Informazioni generali
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è lo strumento attraverso il quale il Dipartimento per la Trasformazione Digitale vuole garantire la totale interoperabilità dei dataset e dei servizi chiave tra le pubbliche amministrazioni centrali e locali. PDND consentirà di valorizzare il capitale informativo delle pubbliche amministrazioni e di realizzare il principio “once-only”, secondo il quale la pubblica amministrazione non deve chiedere a cittadini e imprese dati che già possiede.
PDND mette a disposizione il Catalogo API (Application Programming Interface), che espone tutti gli e-service pubblicati dagli enti e tramite cui è possibile effettuare la richiesta di fruizione dati e successivamente integrare i propri servizi per i cittadini (Avviso pubblico).
Al momento PDND è destinata solo a enti pubblici, ma in futuro sarà accessibile anche per cittadini e imprese.
Il sistema permette di gestire l’autenticazione, l’autorizzazione e il tracciamento dei soggetti abilitati per garantire la sicurezza delle informazioni; fornisce un insieme di regole condivise per semplificare gli accordi di interoperabilità snellendo i processi di istruttoria, riducendo oneri e procedure amministrative.
Obiettivi
Il progetto abilita lo scambio di informazioni tra gli Enti e la Pubblica Amministrazione e favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati pubbliche.
L’obiettivo della PDND è rendere concreto il principio europeo del “once-only”, cioè l’inserimento di informazioni una sola volta, permettendo così a cittadini e imprese di non dover più fornire i dati che la PA già possiede per accedere a un servizio.
Con l’interoperabilità delle banche dati è possibile creare un ecosistema che abilita lo scambio semplice e sicuro di informazioni tra le PA attraverso una piattaforma unica, un catalogo di servizi software (API) in costante crescita e un insieme di regole condivise, al fine di incrementare l'efficienza dell'azione amministrativa, ridurre la richiesta di dati al cittadino e creare nuove opportunità di sviluppo per le imprese.
Target: erogazione 30 API (cataloghi di servizi software).
Milestone
Il piano di progetto prevede le seguenti fasi:
- entro il 30 aprile 2024: avvio del progetto e definizione dei dataset da erogare su PDND;
- entro il 31 luglio 2024: pubblicazione di 5 API pilota su PDND;
- entro il 29 novembre 2024:
- sviluppo delle restanti 25 API (implementazione dell'e-service, aggancio del dataset della PAT, rilascio dell'e-service su PDND, attuazione dei test in locale e redazione documentazione tecnica);
- attività di upgrade tecnologico;
- entro il 28 febbraio 2025:
- configurazione delle 25 API pubblicate su PDND (denominazione e descrizione dell'API, definizione definizione degli attributi, dichiarazione della durata di validità dei token, definizione delle soglie di chiamate/giorno, pubblicazione Interfaccia API, pubblicazione della documentazione tecnica);
- test e verifica di conformità su PDND;
- creazione di un cruscotto di monitoraggio;
- entro il 30 maggio 2025: sviluppo e pubblicazione di ulteriori API su PDND.
Sono previste le seguenti milestone:
- 28 febbraio 2025 - attività di upgrade tecnologico, pubblicazione di almeno 30 API su PDND;
- 30 maggio 2025 - Sviluppo e pubblicazione di ulteriori API (oltre le almeno 30 previste).
Data inizio
22/04/2024
Data fine
30/05/2025