Progetto Bandiera - Intelligenza artificiale nel sistema della PA (AI)

Missione 1 - Componente 1

Mettere a disposizione della pubblica amministrazione una soluzione di “Artificial Intelligence” (AI) specificatamente disegnata

Loghi progetti PNRR

Informazioni generali

Il progetto costituisce il primo dei 4 ambiti del "Progetto Bandiera" ed è strutturato in 2 interventi che mirano ad applicare la soluzione di AI in due domini rilevanti per la PA:

1. Territorio e mobilità: modellazione, analisi e supporto alle decisioni relative a gestione del territorio, emergenze ambientali, mobilità territoriale e, in generale, scenari che richiedono modellazione, analisi, simulazione e supporto alle decisioni relativamente a fenomeni che si sviluppano in dimensione territoriale.

2. Mondo produttivo, imprese, agricoltura: modellazione, analisi e supporto alle decisioni relative alle dinamiche del mondo produttivo, dello sviluppo economico, del mercato del lavoro, degli incentivi alle imprese e, in generale, a scenari che richiedono modellazione, analisi e supporto alle decisioni relativamente a fenomeni che riguardano il contesto economico e produttivo, gli attori che vi operano e le relative dinamiche territoriali.

Gli interventi consistono nell'individuazione e realizzazione di uno use-case in grado di dare evidenza della capacità dell’AI di supportare processi di analisi e decisione di pertinenza della PA.

L’ambito si colloca trasversalmente a tutto il sistema informativo della Provincia autonoma di Trento e ne coglie gli aspetti più maturi e tecnologicamente avanzati. Sviluppa un asse strategico di supporto alle decisioni e di simulazione in un contesto di evoluzione applicativa e di strategia sui dati. E’ stato definito a valle di una evoluzione ormai consolidata del sistema e in modo coordinato con l’ambito Cloud Transformation che evolve le piattaforme strategiche con modelli di dati in grado di abilitare motori e agenti di intelligenza artificiale.

Obiettivi

Fornire alla Provincia Autonoma di Trento (PAT) - e successivamente mettere a disposizione di altre Pubbliche Amministrazioni (PA) del Paese - una soluzione di “Artificial Intelligence” (AI) specificatamente disegnata per i bisogni di una PA, in grado di supportare le necessità di analisi di sistemi complessi (contesto socio-economico, stato del territorio, sistemi e servizi pubblici, ecc.) e il decision-making basato su dati, modelli predittivi e simulazioni (“digital twin”).

Work package

AI.1 - Progettazione, sviluppo e dispiegamento della  Piattaforma Tecnologica e Applicativa di AI

AI.2 - Progettazione e sviluppo di un “AI toolbox” per  agevolare e supportare l’utilizzo della piattaforma da parte della PA

AI.3 - Identificazione e realizzazione di “use-case” in specifici ambiti di riferimento ad alto valore aggiunto

AI.4 - Innovation management

Data inizio

23/06/2023

Data fine

31/12/2025

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNC Piano Nazionale Complementare
PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo
C1 - Digitalizzazione innovazione e sicurezza nella PA

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento

Fonte di finanziamento

Fondo nazionale per gli investimenti complementare

Budget complessivo

€ 5.000.000,00

Note budget

finanziamento PNC: € 5.000.000,00

Comunicazione

Avvisi PaT, comunicati stampa, approfondimenti

Documentazione

Dataset/Risorse correlati

Progetti correlati

Link a siti esterni

Codice unico progetto - CUP

codice
C49G22001020001
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito