Attrattività dei borghi

Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1

Progettare di rilancio economico turistico e culturale del Comune di Palù del Fersina -Palai en Bersntol, incentrato sullo sviluppo dell’intero ambito della Val dei Mocheni

Attrattività dei borghi linea di azione A - progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati

Informazioni generali

Per il Trentino è stato approvato il progetto del Comune di Palù del Fersina - Palai en Bersntol “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi” che ha previsto l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, a partire dall’identità linguistica e culturale mòchena, del turismo (ospitalità diffusa), del sociale dove sviluppare anche programmi a matrice culturale.

Un progetto capace di declinare la matrice identitaria mochena nelle sue molteplici componenti espressive, non solo linguistica, ma anche legata alle tradizioni culturali, alle forme di insediamento sul territorio, alle attività caratteristiche come l’allevamento e l’agricoltura, nonché alla tutela dell’ambiente e del paesaggio e all’attrattività del territorio per il turismo e le pratiche outdoor, e costruire un percorso di sviluppo dai tratti fortemente innovativi, pur in continuità con la storia del borgo di Palù del Fersina.

Nella Valle si parla un idioma usato sin dal medioevo: il mòcheno. La lingua viene conservata e tramandata di generazione in generazione, evitandone l’estinzione, per tenere viva la biodiversità linguistica. 

Tra le proposte più significative del progetto la realizzazione di un’opera che si chiamerà “l’Arca delle lingue di minoranza”. Un’installazione, un percorso che intende custodire e promuovere la straordinaria varietà linguistica del mondo e fornisce occasioni per riflettere sui rischi connessi alla riduzione della biodiversità linguistica. 

Sono inoltre previste azioni indirizzate a creare percorsi di sviluppo economico e di miglioramento della qualità della vita:

  • sviluppo di un turismo culturale e scientifico;
  • sviluppo di un turismo green;
  • potenziamento di un’ospitalità diffusa;
  • sviluppo del comparto agricolo pastorale;
  • potenziamento della residenzialità;
  • riqualificazione urbana;
  • sostegno a forme di lavoro agile;
  • promozione di una mobilità sostenibile e di moderne forme di digitalizzazione.

La strategia e le singole azioni attuative sono state condivise con gli attori e cittadini del territorio attraverso un processo partecipativo. 

L’intervento sostiene inoltre delle iniziative d’impresa in grado di restituire un'attrattività residenziale a questi territori e attivare nuova occupazione, in particolare per le nuove generazioni.

Vedi le slide del progetto PNRR - riqualificazione borghi

Obiettivi

Sostenere il rilancio economico e sociale e innestare un processo di rigenerazione per il territorio di Palù del Fersina e della val dei Mocheni.

Il punto di partenza è la valorizzazione del principale attributo identitario, ovvero l’essere minoranza linguistica, e generare progetti culturali che producano attrattività e al contempo tutelino il territorio e si adattino al cambiamento climatico, e che riportino le persone a vivere e a relazionarsi in maniera vitale, empatica e innovativa nel territorio.

Target: la Provincia autonoma di Trento concorre a realizzare 26 dei 35 interventi del progetto del Comune di Palù del Fersina-Palai en Bersntol

Data inizio

07/06/2022

Data fine

30/06/2026

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C3 - Turismo e cultura 4.0
I2.1 - Attrattività dei borghi

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 23.857.500,00

Note budget

finanziamento PNRR: € 20.000.000

Monitoraggio

Con deliberazione n. 356 del 15 marzo 2022 la Giunta provinciale ha approvato la candidatura di Palù del Fersina e il relativo studio di fattibilità, nella stessa data il progetto è stato trasmesso al Ministero della cultura. La strategia e le singole azioni attuative sono state condivise con gli attori e cittadini del territorio attraverso un processo partecipativo.

Con decreto n. 453 del 7 giugno 2022 il Ministero ha disposto relativamente alla linea A della misura sulla riqualificazione dei borghi storici l'assegnazione al Comune di Palù del Fersina dell'importo di 20.000.000 di euro.

La Giunta provinciale ha quindi approvato:

  • il disciplinare d'obblighi connesso all'accettazione del finanziamento concesso dal Ministero della Cultura (deliberazione n. 1480 del 12 agosto 2022)
  • lo schema di accordo di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Palù del Fersina - Palai en Bernstol per l'attuazione del progetto (deliberazione n. 1912 del 28 ottobre 2022) e gli atti aggiuntivi (deliberazioni n. 1195 del 7 luglio 2023 e n. 331 del 28 marzo 2024)
  • l'Avviso pubblico per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nel comune di Palù del Fersina nell'ambito del PNRR (deliberazione n. 1510 del 18 agosto 2023)
  • l'Avviso pubblico per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale per l'ospitalità diffusa (intervento n. 15)
  • i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni per la riqualificazione di rifugi alpini.

Sono state avviate e sono in corso di esecuzione le opere riferite alla viabilità forestale Stocker-Harkimbl e alla riqualificazione degli spazi insediativi dei centri storici e dei collegamenti tra le frazioni.

Per quanto concerne l’avviso per il sostegno di iniziative imprenditoriali nel Comune di Palù del Fersina, sulla base dell’istruttoria del Comitato per la valutazione e della graduatoria approvata nel novembre 2023, sono stati finanziati 4 progetti per un contributo totale di 465.989,35.

Per maggiori informazioni si vedano le schede "Servizi correlati".

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Servizi correlati

PNRR - M1C3I2.1: Contributi iniziative imprenditoriali comune Palù del Fersina

Avviso pubblico per la concessione di contributi in favore di iniziative imprenditoriali localizzate nel comune di Palù del Fersina e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, Missione 1, Componente 3, Investimento 2.1.

PNRR - contributi per l’ospitalità diffusa - Comune di Palù del Fersina

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale per l’ospitalità diffusa. Intervento 15 del progetto borgo – Palù del Fersina – la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi nell’ambito del PNRR [Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1 - Linea di azione A]

PNRR contributi riqualificazione facciate - Comune di Palù del Fersina

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la riqualificazione facciate o integrale edifici privati per residenti.

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
D62I22000010007
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito