 

Dopo il 2025, ma fuori finanziamento,  sono previsti gli sviluppi di nuove soluzioni di identificazione elettronica, la messa in uso di soluzioni eID continuative conformi al regolamento europeo e lo sviluppo di applicazioni basate sulla strategia aziendale e sulla roadmap sostenibile definita alla fine del progetto POTENTIAL.

Data inizio

01/04/2023

Data fine

30/09/2025

Note durata progetto

Nel corso dello sviluppo del progetto, per ritardi nella definizione dell'ARF, è stata concessa una proroga di 2 mesi con il termine oggi indicato alla fine del mese di settembre del 2025

Sito web del progetto

Sito del Consorzio Europeo per il progetto POTENTIAL

Documenti di riferimento

Attori

Partner Europei

Struttura di riferimento

Punti di contatto in PaT

Contatti di Umst digitalizzazione e reti

Email - Segreteria:
umst.digitalizzazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.digitalizzazione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492626

Telefono - Segreteria:
0461.494441

Fax - Segreteria:
0461.491243

Stakeholder/portatori d'interesse

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PSP 2019-2023 Programma di sviluppo provinciale
S3 2021-2027 Smart Specialisation Strategy
SProSS 2021-2030 Strategia Provinciale Sviluppo Sostenibile
Asse strategico 7 - Autonomia, istituzioni accessibili, qualificate e in grado di creare valore per i territori e con i territori
Una pubblica amministrazione innovativa, più veloce e che semplifica la relazione con i cittadini e le imprese
Area di specializzazione intelligente 2 - UCT e trasformazione digitale
Ricerca e sviluppo, innovazione e agenda digitale

Fonte di finanziamento

Programmi europei
Digital Europe
Fondi provinciali
Piani di settore
Altri fondi

Il progetto è cofinanziato dal Programma Digital Europe, da fondi provinciali stanziati sul Piano SINET e da finanziamenti diretti di Trentino Digitale. 

Budget complessivo

€ 53.378.276,56

Budget a disposizione della Provincia

€ 246.105,82

Note budget

Il budget a disposizione del sistema provinciale viene finanziato per Euro 93.304,00 dalla Commissione Europea; per Euro 102.801,00 dalla Provincia autonoma di Trento e per Euro 50.000,00 da Trentino Digitale SpA.

Monitoraggio

  • Gennaio 2022 versione di avvio dell'ARF  lo schema di riferimento per l'architettura del portafoglio europeo
  • Luglio 2023 Kick-off a Parigi - Ministère de l'Économie, des Finances et de la Souveraineté industrielle et numérique
  • Febbraio 2025  Avvio fase test  di interoperabilità  dei  20 Wallet  di ogni stato membro dle progetto  

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Documentazione

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C41E22000340006
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito