PNRR contributi riqualificazione facciate - Comune di Palù del Fersina

  • In fase di sviluppo

La procedura è in fase di sviluppo, sono state raccolte le domande. I termini per presentare domanda sono chiusi.

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la riqualificazione facciate o integrale edifici privati per residenti.

Descrizione

Contributo economico per interventi di riqualificazione e risanamento di immobili situati nel Comune di Palù del Fersina da destinare ad abitazione principale, per un importo massimo complessivo di 100.000€ per edificio. Gli interventi devono riguardare principalmente le parti esterne ed eventualmente possono estendersi anche alle pertinenze e alle parti interne delle unità immobiliari dell’edificio stesso.

Tali contributi costituiscono una parte del più ampio progetto Attrattività dei borghi storici   Intervento 27 del progetto borgo – Palù del Fersina – la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi nell’ambito del PNRR [Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1 - Linea di azione A]

Finalità dell'avviso:

- migliorare e valorizzare il patrimonio architettonico-paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati, che ha subito un progressivo processo di abbandono, per garantire che sia preservato e destinato alla residenzialità

- mantenere le caratteristiche paesaggistiche e culturali mochene

Vincoli

  • I beneficiari, a fronte di un contributo massimo di 100.000 € per edificio (pari al 60% di una spesa massima ammissibile di 166.666,67€) dovranno impegnarsi a trasferire e mantenere la residenza nell’immobile oggetto di intervento per una durata minima di 10 anni a decorrere dalla data di conclusione dei lavori. Il beneficiario ha eventualmente la possibilità di locare l’immobile stesso a determinate condizioni meglio illustrate nell’Avviso pubblico
  • I contributi relativi agli interventi sulle parti interne delle unità immobiliari non possono superare i 50.000€ per beneficiario e sono inclusi nell’importo massimo complessivo riferito all’edificio (100.000€)
  • Gli interventi sulle parti interne delle unità immobiliari e sulle pertinenze per i quali viene richiesto il contributo devono essere collegati agli interventi sulle facciate esterne degli edifici (da riqualificare o già riqualificate)

A chi è rivolto

Persone fisiche che alla data di presentazione della domanda siano proprietari o titolari di diritto reale, anche per quote, di immobili situati nel Comune di Palù del Fersina:

a) ricompresi all’interno degli insediamenti storici perimetrati 

b) catalogati all’interno degli edifici storici sparsi 

c) inseriti nelle altre aree specificamente destinate all'insediamento

Nel caso di edifici storici sparsi ed edifici ricompresi negli insediamenti storici perimetrati è garantito diritto di precedenza rispetto agli edifici ricompresi nelle altre aree destinate all’insediamento

Come fare

Per ottenere il finanziamento sono previste diverse fasi:

  1. Domanda di contributo
  2. Concessione del contributo e Sottoscrizione atto d'obblighi
  3. Comunicazione inizio lavori
  4. Stato avanzamento lavori (SAL) o relazione andamento lavori
  5. Comunicazione fine lavori
  6. Rendicontazione dei lavori e richiesta liquidazione del saldo

Ogni fase avrà una propria modulistica (per informazioni sulla compilazione vedere la guida nei documenti correlati). Qui sotto è riportato il link per effettuare la domanda di contributo.

Per tutte le informazioni più specifiche si consiglia di consultare l'allegato 1 della Deliberazione della Giunta provinciale n. 1712 di data 25/10/2024 il quale contiene tutti i criteri stabiliti dall'avviso pubblico.

Casi particolari

Solo qualora l'edificio non necessiti di una riqualificazione delle parti esterne, il richiedente può beneficiare del contributo per i soli interventi relativi alle pertinenze e/o alle parti interne delle unità immobiliari 

Fasi dell'accesso al servizio

Tempi e scadenze

Una volta presentata la domanda l'amministrazione procede alla verifica e alla valutazione della documentazione inviata. La concessione del contributo sarà disposta tramite provvedimento e comunicata singolarmente ai beneficiari (previa sottoscrizione dell'atto d'obblighi). L'elenco dei beneficiari sarà pubblicato sulla presente pagina.

L'erogazione del contributo avviene una volta conclusi i lavori e presentata tutta la documentazione relativa alla rendicontazione. Possono essere richiesti degli acconti fino a un massimo del 70% del contributo concesso, previa presentazione dello stato avanzamento lavori.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Approvazione dell'Avviso per la presentazione di proposte di intervento per la riqualificazione facciate o integrale edifici privati per residenti - INTERVENTO 27 del progetto BORGO - Palù del Fersina - la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi nell'ambito del PNRR [M1.C3 - INVESTIMENTO 2.1.- linea di azione A] finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU - CUP D62I22000010007

Leggi di più

Approvazione dello 'Schema di accordo di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Palù del Fersina - Palai en Bernstol per l'attuazione del progetto denominato 'La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi'' in ordine all'attuazione della Missione 1 Componente 3 Investimento 2.1. per l' 'Attrattività dei Borghi' Linea A a finanziamento PNRR.

Leggi di più

Approvazione del 'Disciplinare d'obblighi connesso all'accettazione del finanziamento concesso dal Ministero della Cultura per il Progetto 'La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi' - CUP D62I22000010007.' in ordine all'attuazione PNRR Missione 1 Componente 3 Investimento 2.1. per l' 'Attrattività dei Borghi' M1C3 turismo e cultura - LINEA DI AZIONE A - Progetti Pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio di abbandono e abbandonati.

Leggi di più

Guida per la compilazione dei moduli in PDF statici, privi di caselle di testo editabili

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio politiche di incentivazione per la valorizzaz. paesaggistica

Email - Segreteria:
serv.urbanistica@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492712

Telefono - Segreteria:
0461.497044

Fax - Segreteria:
0461.497079

Lun
09.00, 12.00
Mar
09.00, 12.00
Mer
09.00, 12.00
Gio
09.00, 12.00
Ven
09.00, 12.00
Data di inizio validità 01/01/2024

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 12:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito