PNRR - contributi per l’ospitalità diffusa - Comune di Palù del Fersina

  • Attivo

Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale per l’ospitalità diffusa. Intervento 15 del progetto borgo – Palù del Fersina – la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi nell’ambito del PNRR [Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1 - Linea di azione A]

© Provincia autonoma di Trento -

In evidenza

In evidenza

Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 2223 del 23/12/2024 è stato approvato il vademecum per procedere all'attuazione dei progetti finanziati. Puoi prenderne visione nei documenti correlati a questa pagina.

Descrizione

Contributo economico per interventi di riqualificazione e risanamento di immobili rurali da destinare ad attività turistico-ricettiva per un massimo di 200.000 euro a beneficiario.

Tali contributi costituiscono una parte del più ampio progetto Attrattività dei borghi storici linea di azione A – Palù del Fersina – la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi e mirano a conservare e valorizzare gli insediamenti storici di Palù del Fersina, in modo sostenibile, autentico per un turismo culturale lento contraddistinto dalla tradizione contadina mochena. 

Finalità da raggiungere:

  1. recupero di edifici di patrimonio edilizio montano, centri storici o edifici storici isolati di proprietà privata sul territorio comunale
  2. riqualificazione complessiva dell'unità edilizia o delle relative pertinenze
  3. mantenimento delle caratteristiche paesaggistiche e culturali mochene
  4. fruizione ad uso turistico "ospitalità diffusa" a carattere ricettivo per almeno 10 anni con soggetti coordinatori della rete

Vincoli

I beneficiari a fronte di un contributo massimo di 200.000 euro, pari al 70% della spesa ammessa, dovranno impegnarsi a condurre l’attività ricettiva sull'immobile oggetto del finanziamento per una durata pari ad almeno 10 anni a decorrere dalla conclusione amministrativa e contabile della procedura.

A chi è rivolto

Persone fisiche e soggetti privati profit e non profit (imprese in forma individuale o societaria, gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative) proprietari o titolari di diritto reale, anche per quote, di immobili situati sull’intero territorio del Comune di Palù del Fersina

Come fare

Per ottenere il finanziamento sono previste diverse fasi:

  1. Domanda di contributo
  2. Concessione del contributo e Sottoscrizione atto d'obblighi
  3. Attuazione del progetto:
    • Stato avanzamento lavori (SAL)
    • Eventuale richiesta di variazione del progetto
    • Rendicontazione dei lavori e richiesta liquidazione del contributo o del saldo

Tutte le informazioni inerenti la procedura sono presenti nell'allegato 1 della Deliberazione della Giunta provinciale n. 563 di data 22 aprile 2024 e nel vademecum approvato con Deliberazione della Giunta provinciale n. 2223 del 23 dicembre 2024.

Fasi dell'accesso al servizio

Tempi e scadenze

Con determinazione del Dirigente del Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio n. 11821 di data 31 ottobre è stato approvato l'elenco degli interventi ammissibili a finanziamento. La concessione del contributo è disposta tramite provvedimento e comunicata singolarmente ai beneficiari.

L'elenco dei beneficiari è visionabile qui sotto nella sezione "Documenti". Sul sito www.delibere.provincia.tn.it è possibile consultare i provvedimenti ricercandoli con i relativi estremi (numero e data).

L'erogazione del contributo avviene una volta conclusi i lavori, avviata l'attività ricettiva e presentata tutta la documentazione relativa alla rendicontazione. Possono essere richiesti degli acconti fino a un massimo del 70% del contributo concesso, previa presentazione dello stato avanzamento lavori.

Inoltre, come evidenziato sia nell’avviso pubblico e sia nel vademecum sopracitati, l’erogazione del contributo è subordinata al rispetto del principio DNSH durante l’intero svolgimento dell’intervento oggetto di finanziamento (nella sezione "Documenti" vengono riportate la scheda 2 e 12 con relative guide operative).

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

solo per la domanda di contributo

Documenti

Normativa di riferimento

Istruzioni e informazioni necessarie per l'attuazione e la rendicontazione dei progetti finanziati

Leggi di più

Elenco dei beneficiari e relativo provvedimento di concessione disposto dal Servizio Urbanistica e Tutela del paesaggio - PNRR – M1C1 – Inv. 2.1 – progetto Borgo - Palù del Fersina – la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi - intervento 15 “Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale per l’ospitalità diffusa”

Leggi di più

Disposizioni attuative della deliberazione n. 563 di data 22 aprile 2024 avente ad oggetto: 'Approvazione dell'Avviso per la presentazione di proposte di intervento per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale per l'ospitalità diffusa INTERVENTO 15 del progetto BORGO - Palù del Fersina - la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi nell'ambito del PNRR [M1.C3 - INVESTIMENTO 2.1.- linea di azione A] finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU - CUP D62I22000010007'

Leggi di più

PNRR - Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1 - Linea di azione A - progetto Borgo - Palù del Fersina - la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi - intervento 15 'Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale per l'ospitalità diffusa'- individuazione dell'elenco delle domande ammesse a finanziamento - CUP D62122000010007.

Leggi di più

Approvazione dell'Avviso per la presentazione di proposte di intervento per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale per l'ospitalità diffusa INTERVENTO 15 del progetto BORGO - Palù del Fersina - la forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi nell'ambito del PNRR [M1.C3 - INVESTIMENTO 2.1.- linea di azione A] finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU - CUP D62I22000010007

Leggi di più

Approvazione dello 'Schema di accordo di collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e il Comune di Palù del Fersina - Palai en Bernstol per l'attuazione del progetto denominato 'La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi'' in ordine all'attuazione della Missione 1 Componente 3 Investimento 2.1. per l' 'Attrattività dei Borghi' Linea A a finanziamento PNRR.

Leggi di più

Approvazione del 'Disciplinare d'obblighi connesso all'accettazione del finanziamento concesso dal Ministero della Cultura per il Progetto 'La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi' - CUP D62I22000010007.' in ordine all'attuazione PNRR Missione 1 Componente 3 Investimento 2.1. per l' 'Attrattività dei Borghi' M1C3 turismo e cultura - LINEA DI AZIONE A - Progetti Pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio di abbandono e abbandonati.

Leggi di più

Guida per la compilazione dei moduli in PDF statici, privi di caselle di testo editabili

Leggi di più

Schede 2 e 12 e relative guide operative per il rispetto del principio DNSH nello svolgimento dei progetti PNRR [Missione 1 - Componente 3 - Investimento 2.1 - Linea di azione A]

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio politiche di incentivazione per la valorizzaz. paesaggistica

Email - Segreteria:
serv.urbanistica@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492712

Telefono - Segreteria:
0461.497044

Fax - Segreteria:
0461.497079

Lun
09.00, 12.00
Mar
09.00, 12.00
Mer
09.00, 12.00
Gio
09.00, 12.00
Ven
09.00, 12.00
Data di inizio validità 01/01/2024

Contatti di Servizio urbanistica e tutela del paesaggio

Email - Segreteria:
serv.urbanistica@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.urbanistica@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497044

Telefono - Segreteria:
0461.497044

Fax - Segreteria:
0461.497079

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 16:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito